Teologo bizantino (m. 1363). Protetto dai Cantacuzeni e dai Paleologi, fu (1361) arcivescovo di Salonicco. Dal 1345 si era stabilito però a Costantinopoli continuando la sua vigorosa polemica contro i [...] latini, a sostegno della teologia palamita: e le sue numerose opere apologetiche (quasi tutte inedite) contribuirono in misura notevole alla definizione della teologia "ortodossa". Fu C., insieme con F. ...
Leggi Tutto
Morea, despotato di
Fu creato (1348) nel Peloponneso settentrionale da Giovanni VI Cantacuzeno, imperatore d’Oriente, in favore del figlio Manuele. Fu chiamato despotato in quanto governato da principi [...] imperiali con il titolo di despoti. A Manuele successero altri membri della dinastia dei Cantacuzeni, finché Giovanni abdicò (1383) in favore di suo cugino Teodoro I Paleologo. Sotto il regno del successore Teodoro II il despotato giunse a ...
Leggi Tutto
MATTEO Cantacuzeno, imperatore d'Oriente
Nicola Turchi
Figlio di Giovanni VI Cantacuzeno, fu dal padre preposto alla provincia di Tracia, con residenza ad Adrianopoli, nell'intesa tuttavia che la successione [...] 'assunta dignità. L'imperatore Giovanni V Paleologo allora si comprò prima la neutralità del sultano Orkhān, imparentato con i Cantacuzeni, riscattandogli a caro prezzo il figlio Khālil, detenuto a Focea, dalle mani dei corsari (1359), poi, quando M ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca valacca, originaria del villaggio di Brancoveni, presso la riva dell'Olt, dal lato dell'Oltenia o Piccola Valacchia. Nessun nobile di questo nome si incontra prima del sec. XVII. [...] dei boiari ordinato dal principe Mihnea Radu nel 1658. Col figlio di Papa, Costantino, i B., mercé l'influenza dei Cantacuzeni, a cui apparteneva la madre di Costantino, Stanca, pervennero al potere supremo, nel 1688. Ma la fatalità non cessò di ...
Leggi Tutto
MISTRÀ (Μυστρᾶς)
Giuseppe GEROLA
Georges A. SOTIRIOU
Città bizantina, ora abbandonata, presso l'attuale Sparta, sulla pendice orientale di un contrafforte del Taigeto. Fu detta la "Pompei bizantina".
Storia. [...] segg.; varî articoli di W. Miller, in Νέος ‛Ελληνομνήμων, vol. 21, Atene 1927; G. Gerola, L'effige del despota Giovanni Cantacuzeno, in Byzantion, VI, Bruxelles 1931; D. A. Zakynshinos, Le despotat grec de Morée, I, Parigi 1932. Per la storia dell ...
Leggi Tutto
Dinastia principesca della Valacchia. Il nome Basaraba fu molto diffuso, fra nobili e plebei; il primo dinasta di questo nome fu, nel sec. XIV, principe della Valacchia o, secondo le fonti contemporanee, [...] lustro al nome della sua famiglia, che pur vantava la discendenza, per parte di madre, dalla stirpe imperiale dei Cantacuzeni, aggiungendovi quello dei Basarab.
Bibl.: N. Iorga, Geschichte des rumänischen Volkes, Gotha 1905, I; id., Storia dei Romeni ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] termini della memoria di un passato glorioso, per lo storico Niceforo Gregora; in tono molto più personale, per l’imperatore Cantacuzeno.
Duca: l’ultimo Costantino
Michele Duca, nato verso il 1400 e morto dopo il 1462, è l’ultimo storico bizantino ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Martino
Antonio Musarra
– Nipote di Benedetto, figlio di Paleologo e di Giacomina Spinola, appartenenti a famiglie di origine genovese, Martino nacque negli ultimi decenni del XIII secolo; [...] crucis, in Gesta Dei per Francos, a cura di J. Bongars, Hannover 1661 (rist. Jerusalem 1972), II, pp. 30 s.; Ioannis Cantacuzeni eximperatoris Historiarum libri IV, a cura di L. Schopen, I-III, Bonn 1828-1832, I, pp. 370-391, 572 s.; Nicephori ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] ) a fuggire nelle campagne per non tornare che nel 1678, quando la peste era scomparsa.
Nelle lotte terribili fra i Ghica e i Cantacuzeni, gli abitanti di Bucarest presero parte vivissima, parteggiando ora per gli uni ed ora per gli altri. Şerban ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] ruolo di vicari e in seguito quello di principi. Nel 1348 Mistrà divenne sede del despotato autonomo retto dalla dinastia dei Cantacuzeni. Nel 1385 il duca d'Atene Nerio Acciaiuoli e nel 1400 gli Ospedalieri furono signori di Corinto, dove - come ad ...
Leggi Tutto