• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Religioni [11]
Archeologia [10]
Arti visive [9]
Biografie [6]
Asia [5]
Geografia [4]
Temi generali [5]
Storia delle religioni [4]
Lingua [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]

DHAMMAPADA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Questa parola, che significa "massime di religione", costituisce il titolo di un florilegio di sentenze, che il Pavolini ha ben definito "il compendio più antico e genuino della morale buddhista". Le [...] ". Poiché 152 sentenze hanno riscontro in altri luoghi del canone e 29 in opere brahmaniche - Mahābhārata (20), Mānavadharmaśāstra dal Dhammapada, XI, 153-154. Bibl.: Dhammapada, ed. della Pāli Text Society, Londra 1914; trad. da P. E. Pavolini, in ... Leggi Tutto
TAGS: CHIAROVEGGENZA – MAHĀBHĀRATA – HITOPADEŚA – BUDDHISTA – LONDRA

Le culture non occidentali

Universo del Corpo (1998)

Le culture non occidentali Marco Bussagli Premessa Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] sottolineare è che il determinativo di MET è immaginato negando il 'canone' di rappresentazione. Né si pensi che la cosa sia imputabile al gli Haida e i Tlingit, infatti, usavano porre questi enormi pali lignei, alti fino a 25 m, dinanzi alla loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PERIODO DEI 'REGNI COMBATTENTI – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – CORRUGATORE DEL SOPRACCIGLIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BACINO DEL MEDITERRANEO

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura Maria Giovanna Biga Lorenza-Ilia Manfredi Nicola Parise Annalisa Polosa Maria Emanuela Alberti Paolo Güll Daniele Castrizio Maria Giovanna Stasolla Liliana [...] era il mudd contenente un raṭl meccano di grano e considerato il mudd canonico dell'Islam. I dati attualmente in nostro possesso sui pesi e le era anche in uso un regolo formato da due pali che scorrevano uno sull'altro e che consentivano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Scienza indiana: periodo classico. Matematica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Matematica Takao Hayashi Matematica 'Gaṇita' ('matematica') Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] (fondatore della religione jaina) da Devānandā, moglie del brahmano Ṛṣabhadatta. Anche in alcuni testi del Canone buddhista, composto in lingua pāli, si fa riferimento a calcolatori (gaṇaka) e a 'ministri-calcolatori' (gaṇaka-mahāmātra). Il racconto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo Chang Chia-Feng Wang Rongbin Sun Xiaochun Huang Yi-Long Chen Meidong Il cielo L'Ufficio astronomico di Chang Chia-Feng L'Ufficio astronomico era [...] sia iniziato l'uso. I più antichi gnomoni erano forse costituiti da pali oppure da colonne innalzati sul terreno; furono in seguito costruiti di giada un testo astrologico Tang (618-907), il Canone di divinazione dell'era Kaiyuan (Kaiyuan zhanjing), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

CIMITERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIMITERO M.A. Lala Comneno Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] ., XIII, 11; PL, LXI, col. 213) e ancora nel 567 un canone del concilio di Tours condannava coloro che cibos mortuis offerunt (Mansi, IX, col da sassi e contrassegnate sul terreno da pietre, pali o tumuli, all'interno delle quali veniva posto ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DEL VATICANO – CAMPOSANTO DI PISA – ETÀ PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMITERO (3)
Mostra Tutti

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione David Pingree I professionisti della scienza e la loro formazione Il sistema castale L'organizzazione indiana della società in caste, [...] ) buddhisti erano addestrati ad apprendere parola per parola varie sezioni degli estesi testi pāli del canone, o Tipiṭaka (in sanscrito Tripiṭaka). Le 'Tre ceste' del canone contengono i Sutta, ossia gli insegnamenti del Buddha, il Vinaya, che espone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

GAND

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GAND A. de Schryver (fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali) Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] per le quali le notizie restano molto frammentarie. Fori di pali o frammenti di torchis, sorta di malta di fango e paglia stabilire fin da epoca romanica. La Crocifissione che illustra il canone di un messale proveniente dall'abbazia di S. Bavone ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GIOVANNI SENZA PAURA – CONTI DELLE FIANDRE – ABATE COMMENDATARIO – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAND (3)
Mostra Tutti

SUALI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUALI, Luigi Carmela Mastrangelo Nacque a Bologna il 29 settembre 1881 da Vincenzo, maestro elementare, e da Genovieffa Zucchini, prendendo il nome del nonno paterno, già avvocato della Legazione delle [...] superiori di Firenze, dove pure ebbe modo di attendere allo studio del pāli con Paolo Emilio Pavolini, e del cinese e tibetano con Carlo Puini e dei primi tre libri della sezione del Canone denominata Ṭhāṇaṁgasutta (Ahmedabad 1912). Sempre nell’ambito ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PAOLO EMILIO PAVOLINI – GIANFRANCO CONTINI – EMANUELE SEVERINO

PAVOLINI, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVOLINI, Paolo Emilio Carmela Mastrangelo – Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] Ernst Leumann, Albrecht Weber e Karl Friedrich Geldner, e si accostò al pāli e al pracrito. Nel 1892 si recò a Londra e, nello stesso in seguito, la traduzione di alcune porzioni del Canone Theravāda (Testi di morale buddistica, Lanciano 1912), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ACCADEMICO DEI LINCEI – ANGELO DE GUBERNATIS – ALESSANDRO BONSANTI – DOMENICO COMPARETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVOLINI, Paolo Emilio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
pali
pali s. m. e agg. [dal sanscr. pāli, propr. «linea, serie», con riferimento alla serie dei testi canonici]. – Lingua arcaica medio-indiana, della famiglia indoeuropea, in cui è stato redatto (80 a. C.) il canone buddistico noto col nome di...
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali