Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] of the Garmantes?, in Romanesque and Gothic. Essays for George Zarnecki, Bury St Edmunds 1987, I, pp. 1-6.
R. Gem, Canterbury and the Cushion Capital: a Commentary on Passages from Goselin's ''De Miraculis Sancti Augustini'', ivi, pp. 83-101.
R ...
Leggi Tutto
THOMAS di Oxford
S. Petrocchi
Maestro vetrario attivo in Inghilterra tra la fine del Trecento e i primi decenni del Quattrocento.L'attività documentata di T. è legata alle importanti commissioni del [...] , T. eseguì le vetrate nel 1394 e, l'anno successivo, è documentata la sua presenza per la decorazione vetraria del Canterbury College di Oxford, opere non più esistenti (Marks, 1993, p. 173). Completati i lavori a Winchester, T. fu impegnato tra ...
Leggi Tutto
BEC, Abbazia di
M. T. Gibson
Abbazia benedettina della Normandia, già nella diocesi di Rouen, attualmente in quella di Evreux, fondata da Erluino, di stirpe normanna, nato a Brionne in Neustria alla [...] P. Lauer, Catalogue général des manuscrits latins, I, Paris 1939, p. 403; II, 1940, p. 158; C. R. Dodwell, The Canterbury School of Illumination 1066-1200, Cambridge 1954; N.R. Ker, English Manuscripts in the Century after the Norman Conquest, Oxford ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] cui venivano sepolti i papi.Le più interessanti descrizioni architettoniche del Medioevo si devono ai cronisti della Christ Church Cathedral di Canterbury, dove tra il 1070 e il 1184 fu ricostruito il corpo longitudinale e, per tre volte, il coro. A ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] di teologia alla scuola di Pierre de Corbeil e di qui si spostò anche in Inghilterra per fare un pellegrinaggio a Canterbury sulla tomba di s. Tommaso Beckett. Più tardi a Bologna frequentò le lezioni di diritto civile e canonico tenute da Uguccione ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] una sequenza di figure stanti, del tardo sec. 13° e del 14°, comprendenti S. Cristoforo e S. Tommaso di Canterbury. Probabilmente alla medesima epoca risalgono le figure degli apostoli poste tra le finestre del cleristorio su entrambi i lati della ...
Leggi Tutto
ODBERTO di Saint-Bertin
L. Cochetti Pratesi
Abate dell'abbazia di Saint-Bertin a Saint-Omer, nelle Fiandre francesi, O. (986-1007 ca.) occupa una posizione di primo piano nell'ambito della miniatura [...] ., 333) e l'Evangeliario di Boulogne-sur-Mer (Bibl. Mun., 56), riflettono i modi di Winchester e di Canterbury. Tuttavia la caratteristica dominante dell'arte di O. risiede nella costante rielaborazione di forme della classicità carolingia, rievocate ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Vetri
D. Whitehouse
VETRI
A tutt'oggi la conoscenza del vetro prodotto localmente o importato durante il periodo della dinastia normanna, cioè dal 1066 al 1154, è esclusivamente [...] Glass in Britain: Some Recent Developments, MArch 22, 1978, pp. 1-24.
M.H. Caviness, The Windows of Christ Church Cathedral, Canterbury, in CVMAe. Great Britain, II, London 1981.
id., Stained Glass before 1549, Boston 1983.
N.J. Morgan, The Medieval ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] stato inviato in Inghilterra dal papa Gregorio Magno, nel 601, per rafforzare la missione evangelizzatrice degli Angli, iniziata da Agostino di Canterbury nel 597. Non è chiaro se già esistesse un insediamento a Y. all'inizio del sec. 7° né a quale ...
Leggi Tutto
ANTENATI DI CRISTO
Y. Zalouska
Le fonti bibliche relative alla rappresentazione degli a. di Cristo si trovano in Mt. 1, 1-17 e Lc. 3, 23-28. Il carattere regale della prima genealogia, la struttura [...] della genealogia secondo Matteo. La più monumentale di tali gallerie di a. di Cristo è nelle vetrate della cattedrale di Canterbury (fine del sec. 12°), dove un unico artista eseguì ottantasei 'ritratti', ovvero la serie completa di Luca, partendo da ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
canter
‹kä′ntë› s. ingl. [abbrev. di Canterbury gallop «galoppo di Canterbury»] (pl. canters ‹kä′ntë∫›), usato in ital. al masch. – Nello sport ippico, breve trottata che si fa compiere al cavallo prima di portarsi alla partenza; per estens....