• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Letteratura [14]
Biografie [8]
Lingua [4]
Linguistica generale [3]
Critica retorica e stilistica [3]
Musica [2]
Arti visive [2]
Religioni [2]
Poesia [2]
Strumenti del sapere [1]

Canti orfici

Enciclopedia on line

Raccolta di poesie e prose (1914) del poeta D. Campana (1885-1932). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: POETA

Campana, Dino

Enciclopedia on line

Campana, Dino Poeta (Marradi 1885 - Castel Pulci, Firenze, 1932). Figlio di un maestro elementare, rivelò presto indole inquieta e straordinaria sensibilità. Dopo il liceo a Faenza, frequentò corsi di chimica all'univ. [...] dell'entrata in guerra dell'Italia, finì i suoi giorni nel manicomio di Castel Pulci, dove fu ricoverato nel 1918. Nei suoi Canti orfici, raccolta di poesie, di prose liriche e di frammenti (2a ed. ampliata, a cura di B. Binazzi, 1928; 5a ed., con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – CANTI ORFICI – DECADENTISMO – BAUDELAIRE – SIMBOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campana, Dino (2)
Mostra Tutti

DE ROBERTIS, Domenico

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Filologo e critico letterario, nato a Firenze il 18 gennaio 1921. Laureato all'università di Firenze sotto la guida di M. Casella con la tesi Cino da Pistoia e la crisi del linguaggio poetico, libero docente [...] Leopardi (Una contraffazione d'autore. ''Il passero solitario'' di Leopardi, 1976; edizione dei Canti, 1984), di D. Campana (edizione del Taccuinetto faentino, 1960; dei Canti orfici, 1973) e di G. Ungaretti, di cui ha pubblicato (1984) il carteggio ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CINO DA PISTOIA – FILOLOGIA – CAGLIARI – LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROBERTIS, Domenico (2)
Mostra Tutti

poesia

Enciclopedia on line

Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di p. è individuabile, [...] in testi che pure si presentano come scritti in prosa (un esempio interessante è rintracciabile in alcune parti dei Canti orfici di D. Campana); ed è chiaro che quel principio è non un criterio per distinguere e classificare materialmente p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: ALLITTERAZIONE – GNOSEOLOGICA – PSICANALISI – ARISTOTELE – FREUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poesia (6)
Mostra Tutti

Manner, Eeva-Liisa

Enciclopedia on line

Scrittrice finlandese (Helsinki 1921 - Tampere 1995); un senso di smarrimento e di solitudine, in parte attenuato dall'attaccamento alla natura, pervade la sua lirica d'impronta fondamentalmente modernista. [...] Opere poetiche più importanti: Tämä matka ("Questo viaggio", 1956), Orfiset laulut ("Canti orfici", 1960), Kuolleet vedet ("Acque morte", 1977). Sulla rinuncia e la sconfitta s'impernia il dramma in versi Eros ja Psykhe ("Eros e Psiche", 1959), sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELSINKI – TAMPERE

BENE, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

BENE, Carmelo Piergiorgio Giacchè Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] due del suo infinito Amleto (1987; 1994); dall’altro crebbe il cartellone dei suoi concerti d’attore e d’autore, dai Canti orfici di Dino Campana nel 1982 all’Egmont (un ritratto di Goethe) del 1983; quindi ancora le poesie di Friedrich Hölderlin e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – NOSTRA SIGNORA DEI TURCHI – KOSTANTIN STANISLAVSKIJ – WILLIAM SHAKESPEARE – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENE, Carmelo (4)
Mostra Tutti

FALQUI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALQUI, Enrico Renato Bertacchini Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] ., Rime burlesche inedite, ibid. 1938; U. Foscolo, IlGazzettino, il Ragguaglio e l'Ipercalisse, Roma 1944; D. Campana, Canti orfici e altri scritti, Firenze 1952; Id., Inediti, ibid. 1942; Scipione, Le civette gridano, Milano 1938; Id., Carte segrete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO LIBERALE – EURIALO DE MICHELIS – GAZZETTA DEL POPOLO – GIUSEPPE UNGARETTI – TELESIO INTERLANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALQUI, Enrico (3)
Mostra Tutti

Il modernismo, uno stile europeo. La poesia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luciano Bottoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fin dall’inizio del secolo lo stile modernista in poesia avvicina esperienze di diversa [...] rosee e dagli accesi occhi fuggitivi: anni ed anni ed anni fondevano nella dolcezza trionfale del ricordo. D. Campana, Canti orfici e altri scritti, Milano, Mondadori, 1972 In un saggio degli anni Sessanta, Il linguaggio mondiale della poesia moderna ... Leggi Tutto

CONTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Angelo Marcello Carlino Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino. Compì i primi studi nella allora capitale [...] . Su di essa rifletterono Papini e Prezzolini; Campana la inserì nel suo vasto repertorio di letture per la elaborazione dei Canti orfici. Nel 1901 il C. tornò a Roma, presso la direzione generale delle Antichità e Belle Arti. Sempre a contatto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CRONACA BIZANTINA – STATO PONTIFICIO – FERDINANDO RUSSO – DOMENICO MORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Angelo (2)
Mostra Tutti

iperbole

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’iperbole (dal gr. yperbolḗ, in lat. superlatio) è una figura retorica che consiste nel portare all’eccesso il significato di un’espressione, amplificando o riducendo il suo riferimento alla realtà per [...] con la metafora e l’➔ epifonema, come in Dino Campana: (18) Nel cuore della sera c’è sempre una piaga rossa languente (Canti orfici, “L’invetriata”, vv. 10-11) o in Giuseppe Ungaretti: (19) È il mio cuore il paese più straziato (L’allegria, “San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: PRESSES UNIVERSITAIRES DE FRANCE – INSTITUTIO ORATORIA – FRANCESCO PETRARCA – GIUSEPPE UNGARETTI – ALESSANDRO MANZONI
1 2 3
Vocabolario
òrfico
orfico òrfico agg. e s. m. [dal lat. Orphĭcus, gr. ᾿Ορϕικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo a Orfeo, mitico cantore greco: musica o.; la cetra o.; canti orfici. b. Che si riferisce al movimento e alla dottrina dell’orfismo, e al culto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali