• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biografie [9]
Storia [5]
Geografia [5]
Europa [4]
Religioni [4]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Medicina [2]
Letteratura [1]

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] (Savoia, Delfinato, Pirenei). Il Massiccio Centrale, anche, ebbe i suoi ghiacciai, che si estesero sui gruppi vulcanici del Cantal e dei Monts Dore; altri più piccoli ricoprirono il Giura (sui cui margini sono assai vistosi i depositi morenici) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

KLAATSCH, Hermann

Enciclopedia Italiana (1933)

KLAATSCH, Hermann Gioacchino Sera Antropologo e anatomico, nato a Berlino il 10 marzo 1863, morto a Eisenach il 5 gennaio 1916. Dal 1885 al 1888 fu assistente alla cattedra di anatomia umana di Berlino, [...] Le Moustier, di Aurignac, di Hohler Fels, sulle variazioní scheletriche delle razze umane attuali, sulle selci terziarie del Cantal, sul cranio degli Australiani. Notevole fu pure l'attività del K. come divulgatore e conferenziere, essendo dotato di ... Leggi Tutto

ESTAING, Pierre d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno) Pierre Jugie Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] Alta e Bassa Alvernia, che nominò suo cugino Tommaso de la Marche luogotenente del baliato delle Montagne d'Alvernia (l'attuale Cantal); Giovanni duca di Berry e d'Alvernia che designò uno dei suoi balivi capitano di Saint-Flour (1361-1365). Per di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DUCA DI NORMANDIA – GIOVANNI DUCA DI BERRY – CAMPAGNA E MARITTIMA – AMEDEO VI DI SAVOIA – SCISMA D'OCCIDENTE

PROVENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVENZA (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Giuseppe MARTINI Fernando LIUZZI Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] nasalizzazione della vocale) si verifica nell'ovest e nel nord (Gers, in parte di Lot-et-Garonne, Lot, Dordogne, Corrèze, Cantal, Creuse, Puy-de-Dôme, Alta-Loira, Isère, Alte-Alpi), si conserva a cominciare da Lot-et-Garonne, sino al dipartimento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti

ANDESITE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il nome di andesite fu creato da Leopold v. Buch (1826), traendolo da quello delle Ande, per distinguere, nella famiglia delle rocce chiamate allora trachiti, i termini albitici da quelli sanidinici. [...] dei pirosseni alcalini (egirinaugite). Queste andesiti alcaline sono comunemente indicate col nome di trachiandesiti (o anche di cantaliti). Esse rappresentano le forme effusive di rocce intrusive che non furono sin qui riscontrate nella litosfera e ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE EFFUSIVE – FENOCRISTALLI – SIERRA NEVADA – FELDSPATOIDE – TRANSILVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDESITE (2)
Mostra Tutti

CENOZOICA, ERA

Enciclopedia Italiana (1931)

Termine geologico proposto nel 1841 da J. Phillips per indicare una delle grandi partizioni nella storia della terra. Si considera dai più come sinonimo dell'era o epoca terziaria di Arduino e di A. Brongniart, [...] i centri Euganeo, e Vicentino-Veronese nelle Alpi Occidentali,. quello della Sardegna nord-occidentale, quello del Mont Dore, del Cantal e del Velay nell'Altipiano Centrale francese, quello spagnolo del Capo de Gata, quelli della Algeria, del Marocco ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – AMERICA DEL NORD – REGGIO CALABRIA – IMPOLLINAZIONE – SEDIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENOZOICA, ERA (2)
Mostra Tutti

TEMPLARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEMPLARI G. Curzi Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] rispettivi modi regionali, si conoscono pochi complessi rilevanti, tra i quali spicca certamente la cappella di Ydes (Alvernia, dip. Cantal), databile alla fine del sec. 12° (Saunier, 1991), con il suo ricco corredo di capitelli e mensole scolpite e ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME – PRESENTAZIONE DEL SIGNORE – SAN SALVATORE MONFERRATO – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – PATRIARCA DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPLARI (5)
Mostra Tutti

NENNI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NENNI, Pietro Marco Gervasoni NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] riapparire, all’inizio del 1942, il Nuovo Avanti!. Nel marzo venne però arrestato dalla polizia di Vichy e confinato nel Cantal, da dove sarebbe stato facile fuggire per l’America. Decise invece di restare in Francia per seguire da vicino la sorte ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI AUSCHWITZ – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – GIUSEPPE EMANUELE MODIGLIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NENNI, Pietro (3)
Mostra Tutti

INDIE OLANDESI

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIE OLANDESI Cornelis LEKKERKERKER Giuseppe COLOSI Adriano H. LUIJDJENS Nicolaas J. KROM * OLANDESI (A. T., 95-96). Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] (Deli): aziende, con 29.873 ha., e una produzione di t. 49.659 di olio e t. 9800 di noci. Fibre di ogni specie (cantal, sisal, rosella, abaca). - Giava: 19 aziende con 11.857 ha. e una produz. di t. 15.792; Regioni Esteriori: 7 aziende con ha. 2889 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – ODORICO DA PORDENONE – SCIMMIE ANTROPOMORFE – VICARIATI APOSTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIE OLANDESI (2)
Mostra Tutti

VULCANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCANO Gaetano PONTE Aldo SESTINI . Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] , tra le falde di questo e i rilievi preesistenti (esempio di queste condizioni può essere fornito dal Cantal nell'Alvernia). Le modificazioni dell'idrografia consistono soprattutto in adattamenti alla struttura. La disposizione radiale delle valli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
cantal
cantal ‹kãtàl› s. m., fr. [dal nome del dipart. di Cantal (Alvernia), nella Francia centr.]. – Formaggio a pasta dura semicotto, fabbricato con latte intero, spec. nell’Alvernia; è posto in commercio in forme cilindriche, dopo 3-4 mesi di...
feliciano
feliciano agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali