PARENTI, Giovanni
Filippo Sedda
– Le fonti non tramandano la data di nascita di Giovanni, frate minore e discepolo di s. Francesco, e non sono concordi sulla sua patria di origine: Tommaso da Eccleston [...] e rimase in carica fino al 1232. Questo fu un periodo cruciale nello sviluppo dell’Ordine minoritico: caddero in quegli anni la canonizzazione di Francesco (1228), la stesura della prima Vita beati Francisci da parte di Tommaso da Celano (1228-29), l ...
Leggi Tutto
CROGI, Passitea
Gianfranco Formichetti
Nacque il 14 sett. 1564 a Siena da Pietro e da Camilla Balgiani.
Emula di s. Caterina, fin da giovanissima fu molto attiva nel campo assistenziale specialmente [...] IV alla moglie.
Questi soggiorni parigini (in particolar modo il secondo) avranno poi ripercussioni negative nel processo di canonizzazione della fondatrice delle cappuccine. Non è da escludere infatti che alla tesi dell'intrigo ai danni dei coniugi ...
Leggi Tutto
Wycliffe, John
Riformatore religioso inglese (Hipswell o Wiclif, Yorkshire, 1330 ca. Lutterworth, Leicestershire, 1384). Dopo aver studiato a Oxford e avere successivamente ottenuto il dottorato in [...] , non trovandone la giustificazione nella Sacra Scrittura, i sacramenti della confermazione e dell’estrema unzione, la canonizzazione e il sistema penitenziale fondato sull’obbligo della confessione auricolare. Le sue dottrine, che negavano anche la ...
Leggi Tutto
Nome di sante e beate. 1. Chiara d'Assisi, santa. - Fondatrice delle Clarisse, o secondo ordine francescano (Assisi 1193 - ivi 1253). Di nobile famiglia, attratta e istruita da s. Francesco, il 28 marzo [...] il ciborio, che ricorda il gesto col quale allontanò le truppe di Vitale d'Aversa assedianti Assisi (1243). Fu canonizzata nel 1255; festa, 11 agosto. 2. Chiara da Montefalco, santa. - Religiosa (Montefalco, Perugia, 1268 - ivi 1308). Agostiniana, fu ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] atti dei capitoli generali del 1474 e del 1486 e altri frammenti,ibid., XVII (1947), p. 233; C. Piana, I processi di canonizz. su la vita di s. Bernardino da Siena, in Arch. franc. hist., XLIV (1951), pp. 97-100, 105; L. Münster, Baverio Maghinardo ...
Leggi Tutto
Alberto
L. Cochetti Pratesi
Pittore attivo in Umbria nel sec. 12°, il cui nome è documentato dalla croce del duomo di Spoleto, che reca la data del 1187 e la firma "Alberto Sot[---]" (per cui si respinge [...] ° e 12°, lo consegnano alla prima metà del sec. 13° (Cochetti Pratesi, 1971), sconsigliando una datazione prossima alla canonizzazione del santo inglese, avvenuta nel 1173 (Boskovits, 1979). Viceversa il Martirio dei ss. Giovanni e Paolo, nel quale i ...
Leggi Tutto
Engelberto di Berg, arcivescovo di Colonia, santo
Nato verso il 1185, ultimogenito del conte Engelberto di Berg. Intrapresa la carriera ecclesiastica, all'età di quindici anni divenne prevosto del duomo [...] politica. Morì il 7 novembre 1225 in un agguato tesogli da un parente, Federico di Isenburg. In quello stesso anno fu dichiarato martire, ma sembra che il processo di canonizzazione non abbia mai avuto luogo, anche se dal 1618 se ne celebra la festa. ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] il campo delle ipotesi la supposizione che Rufino fosse già morto nel 1253 non figurando fra i testimoni del processo per la canonizzazione di Chiara d'Assisi. La morte di L. dovette avvenire nei primi degli anni Settanta del XIII secolo.
Il corpo di ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] la pubblicazione dell'Orazione da lui pronunciata nella chiesa di S. Maria della Visitazione a Milano per celebrare la canonizzazione di Jeanne-Françoise Frémiot de Chantal (Milano 1767).
In quegli anni era in corso una radicale operazione di riforma ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] in Riv. teatrale ital., XII (1907-1908), pp. 75 ss., 330 ss.; XIII(1908-1909), pp. 207 ss.; P. Tacchi Venturi, La canonizzazione e la processione dei cinque santi negli scritti e nei disegni di due contemporanei,G. B. e Paolo Guidotti Borghese, in La ...
Leggi Tutto
canonizzazione
canoniżżazióne s. f. [der. di canonizzare]. – Il canonizzare, l’essere canonizzato, nei varî sign. del verbo: c. di un uso linguistico; c. di una scrittura (in paleografia), ecc. Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva...
canonizzare
canoniżżare v. tr. [dal lat. tardo canonizare, gr. κανονίζω «giudicare secondo le regole, includere in un canone»]. – 1. Inserire nel catalogo dei santi il nome di un cristiano defunto, già dichiarato beato (v. canonizzazione)....