• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
229 risultati
Tutti i risultati [320]
Biografie [229]
Religioni [161]
Storia [43]
Storia delle religioni [23]
Musica [14]
Diritto [14]
Letteratura [12]
Arti visive [11]
Diritto civile [10]
Strumenti del sapere [3]

AGAZZARI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGAZZARI, Filippo (dell'Agazzaia, della Gazzaia, F. da Siena) Agostino M. Giacomini Nacque a Siena attorno al 1339 da Leonardo di Cola: non sappiamo il nome della madre, mentre risulta con certezza che [...] ". Nel 1398 fu eletto priore del monastero di Lecceto; nel 1408 passò al convento dei canonici regolari di San Martino di Siena, ma, per contrasti insorti tra i canonici, vi rimase pochi mesi, tornando il 20 novembre dello stesso anno a Lecceto; più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – DOMENICO CAVALCA – FOLLONICA – LIVORNO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGAZZARI, Filippo (1)
Mostra Tutti

GREGORIO IX

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO IX Ovidio Capitani Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] stabilito la fondazione dei predicatori con due bolle del dicembre 1216 e del dicembre 1217, consacrando la fraternità religiosa di canonici regolari, secondo la regola di s. Agostino, a St-Romain di Tolosa. Nel momento in cui G. IX diventava papa, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – IMPERO LATINO D'ORIENTE – OTTONE IV DI BRUNSWICK – RAIMONDO VII DI TOLOSA – MARQUARDO DI ANNWEILER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO IX (5)
Mostra Tutti

GONZAGA, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Ercole Giampiero Brunelli Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] fronte religioso. Nel 1540 egli aveva dovuto impegnarsi a dirimere gravi disordini verificatisi nella Congregazione lateranense (i canonici regolari di S. Agostino), di cui era protettore. Superata l'irritazione perché in un primo momento Paolo III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – MARCHESE DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Ercole (2)
Mostra Tutti

COLONNA

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA Oscar Mischiati Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII. E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] dell'organo nella chiesa del SS. Salvatore (dei canonici regolari lateranensi) dal settembre 1620 al luglio 1621, per profane: Londra, Brit. Libr., Ms. Add. 27.931 (ventidue cantate e un canone, su testi di G. L. Berselli, G. A. Balbi, G. A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL MAINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno) Paolo Venturoli Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] documentato a Piacenza, dovettero trasferirsi a Bologna dove eseguirono nella chiesa di S. Giovanni in Monte, sempre dei canonici regolari lateranensi, due gruppi di angeli porta candelabri (una coppia per fratello) e la grande statua del Cristo alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AZZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi) Piero Fiorelli Fu sua patria, secondo [...] grosso, in Chartularium studii Bononiensis, I, Bologna 1909, pp. 4-6, 10-16, 21, 31-33; G. Cencetti, Archivio dei canonici regolari lateranensi di San Giovanni in Monte e San Vittore, ibid., XI,. Bologna 1939, pp. 110 s., 126. Tutte le altre fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PERGOLESI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERGOLESI, Giovanni Battista Claudio Toscani PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] duca d’Aquitania. La rappresentazione ebbe luogo nel chiostro del monastero di S. Agnello Maggiore che ospitava i canonici regolari del Salvatore. Modellato sulle comedias de santos spagnole, che includevano personaggi comici e scene buffe, il San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH GOTTLIEB KLOPSTOCK – UNICO WILHELM VAN WASSENAER – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – JOHANN SEBASTIAN BACH – ALESSANDRO SCARLATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERGOLESI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

MARCANOVA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni Daniela Gionta Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] naturale. Il 13 ott. 1463 ottenne una licenza di dieci giorni per curare Marco Pio da Carpi. Medico dei canonici regolari lateranensi del convento bolognese di S. Giovanni in Monte, il M. lo fu forse anche dei confratelli del monastero padovano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUGENIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENIO III, papa Harald Zimmermann Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] . La posizione di Bernardo era quindi del tutto opposta a quella di Gerhoh, il dotto prevosto del monastero dei canonici regolari di Reichersberg che nei suoi scritti si era dichiarato contrario a novità e riforme. Gerhoh aveva dedicato le sue opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

INNOCENZO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO II, papa Tommaso Di Carpegna Falconieri Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] Anastasio IV vide infatti il solido impiantarsi dei cistercensi in tutta Europa e fu testimone della massima espansione dei canonici regolari. I. II perseguiva un proposito ancora più radicale, che però non riuscì a realizzare. La sua austera idea di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – LOTARIO DI SUPPLIMBURGO – RUGGERO II DI SICILIA – CORRADO III DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO II, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
canònico²
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...
canònico¹
canonico1 canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali