Celebre canonista e giureconsulto, nato a Lovanio il 9 luglio 1646, morto ad Amersfort il 2 ottobre 1728. Ordinato prete nel 1673, dottore in leggi nel 1675, fu professore di diritto canonico nell'università [...] d'insegnante e scrisse, oltre a studî sulle fonti e a numerose monografie, un'ampia esposizione completa di diritto canonico: Ius ecclesiasticum universum (Lovanio 1700). Scrittore chiaro, elegante, efficace, il van E. mostra in tutti i suoi scritti ...
Leggi Tutto
RAIMONDO de Salines
Giuseppe Ermini
Giureconsulto canonista francese, nato a Salines (Quercy) nei primi anni del secolo XIV e morto nel 1375. Compiuti gli studî di diritto all'università di Orléans, [...] nel 1361 fu trasferito a Embrun, nel 1364 ottenne il titolo di patriarca latino d'Antiochia. Della sua opera di canonista ci restano Casus breves sulle Decretali, sul Sesto, sulle Clementine e sulle Estravaganti (Bibl. di Reims, ms. 746), nonché una ...
Leggi Tutto
Giureconsulto (m. Brescia o Verona 1492), canonista, docente di diritto canonico e civile a Padova. Tra le sue opere: Varii tractatus iuridici; De actionibus et de natura eorum; Contradictiones iuris civilis [...] cum canonico; De arbitrio et arbitratore; De differentiis inter decisiones feudales iuris canonici et iuris civilis. ...
Leggi Tutto
Erudito (Verona 1698 - ivi 1769), sacerdote. Canonista, fece parte dell'ambasceria inviata dalla repubblica veneta a Roma per la questione del patriarcato di Aquileia (1748) ed ebbe da Benedetto XIV l'incarico [...] di pubblicare le opere di s. Leone I (1753-57), contro l'edizione del Quesnel; tale edizione fu preceduta da quelle delle opere di s. Zenone (1739), della Summa theologica di s. Antonino (1740-41) e della ...
Leggi Tutto
Giureconsulto canonista italiano vissuto nel sec. XVI, professore a Pavia e autore di Institutiones iuris canonici in quattro libri che rappresentano il primo tentativo di esposizione sistematica della [...] materia. Il libro, che ha fini essenzialmente didattici, è pregevole per il contenuto e la forma chiara in cui è scritto (edizioni, Pavia 1565, Venezia 1565) ...
Leggi Tutto
PALMERIO dei Casoli
Giuseppe ERMINI
Giureconsulto canonista, ricordato nel 1290 come dottore a Bologna, poi insegnante di diritto canonico in quell'università nel 1297 e ancora nel 1308, quando, essendo [...] stati banditi i suoi fratelli come ghibellini, anch'egli forse abbandonò la città Ci restano di lui alcune Quaestiones et disputationes, ricordate anche da Giovanni d'Andrea.
Bibl.: J. F. von Schulte, ...
Leggi Tutto
Canonista francese, studiò in Italia ove fu discepolo di Simone da Brossano. Tra il 1374 e il 1382 fu uditore delle lettere contraddittorie presso la curia romana. Nel 1383 già arcidiacono d'Avignone fu [...] eletto vescovo di Lavaur; nel 1390 passò alla diocesi di Le Puis e nel 1392 alla cattedra arcivescovile di Avignone, dove morì, probabilmente nel 1407. Commentò le decretali e le clementine: scrisse un ...
Leggi Tutto
RIEGGER, Paul Joseph von
Giuseppe Ermini
Canonista, nato a Friburgo in Brisgovia il 29 giugno 1705, morto a Vienna nel dicembre 1775. Laureatosi in filosofia e in diritto insegnò diritto naturale e [...] e diritto pubblico tedesco, nonché storia tedesca nell'università d'Innsbruck, della quale fu anche rettore, e più tardi diritto canonico nell'Accademia Teresiana di Vienna. Egli fu l'ispiratore della politica religiosa di Maria Teresa d'Austria e la ...
Leggi Tutto
MAASSEN, Friedrich
Anna Maria Ratti
Giurista canonista, nato a Wismar il 24 settembre 1823, morto a Innsbruck il 9 aprile 1900, avvocato a Rostock nel 1849, fondatore con F. v. Florencourt dei Norddeutscher [...] Korrespondent, professore di diritto romano e canonico a Innsbruck nel 1858, nel 1860 a Graz e nel 1871 a Vienna, dove fu anche membro del Reichsgericht austriaco e della Camera dei signori e, nel 1883, rettore dell'università.
L'opera sua principale ...
Leggi Tutto
Teologo e canonista portoghese, nato in Grimarães nel 1590 e morto nel 1649. Compiuti gli studî in patria, si recò a Roma al fine di perfezionarsi nel diritto canonico. Fissata nel 1632 la sua residenza [...] a Madrid, vi iniziò la pubblicazione di molti scritti di diritto ecclesiastico. Fu protonotario apostolico e consultore della Congregazione dell'indice, e nel 1649 ottenne, mercé il favore di Filippo IV, ...
Leggi Tutto
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...
canon
cañón ‹kan’òn› s. m., spagn. (propr. «canale»; pl. cañones ‹kan’ónes›). – Forma spagnola originaria, da cui deriva l’adattam. angloamericano canyon (v.), oggi più com. non solo nella toponomastica statunitense ma anche nell’uso internazionale.