UGO di San Vittore
Francesco PELSTER
Teologo e filosofo scolastico, il quale, con lo scozzese Dichard, è il principale rappresentante della scuola Vittorina. Poco si sa della sua vita; proveniva con [...] , presso Halberstadt, ai cui abitanti dedicò in seguito il Soliloquium de arrha animae. Nel 1116 entrò nell'abbazia dei canoniciregolari agostiniani di S. Vittore a Parigi, fondata da Guglielmo di Champeaux. Ivi lo seguì poi suo zio Ugo, già ...
Leggi Tutto
STEUCO, Agostino
Giuseppe Ricciotti
Erudito, nato nel 1497 (o 1498?) a Gubbio (Perugia), donde il suo appellativo di Steuchus Eugubinus, morto a Venezia nel marzo del 1548. Chiamato da principio Guido, [...] mutò il suo nome in Agostino, allorché nel 1513 entrò fra i canoniciregolari lateranensi di S. Secondo nella sua città natale. Datosi agli studî, fu inviato nella canonica di S. Antonio di Castello, a Venezia, a curarvi la ricca biblioteca donata ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] di ricchi istituti ecclesiastici, quali la chiesa di S. Maria, il convento di S. Fridesvida, passato da monache ai canoniciregolari, e la grande abbazia di Oseney. Enrico II, che spesso sostò nel palazzo di Beaumont, alle porte della città, amava ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] i monaci propriamente detti e i frati mendicanti (quali i francescani e i domenicani), i chierici regolari (quali i gesuiti), i canoniciregolari, e le altre forme di vita religiosa nelle diverse congregazioni (p. es., oratoriani, redentoristi, ecc ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Gustavo GIOVANNONI
Architetto, nato a Padova il 30 novembre 1508, morto a Vicenza il 19 agosto 1580. Nel P., dopo il Brunelleschi e il Bramante, si può veramente dire impersonato il [...] quelli di Floriano Antonini in Udine, del conte G. B. della Torre (non finito) in Verona, il convento dei canoniciregolari in Venezia. E quanto alle ville, ricorda e illustra quelle dei conti Pisani in Bagnolo presso Lonigo, di Francesco Badoer ...
Leggi Tutto
SOLETTA (ted. Solothurn, fr. Soleure; A.T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Rudolf KAUFMANN
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata a 442 m. sul mare. Sorge nella valle dell'Aare nel [...] dell'attuale città fu occupato da un castrum romano (Solodurum) che rifiorì dopo le invasioni intorno a un capitolo di canoniciregolari, votati al culto di S. Orso, uno dei soldati della legione tebana che, secondo la tradizione, avrebbe subito nel ...
Leggi Tutto
PALLIO
Serafino RICCI
Ugo Enrico PAOLI
*
. Con la parola pallium (dimin. palliolum) i Romani, traducendo genericamente il nome del mantello greco, ἱμάτιον, contrapponevano l'abito forestiero alla [...] Roma nella basilica di S. Agnese fuori le mura il 21 gennaio (festa di S. Agnese) dall'abate generale dei Canoniciregolari lateranensi.
Si hanno documenti della sua esistenza in Occidente fino dal sec. IV, e sembra derivare da una specie di sciarpa ...
Leggi Tutto
SAN BERNARDO, Colli del (A. T., 17-18-19)
Claudia MERLO
Armando TALLONE
*
Il Gran San Bernardo. - Il Gran San Bernardo è un valico delle Alpi Occidentali, a oriente del massiccio del M. Bianco. Si [...] di due fabbricati, di cui uno, del secolo XVI, con la chiesa e l'ospizio propriamente detto, tenuto dai canoniciregolari agostiniani della Congregazione ospitaliera del Gran San Bernardo, di nazionalità svizzera, l'altro, della fine del secolo XIX ...
Leggi Tutto
OBLATI e OBLATE (lat. oblatus, "offerto, presentato")
Luigi Giambene
Sono persone, non monaci o monache, offerte a Dio o volontariamente dedicatesi a lui in un ordine o religione. Antichissimo fu l'uso [...] regole dell'ordine rispettivo: costoro erano detti oblati secolari e ve n'erano tra i benedettini, gli ospitalieri, i canoniciregolari, ecc. A quest'ultima classe, in senso più lato, appartengono gli oblati di S. Benedetto della congregazione di ...
Leggi Tutto
NECKAM, Alessandro
Fausto Ghisalberti
Scrittore latino del Medioevo inglese, nato a St Albans (Hertfordshire) nel settembre del 1157, morto a Kempsei (Worcestershire) nel 1217. Talvolta è designato [...] maestro in Dunstable. Fu lettore di teologia nell'università di Oxford per alcuni anni. Nel 1203 entrò fra i canoniciregolari di S. Agostino, segnalandosi per importanti missioni ricevute dal papa e dal re, finché fu designato abate di Cirencester ...
Leggi Tutto
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....