• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Arti visive [29]
Archeologia [25]
Biografie [14]
Architettura e urbanistica [8]
Religioni [7]
Economia [6]
Lingua [5]
Diritto [4]
Letteratura [3]
Grammatica [3]

passare

Enciclopedia Dantesca (1970)

passare [passe, II singol. indic. pres.] Alessandro Niccoli Presenta un numero abbastanza alto di occorrenze, distribuite in modo uniforme in tutte le opere: Vita Nuova 29; Rime 10; Convivio 20 (21 [...] passa oltra quel segno, " lo è in misura maggiore ". Indica il compimento di un'azione, in Pg XXX 84 li angeli cantaro / ... ‛ In te, Domine, speravi '; / ma oltre ‛ pedes meos ' non passaro. Gli usi estensivi e figurati di p. sono suggeriti da una ... Leggi Tutto

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] la Tiche o Fortuna di Antiochia sull'Oronte. Vi sono poi gli scolari degli scolari di Lisippo, cioè Tisicrate, Senocrate, Cantaro. Opera lisippea è il groviglio, meglio che gruppo, dei lottatori degli Uffizî, pieno di moto febbrile, e in cui è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

EROS

Enciclopedia Italiana (1932)

È il dio dell'amore. La poesia omerica non conosce Eros come nume: da Esiodo in poi invece esso è noto sotto il duplice aspetto di divinità teogonica e d'inseparabile compagno di Afrodite. Quale potenza [...] Atene e che è forse riprodotto in un gruppo marmoreo del Museo Nazionale di Napoli) lo vediamo ora su gemme con gli attributi del cantaro e del tirso, ora aiutato da un piccolo Pan nell'atto di cogliere grappoli d'uva, ora in lotta con esso (gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: ARMODIO E ARISTOGITONE – ITALIA MERIDIONALE – SIMPOSIO PLATONICO – ARTE ALESSANDRINA – MUSEO CAPITOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EROS (2)
Mostra Tutti

PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE Dante Cosi (v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50) La crisi del sistema [...] nello stato del benessere, trad. it., Milano 1983; Welfare State all'italiana, a cura di V. Ascoli, Bari 1984; P. Barcellona, A. Cantaro, La sinistra e lo stato sociale, Roma 1984; M. Ferrera, Il Welfare State in Italia, Bologna 1984; F.P. Rossi, La ... Leggi Tutto

L’età longobarda in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'eta longobarda in Italia Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I Longobardi, divisi tra il regno in Italia settentrionale [...] astragali e fuseruole. Sullo sfondo di un’arcata si distingue il tema antico di una coppia di uccelli affrontati a un cantaro. Ogni spazio vuoto è caoticamente saturato da motivi ornamentali e il rilievo è piatto o appena inciso. Sembra un collage di ... Leggi Tutto

GRIFONE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFONE, Pietro Giuseppe Sircana Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi. Studente [...] , I-II, Bari 1979, ad indices; P. De Lazzari, Eugenio Curiel al confino e nella lotta di liberazione, Milano 1981, ad ind.; A. Cantaro, Un intellettuale "tutto cose e fatti", in Rinascita, 14 genn. 1983, p. 37; A. Dal Pont - S. Carolini, L'Italia al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MEZZOGIORNO D'ITALIA

RITRATTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RITRATTO Eugenia STRONG Giulio Carlo ARGAN Giulio FARINA Giovanni VACCA . Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] IV, p. 333), rappresentante il tipico guerriero in piedi; stele dipinta di Lysias, figurato come devoto di Dioniso col cantaro in mano (Atene); frammento dell'Acropoli, iscritto col nome del vasaio EU(phronios), ecc. La corrente ritrattistica si fece ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITRATTO (3)
Mostra Tutti

BATTISTERO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] le vestigia) un consignatorium del sec. VI e in esso un pavimento a musaico ha la figurazione dei cervi tendenti verso il cantaro e la scritta: Sicut cervus desiderat ad fontes aquarum ita desiderat anima mea ad te, Deus (Salmo XLI, 1). Presso questo ... Leggi Tutto
TAGS: ARIBERTO D'INTIMIANO – INVASIONI BARBARICHE – EUSEBIO DI CESAREA – CITTANOVA D'ISTRIA – LIBER PONTIFICALIS

TOREUTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOREUTICA Pericle DUCATI Filippo ROSSI . Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] preziosissimi del museo del Palazzo dei Conservatori e del British Museum). Per la tarda toreutica romana basterà addurre un cantaro di argento già dorato, proveniente dalla Georgia, nell'Ermitage di Leningrado; ivi le figure e gli ornati sbalzati e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOREUTICA (1)
Mostra Tutti

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2) C. Panella J. B. Ward-Perkins A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] scolpito su tre lati, presenta tutte le caratteristiche dei S. neoattici. Le figure che si raccolgono intorno ad un cantaro posto al centro della scena, si staccano dal fondo neutro su un unico piano di posa, secondo uno schema attestato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
cantaro
cantaro s. m. [dall’arabo qinṭār, con lo stesso etimo quindi di quintale]. – Antica unità italiana di misura di massa e peso, pari a 150 libbre grosse, impiegata anche per misurare la portata lorda dei bastimenti: diversa da regione a regione,...
càntaro¹
cantaro1 càntaro1 s. m. [dal lat. canthărus, gr. κάνϑαρος]. – 1. In archeologia, vaso da bere, caratterizzato, nell’arte greca classica ed ellenistica, da due ampie anse che sormontano l’orlo. Il nome indica anche il bacino di marmo dove zampillava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali