CATALDI, Paolo
Valerio Marchetti
Nato a Bologna intorno al 1520 e assunto negli anni Cinquanta da Cornelio di Mariano Sozzini e Francesca di Giovanni Atoleo come maestro elementare per i loro figli, [...] , cc. 393, 410; 214, cc. 10, 21; Archivio di Stato di Bologna, Notarile G. C. Veli, 1560-1562, cc. n. n.; C. Cantù, Gli eretici d'Italia, II, Torino 1866, pp. 504 s.; P.Piccolomini, Documenti ffiorentini sull'eresia in Siena durante il secolo XVI, in ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Gaspare
Maddalena Moglia
VIMERCATI (da Vimercate), Gaspare. – Nacque intorno al 1410, probabilmente a Milano, da Taddiolo – dall’antica e cospicua famiglia dei Capitani di Vimercate (v. Vimercati, [...] uno dei fratelli del duca.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Registri ducali, I, cc. 27r, 47v, 36v, 48v.
C. Cantù, Il convento e la chiesa delle Grazie, in Archivio storico lombardo, VI (1879), pp. 223-249, 477-499; L. Beltrami, Le bombarde ...
Leggi Tutto
VARESE, Carlo
Aldo Morace
VARESE, Carlo . – Nacque a Tortona il 30 gennaio 1792 da Vincenzo, commerciante di grani, e da Maria Antonia Schiavi, cultrice di letteratura nel modesto ambito culturale della [...] , I, Imola 1906, pp. 27 s.); N. Tommaseo, recensione a Sibilla Odaleta, in Antologia, XXIX (1828), 87, pp. 878-893; I. Cantù, Scrittori contemporanei d’Italia. - C. V., in Rivista europea, I (1838), 11, pp. 375-386, 424-500; A. Brofferio, I miei ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] Consalvi e il Congresso di Vienna, I-II, a cura di A. Roveri; III, a cura di A. Roveri - M. Fatica - F. Cantù, Roma 1970-73, ad ind.; D. Cecchi, L’amministrazione pontificia nella 2a Restaurazione (1814-1823), Macerata 1978, ad ind.; T. P., in A ...
Leggi Tutto
MOJON, Giuseppe
Luigi Cerruti
– Nacque a Genova, il 27 ag. 1772, da Benedetto e Paola Canossi, originaria di Novi. Il padre, di nazionalità spagnola, aveva gestito la farmacia del collegio gesuitico [...] -647 (con ampia bibl.); G. M., in Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti, LXXXVI (1837), pp. 289-291; I. Cantù, G. M., in Riv. europea, I (1838), p. 86 ; R. Alby, M. (Joseph), in Biographie universelle, ancienne et moderne ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] Milano l'11 genn. 1519.
Fonti e Bibl.: P. Cagnola-G. A. Prato-G. M. Burigozzo, Cronache milanesi, a cura di C. Cantù, in Arch. stor. ital.,III(1842), pp. 336, 347, 356; M. Sanuto, Diarii...,III, Venezia 1880, col. 221; V. Forcella, Iscrizioni delle ...
Leggi Tutto
MARENCO, Carlo
Antonio Carrannante
– Nacque il 1° maggio 1800 a Cassolnovo di Lomellina, presso Pavia, da Lazzaro, nobile proprietario terriero, e da Ippolita Bassi da Ceva, anche lei di antica e nobile [...] poi in Il teatro italiano, V, La tragedia dell’Ottocento, 2, a cura di E. Faccioli, Torino 1981, pp. 531-534; I. Cantù, L’Italia scientifica contemporanea. Notizie sugli italiani ascritti ai cinque primi congressi, Milano 1844, p. 285; G. Briano, Il ...
Leggi Tutto
NAMIAS, Giacinto
Donato Greco
– Nacque a Venezia il 10 aprile 1810, da Marco e da Susanna Bianchini, discendente da famiglia ebrea di origine spagnola, rifugiatasi in Italia nel XVI secolo per sfuggire [...] accademici 1835-36 e 1836-37, inAteneo veneto: revista di scienze, lettere ed arti, III (1839) p. 284; I. Cantù , L’Italia scientifica contemporanea: notizie sugli italiani ascritti ai cinque primi congressi, III, Milano 1844, p. 342; Ateneo veneto ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] musicali, XVI (1987), pp. 187, 198, 205, 218; B.M. Antolini, Cantanti e letterati a Roma nella prima metà del Seicento, in In cantu et in sermone. For Nino Pirotta on his 80th birthday, a cura di F. Della Seta - F. Piperno, Firenze 1989, p. 354; T ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] Modena 1911; Per nozze Giulietta Bargnani- T. D. Biblioteca di Apollodoro Ateniese. Volgarizzamento del cav. Compagnoni, Milano 1826; I. Cantù, L'Italia scient. contemporanea, Milano 1844, pp. 160 ss.; Gazz. ufficiale di Milano, 28 apr. 1855, n. 102 ...
Leggi Tutto
canturino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cantù, cittadina della Brianza in prov. di Como, ricca di industrie (del legno, tessili, dell’abbigliamento); abitante o nativo di Cantù.
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...