LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] L. divenne arciprete a Padova, e in tale veste si recò a Roma per chiedere a papa Bonifacio IX la concessione del canonicato di S. Iacopo della cattedrale di Padova, già di Francesco Petrarca e al momento vacante; la richiesta fu accolta l'11 febbr ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] e il 15 maggio 1511 difese le sue tesi come doctor utriusque iuris. Ancora nello stesso anno risulta in possesso di un canonicato nella cattedrale di Trento, che papa Giulio II gli confermò il 13 febbr. 1511.
Durante il suo soggiorno a Bologna il C ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] lo destinò alla carriera ecclesiastica e si adoperò perché potesse presto godere di benefici. Nel 1529 il M. ottenne un canonicato nel duomo di Trento, al quale aveva rinunciato il fratello Nicolò, e diverse parrocchie nella contea del Tirolo. Con ...
Leggi Tutto
MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] , Archivio del Capitolo metropolitano, Vite e memorie de’ nostri canonici…). Per meriti artistici Cosimo III gli conferì il canonicato del magistrato dell’arte della Lana (1700); gli commissionò inoltre l’orazione funebre per la morte di Carlo II ...
Leggi Tutto
CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] ugualmente durante la sua legazione in Spagna presso Filippo IV.
L'unico benefizio di cui fu sicuramente insignito fu un canonicato nella basilica di S. Giovanni in Laterano. Gli anni del suo soggiorno romano furono occupati, oltre che dalla sua ...
Leggi Tutto
PULCIANO, Edoardo
Giovanni B. Varnier
PULCIANO, Edoardo. – Nacque a Torino il 18 novembre 1852 da Pietro, ufficiale dell’Archivio di Corte, e da Emilia dei baroni Mangiardi. Il casato, originario di [...] , eretta nel capoluogo torinese dopo la soppressione delle facoltà di teologia, ma il 7 giugno 1880 rinunciò al canonicato ed entrò nella Piccola casa della Divina Provvidenza (Cottolengo) di Torino, rimanendovi fino al 16 febbraio 1886, allorché ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] Barberini, di Carlo, fratello del papa, e dei suoi figli. Poco dopo, il 31 agosto 1627, gli fu assegnato un canonicato nella basilica di S. Pietro. Il 2 ottobre successivo fu nominato governatore di Castel Gandolfo per un triennio, incarico che gli ...
Leggi Tutto
NERONI, Giovanni (
Isabella Gagliardi
Giovanni di Nerone di Nisio, Neroni Diotisalvi o Dietisalvi). – Nacque a Firenze probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV da Dietisalvi e da Leonarda [...] , p. 124), pievano di Cerreto Guidi nel 1435 (Ammirato, 1637, p. 170). Entrò tra i canonici del duomo nel 1438, essendogli stato attribuito uno dei 12 canonicati istituiti nel 1427 dai consoli dell’Arte della lana (Manni, 1741, p. 142). Durante il ...
Leggi Tutto
PRIULI, Luigi
Giuseppe Gullino
PRIULI, Luigi (Alvise). – Nacque a Venezia il 16 settembre 1650 da Marcantonio, del ramo a S. Barnaba, e da Elena Basadonna di Alvise di Pietro, il cui fratello, anch’egli [...] ) furono sterili, con loro questo ramo della famiglia si estinse.
Non appena l’età lo consentì, Priuli ottenne un canonicato nel Duomo di Treviso, ma senza cercare di ottenere il vescovato della diocesi, cui poteva aspirare senza grandi difficoltà ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Francesco
Renato Sansa
– Nacque a Firenze il 19 genn. 1633 da Marco e da Lucrezia di Francesco Ferdinando Franceschi, fratello del letterato Lorenzo. Il M. fu il primogenito di sette figli [...] dal 1648. Compì studi di diritto presso l’ateneo pisano, addottorandosi in utroque iure nel 1656. Rinunciato al canonicato fiorentino in favore di Lorenzo Panciatichi, si trasferì durante il pontificato di Alessandro VII a Roma, dove fu referendario ...
Leggi Tutto
canonicato
s. m. [der. di canonico2]. – 1. Grado e ufficio di canonico; prebenda di canonico. C. statutario, beneficio nominale senza assegno (nel diritto vigente può essere costituito solo per concessione speciale della S. Sede). 2. fig....
canonicita
canonicità s. f. [der. di canonico1]. – L’appartenenza al canone, il possesso dei requisiti per appartenervi; si usa soprattutto con riferimento a un canone di scritture sacre: la c. dell’Apocalisse fu talvolta contestata.