Ecclesiastico e uomo di stato (Glastonbury 925 circa - Canterbury 988). Benedettino, fu chiamato a corte da re Edmondo, che lo creò abate di Glastonbury (945); consigliere anche dei successivi sovrani [...] d'Inghilterra, raggiunse le cariche ecclesiastiche più elevate del regno finché fu creato, da re Edgardo, arcivescovo di Canterbury (961): come tale promosse l'opera di riforma della Chiesa e, attraverso la diffusione della regola benedettina, ...
Leggi Tutto
Arcivescovo anglicano di Canterbury, nato a Birmingham il 14 luglio 1829, morto in Hawarden (Galles) l'11 ottobre 1896. Laureatosi in teologia nell'università di Cambridge nel 1852, abbracciò lo stato [...] delle dottrine anglicane, il B. nel 1877 fu nominato prima vescovo di Truro, poi, nel dicembre 1882, arcivescovo di Canterbury.
Tra i molti scritti del B., ricordiamo Cyprian, his life, his time, his work, Londra 1897, lavoro eruditissimo (che ...
Leggi Tutto
Vescovo (m. Limerick 1145). Amico di Anselmo di Canterbury, fu indotto da questo, al momento della sua elezione a vescovo di Limerick (1101 circa), a introdurre la liturgia romana in Irlanda; e a tale [...] scopo G. scrisse il trattato De statu ecclesiae, in parte perduto. Ma non ebbe successo; e ancor meno efficace fu il suo tentativo al sinodo di Rathbreasail (1118) di far approvare la divisione in dodici ...
Leggi Tutto
Medico (Folkestone 1578 - Londra 1657). Studiò medicina a Canterbury, Cambridge e Padova, dove ebbe maestro G. Fabrizi di Acquapendente e (1602) conseguì la laurea. Insegnò anatomia e fisiologia al Royal [...] college of physicians (dal 1615); nel 1642 ebbe la direzione del Merton College di Oxford. I suoi studî costituiscono una tappa essenziale nella storia della medicina, per avere egli avuto per primo la ...
Leggi Tutto
NEWPORT, George
Giuseppe Montalenti
Naturalista inglese, nato a Canterbury il 4 luglio 1803, morto a Londra il 7 aprile 1854. Figlio di un carradore, abbandonò l'arte paterna ed entrò all'università [...] di Londra (1832) per studiarvi medicina. Si dedicò poi alla pratica chirurgica, che lasciò dopo breve tempo, per ritirarsi a vita privata dedicandosi esclusivamente a quelle osservazioni microscopiche ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] richiesta dell'allora arcidiacono Ildebrando di Soana, il Papato rifiutò la concessione di un privilegio pontificio che confermasse la primazia di Canterbury fino a che L. non si fosse recato di nuovo a Roma, cosa che egli invece non fece mai. Non vi ...
Leggi Tutto
HOLLAND, Sidney George
Uomo politico neozelandese, nato a Greendale, Canterbury, il 18 ottobre 1893. Membro del partito nazionalista conservatore, entrò nel 1935 nel parlamento, e nel 1940 divenne capo [...] dell'opposizione al governo laburista. Dopo le elezioni del 1949, con la vittoria dei conservatori, divenne primo ministro (fino al 1954 anche ministro delle Finanze, e dal 1954 ministro della Polizia), ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico inglese, ritenuto parente dell'arcivescovo di Canterbury, al quale si professò riconoscente per gli aiuti che n'ebbe. Incerto l'anno della nascita: forse il 1588. Dopo gli studî, a Cambridge, [...] fu nel 1616 nominato vicario a Cranbook, nel Kent. Nel 1643, invitato, in base alla decisione del Parlamento contro il cumulo dei benefici, a scegliere tra questo ed un altro, si decise per il meno redditizio ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury, figlio d'un piccolo proprietario di Higham Ferrars, nato nella seconda metà del sec. XIV, morto il 12 aprile 1443. Baccelliere di diritto civile nel 1390, e nel 1396 dottore [...] fa figurare fra i merceriarî che sostenevano la legge salica in favore di Enrico. Nel 1416 fu combinato un accordo a Canterbury fra Enrico e Sigismondo di Polonia riguardo alla politica da tenersi al prossimo concilio di Costanza. La morte di Enrico ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
canter
‹kä′ntë› s. ingl. [abbrev. di Canterbury gallop «galoppo di Canterbury»] (pl. canters ‹kä′ntë∫›), usato in ital. al masch. – Nello sport ippico, breve trottata che si fa compiere al cavallo prima di portarsi alla partenza; per estens....