Arcivescovo di Canterbury (m. Canterbury 624). Gregorio Magno lo inviò a convertire gli Angli (601) e s. Agostino di Canterbury lo nominò vescovo di Londra, capitale del regno di Sebert, nipote e vassallo [...] di Etelberto di Kent. Etelberto fece costruire per M. la chiesa di S. Paolo a Londra. Respinto il cristianesimo dai Eadbaldo (617) senza però essere accettato come vescovo dai Londinesi. Successe a Lorenzo nell'arcivescovato di Canterbury nel 619. ...
Leggi Tutto
Nome di due santi: 1. Martire (m. 303 circa), imprigionato e fatto annegare durante la persecuzione di Diocleziano. Patrono di Trieste. Festa, nel Martirologio romano, 2 novembre. 2. Missionario (m. Canterbury [...] 627). Nel 601 fu inviato da Roma per coadiuvare sant'Agostino di Canterbury nella conversione del Kent. Primo vescovo di Rochester (604-24), coadiuvò Agostino nel governo ecclesiastico e si sforzò di imporre il rito romano. Nel 624 successe a Mellito ...
Leggi Tutto
Prelato (n. Sudbury, Suffolk - m. Londra 1381); fu cappellano e uditore di palazzo a Roma, poi nunzio presso Edoardo III (1356); vescovo di Londra (1361), arcivescovo di Canterbury (1375) al posto di Simone [...] di Langham, e cancelliere del regno (1380), carica che lasciò l'anno successivo in seguito ai torbidi contro la nobiltà scoppiati nel Kent. Accusato di tradimento, fu trucidato nel suo palazzo a Londra. ...
Leggi Tutto
Teologo anglicano (Exeter 1881 - Westgate, Kent, 1944); arcivescovo di York (1929), poi di Canterbury (1942), affrontò i problemi dell'impegno sociale del cristianesimo, delle missioni nel mondo moderno [...] e dell'unione delle chiese. Tra i suoi scritti: Mens creatrix (1917); Christian faith and life (1931); Christianity and social order (1942); The church looks forward (1944) ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] la provenzale o bosonica, risalendo fino ai re del Kent conquistato dai Sassoni; giunge fino a Ludovico il Cieco, Strickland, Ricerche storiche sopra il Beato Bonifacio di Savoia, arcivescovo di Canterbury (1207-1270), in Misc. cit., XXXII (1895); P. ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] di Gregorio Magno. L'anno 597, quando approdarono nel Kent (isola di Thanet) i missionarî ricordati da Gregorio Magno, periodo per la cultura in Inghilterra. Il monastero di Canterbury divenne il centro principale della cultura occidentale. Quivi ...
Leggi Tutto
RICCARDO II re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Figlio di Edoardo il Principe Nero e nipote di Edoardo III, nacque a Bordeaux il 6 gennaio 1367. Dopo la morte del padre, divenne principe di Galles [...] ceti rurali. I contadini dell'Essex e del Kent si ribellarono ed entrarono a Londra abbandonandosi al indifesa uccidendovi il cancelliere, Simon di Sudbury, arcivescovo di Canterbury, il tesoriere Hales e varî alti funzionarî. Londra cadde in ...
Leggi Tutto
MAIDSTONE (A. T., 47-48)
Lina GENOVIE
F. G. RENDALL
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Kent, situata 60 km. a ESE. da Londra, stazione della ferrovia Rochester-Ashford. Il centro si [...] in cui si trova la città è la più ricca del Kent ed è detta il giardino d'Inghilterra. Maidstone è il principale re sassoni; agli inizî del Medioevo fece parte della diocesi di Canterbury, i cui arcivescovi vi ebbero un'importante residenza in un ...
Leggi Tutto
NIGELLO Wireker
Fausto Ghisalberti
Poeta latino del Medioevo inglese, nato forse verso il 1130, morto prima del 1200. Egli stesso afferma di aver frequentato Tommaso Becket. Prima che questi fosse assassinato [...] di Longchamp, vescovo di Ely. Pare che da Whitacre nel Kent, suo luogo di nascita, N. abbia assunto il cognome Wetekre (1190). Sono attribuiti a N. certi versi su Onorio di Canterbury in memoria del Becket, i Miracula S. Marie Virginis, una ...
Leggi Tutto
TEODORO di Tarso, arcivescovo di Canterbury
Pio Paschini
Nacque a Tarso verso il 602; studiò ad Atene, e fattosi monaco si recò a Roma. Quando papa Vitaliano fu sollecitato dai re di Kent e di Northumberland [...] chiesa anglosassone turbata dai contrasti con gli ecclesiatici celtici, a T. fu affidato questo compito; fu consacrato arcivescovo di Canterbury nel marzo 668; e il 26 maggio partì da Roma avendo per compagno Adriano, abate di un monastero di Napoli ...
Leggi Tutto