Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] alla cura della religione e al governo esterno della chiesa. Convocarono infatti i concili, li presiedettero, ne confermarono i canoni, crearono dei giudici per le cause ecclesiastiche e proposero delle leggi sugli arredi sacri, la fede, le eresie, i ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] degno delle sue capacità. Dopo essere stato chiamato dal papa nel 1536 a far parte della commissione conciliare, l'esperto canonista nel marzo del 1538 fu nominato presidente del concilio convocato a Vicenza. Erano i primi passi concreti verso la ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] del contatto con i docenti (il solo che lo colpì profondamente fu il civilista Antonio Cicu). Scelse una tesi in diritto canonico con Arturo Carlo Jemolo, che fu chiamato all'Università di Roma, dove insegnò dal 1° novembre 1933, e dunque per la ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] classica era frequente il caso dello schiavo che, invece di far parte di una maestranza, lavorava come un artigiano libero pagando un canone al padrone (ἀποϕορά) e vivendo separato con la sua donna e la sua prole. Il popolino ateniese dei secoli V e ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] privilegio. Tutti i maggiori giuristi concorsero o si successero a insegnare a Bologna: né solo i romanisti, ma anche i canonisti. Fu infatti a Bologna che Graziano compose il suo famoso Decretum, e fornì con esso il fondamento primo allo studio ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] di poter dire, ci fu un giro di vite anche a carico di S. Giorgio in Alga: dopo il 1407 molti canonici lasciarono la sede veneziana sciamando in chiese e monasteri della Terraferma; e la congregazione si fece più schiva, quasi monastica. Non ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] , Köln 1991, pp. 51-66; M.M. Sheehan, The Bishop of Rome to a Barbarian King on the Rituals of Marriage, in In Iure veritas. Studies in Canon Law in Memory of S. Williams, a cura di S.B. Bowman-B.E. Cody, Ann Arbor 1991, pp. 187-99 (ora anche in Id ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] di H. Jedin, III, 2, Freiburg 1973, pp. 168-236.
K. Pennington, The Legal Education of Pope Innocent III, "Bulletin of Medieval Canon Law", n. ser., 4, 1974, pp. 70-7.
M. Dykmans, D'Innocent III à Boniface VIII. Histoire des Conti et des Annibaldi ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] la pittura di Vitale e l'arca di Giovanni di Andrea, eretta in S. Domenico dopo la morte del grande canonista (1348), per volontà del figlio adottivo Giovanni Calderini. La complessità strutturale e la forte caratterizzazione ne fanno uno dei testi ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] . Zecchino, Cava dei Tirreni 1984.
K. Pennington, Gregory IX, Emperor Frederick and the Constitutions of Melfi, in Popes, Teachers and Canon Law in the Middle Ages, a cura di S. Chodorow-J. Ross Sweeney, Ithaca, N.Y.-London 1989, in appendice Lettere ...
Leggi Tutto
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...
canon
cañón ‹kan’òn› s. m., spagn. (propr. «canale»; pl. cañones ‹kan’ónes›). – Forma spagnola originaria, da cui deriva l’adattam. angloamericano canyon (v.), oggi più com. non solo nella toponomastica statunitense ma anche nell’uso internazionale.