NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] monaci miniatori e forse addirittura direttamente da questi ultimi, consuetudine la cui raffinata tradizione ebbe un seguito a Canterbury (v.) e in numerosi edifici inglesi. Questo parallelismo tra arti suntuarie e scultura su pietra ricorre anche ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] .R.S. Boase, English Art. 1100-1216 (The Oxford History of English Art, 3), Oxford 1953; C.R. Dodwell,The Canterbury School of Illumination. 1066-1200, Cambridge 1954; J. Leclercq, Pour l'histoire de l'enluminure cistercienne, Scriptorium 8, 1954, pp ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] to N.R. Ker, a cura di M.B. Parkers, A.G. Watson, London 1978, pp. 213-249; A. Lawrence, The Influence of Canterbury on the Collection and Production of Manuscripts at Durham in the Anglo-Norman Period, in The Vanishing Past. Studies on Medieval Art ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] questa tomba, nella quale però le spoglie di Enrico non furono traslate prima del 1290.All'architetto Michael of Canterbury E. affidò anche la costruzione della nuova cappella palatina di S. Stefano a Westminster, progettata di dimensioni tali da ...
Leggi Tutto
BRAILES, William de
A. Bianchi
Miniatore inglese attivo nel secondo quarto del sec. 13° a Oxford. A B. può essere attribuito con certezza un consistente gruppo di lavori, in base alle firme apposte [...] di B., nella quale, per es. nei medaglioni circolari e a mandorla degli episodi, emerge l'ispirazione alla coeva arte vetraria (Canterbury e Lincoln).Le due opere più significative della produzione di B., il citato libro d'ore di Londra e il salterio ...
Leggi Tutto
WALTER di Colchester
A. Lawrence
Pittore e scultore attivo nell'abbazia inglese di St Albans agli inizi del Duecento.W. è noto quasi esclusivamente attraverso gli scritti di Matthew Paris (v.), cronista [...] inoltre prove evidenti della fama di W. al di fuori di St Albans: nel 1220, il Capitolo della cattedrale di Canterbury commissionò a W. il reliquiario di s. Tommaso Becket (Chronica maiora, 3, 59) e, cosa anche più straordinaria, Enrico III ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , spesso realizzate in tecnica mista a navata unica, note nelle forme di VII secolo (Ss. Pietro e Paolo di Canterbury), IX secolo (chiesa di Kells), XI secolo (chiesa di Greendsted nell'Essex). Resti lignei sono diffusi specialmente nei Paesi ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] che dimostrano come queste potessero raggiungere notevoli dimensioni e struttura architettonica anche a tre navate. Nell'abbazia inglese di Canterbury, della seconda metà del sec. 12°, la sala dell'infermeria, con impianto a tre navate, raggiunge la ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] di Saint-Remi presentano legami stilistici con quelle di Saint-Yved a Braine e con quelle delle cattedrali di Soissons e Canterbury, mentre in quelle di Notre-Dame di R. si colgono rapporti anche con le cattedrali di Soissons e Laon.
Bibl.:
Fonti ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] ma devono essere storicamente indagati e analiticamente discussi nelle differenti motivazioni: per es. l'itinerario di Sigerico arcivescovo di Canterbury, che data al 990 ca., punta su una serie di tappe che sono santuari e dunque luoghi di religiosa ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
canter
‹kä′ntë› s. ingl. [abbrev. di Canterbury gallop «galoppo di Canterbury»] (pl. canters ‹kä′ntë∫›), usato in ital. al masch. – Nello sport ippico, breve trottata che si fa compiere al cavallo prima di portarsi alla partenza; per estens....