FERRARIO, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] delle morti improvvise... del sig. G. F., in Annali universali di medicina, LXXVI (1835), pp. 127-212; I. Cantù, L'Italia scientifica contemporanea, Milano 1844, pp. 205 ss.; D. Muoni, Iscrizioni storiche onorarie e funerarie, Milano1886, pp ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giuseppe (Giuseppe Simone)
Valerio Camarotto
– Nacque a Brescia il 28 ottobre 1788 da Francesco e da Claudia Viviani.
Laureatosi in legge nel 1807 a Bologna, nel 1811 fu nominato giudice supplente [...] di G. N., ordinate da D. Pallaveri, I-II, Firenze 1860-61; G. Gallia, Di G. N. bresciano, Brescia 1866; C. Cantù, Il «Conciliatore» e i carbonari, Milano 1878, pp. 243-254; A. Romanelli, Cenni storici sopra G. N., Giovita Scalvini, Camillo Ugoni ...
Leggi Tutto
TRECCHI, Sigismondo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 10 dicembre 1780 dal barone Giacomo e da Marianna Mednyansky, nobildonna ungherese figlia di un tenente maresciallo dell’esercito austriaco.
I [...] della Lombardia negli ultimi trent’anni e delle cagioni del difetto d’energia dei Lombardi, Parigi 1847, pp. 38 s.; C. Cantù, Ugo Foscolo. Paralipomeni, in Archivio storico lombardo, III (1876), pp. 92 s.; Lettere di Gino Capponi e di altri a lui ...
Leggi Tutto
BAGNOLI, Pietro
Nicola Carranza
Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 dic. 1767, da famiglia di umili condizioni.
Il suo primo maestro fu un barbiere, cantore del duomo della città, al quale i suoi lo affidarono [...] Antologia,1821, t. III, pp. 514-525, t. IV, pp. 135-152; 1822, t. V, pp. 533-545, t. VI, pp. 345-375; I. Cantù, L'Italia scientifica contemporanea, Milano 1844, pp. 17 s.; A. Conti, Cenni biografici, elogio funebre e canto lirico in memoria di P. B ...
Leggi Tutto
ORDONO de ROSALES, Gaspare
Arianna Arisi Rota
ORDOÑO de ROSALES, Gaspare. – Nacque a Milano il 10 agosto 1802 da Luigi, VII marchese di Castelleone, e dalla marchesa Maria Po’ di Nerviano.
Gli Ordoño [...] italiana, 30 gennaio 1887, p. 84. Inoltre: Edizione nazionale degli scritti di Giuseppe Mazzini, Epistolario, ad ind.; C. Cantù, Dell’indipendenza italiana. Cronistoria, II, Torino 1873, p. 343; Lettere inedite di Giuseppe Mazzini ed alcune de’ suoi ...
Leggi Tutto
RUBINI, Cesare
Silvio de Majo
RUBINI, Cesare. – Nacque a Trieste il 2 novembre 1923, secondogenito di una famiglia di dalmati emigrati verso l’Italia dopo il trattato di Rapallo del 1920, che aveva [...] di Rubini allenatore, perché i successivi quattro campionati furono vinti da due storiche rivali, il primo (1967-68) dall’Oransoda Cantù, i restanti tre dall’Ignis Varese, con la Simmenthal seconda. Questa fase si chiuse però con l’ultimo campionato ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni Francesco
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, il 5 luglio 1558, nel palazzo di S. Samuele, sul Canal Grande, da Marco Antonio di Pietro e da Elisabetta di Benedetto Vitturi, ultimo [...] , La rosa overo Origine e nobiltà regia, et augusta della serenissima fameglia Mocenico, Padova 1658, pp. 23 s., 32; C. Cantù, Gli eretici d'Italia, III, 2, Torino 1866, pp. 726 s.; F. Albanese, L'Inquisizione religiosa nella Repubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
NOBILI, Pellegrino
Stefano Tabacchi
NOBILI, Pellegrino. – Nacque l’8 settembre 1754 a Vetto d’Enza, nel Ducato di Modena, da Domenico e da Maria Maddalena Azzolini.
Apparteneva a una famiglia di condizione [...] .
Morì a Pisa il 30 aprile 1841.
Fonti e Bibl.: A. Vannucci, Memoria del consigliere P. N., Pistoia 1842; I. Cantù, L’Italia scientifica contemporanea, p.te 3a, Milano 1844, pp. 9-12; E. Manzini, Memorie storiche dei reggiani più illustri nelle ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] p. 8; G. Elena, Guida critica all'Esposizione di belle arti in Brera, Milano 1842, p. 44; ibid. 1846, pp. 43 s.; C. Cantù, Milano e il suo territorio, Milano 1844, p. 686; Id., Grande illustrazione del Lombardo Veneto, Milano 1858, I, p. 282; III, pp ...
Leggi Tutto
MORRO, Giuseppe
Karina Lavagna
– Nacque a Genova il 29 novembre 1806 da Luigi, facoltoso commerciante e sindaco della categoria dei possidenti appartenente al corpo decurionale cittadino, e da Maria [...] di S. M. per cura della Regia Segreteria di Stato per gli Affari Interni, anno XV, Torino 1838; I. Cantù, L’Italia scientifica contemporanea: notizie sugli italiani ascritti ai primi cinque congressi, attinte alle fonti più autentiche ed esposte ...
Leggi Tutto
canturino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cantù, cittadina della Brianza in prov. di Como, ricca di industrie (del legno, tessili, dell’abbigliamento); abitante o nativo di Cantù.
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...