• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Biografie [37]
Letteratura [34]
Arti visive [10]
Storia [7]
Teatro [3]
Musica [4]
Lingua [4]
Religioni [3]
Critica retorica e stilistica [3]
Temi generali [2]

Biscioni, Antonio Maria

Enciclopedia Dantesca (1970)

Biscioni, Antonio Maria Giuseppe Izzi Letterato ed erudito (Firenze 1674 - ivi 1756). Nel 1741 fu nominato da Francesco I di Lorena prefetto della biblioteca Laurenziana, della quale era già stato in [...] a Venezia nel 1741 in 2 volumi, il IV e il V della collezione Delle opere di D.A. (i primi tre, con le cantiche della Commedia, erano stati pubblicati nel 1739), contenenti l'uno Il Convito e una Pistola; l'ultimo la Vita Nuova, Il trattato della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biscioni, Antonio Maria (1)
Mostra Tutti

Ademollo, Luigi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ademollo (Ademolli), Luigi Fortunato Bellonzi Pittore e disegnatore (Milano 1764 - Firenze 1849), allievo dell'Accademia di Brera e studioso di antichità classiche a Roma, dove si era recato diciottenne, [...] e un solo episodio del Paradiso : quello di Piccarda Donati (tav. III). Le altre tavole della terza cantica sono tutte di Francesco Nenci. Bibl. - La D. C. di D. A. con tavole in rame, Firenze 1817 (3 voll. più un quarto contenente la vita di ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – PICCARDA DONATI – FRANCESCO NENCI – ACQUAFORTE – POMARANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ademollo, Luigi (3)
Mostra Tutti

OTTAVA

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTAVA Mario Pelaez . Metrica. - È una strofa di otto versi endecasillabi, di cui i primi sei a rime alternate, gli ultimi due a rima baciata. Molto si è discusso sulla genesi di essa, né ancora la [...] si può dire ch'essa sia finita come metro narrativo, sebbene non ne manchino esempî in poemetti, novelle, cantiche e brevi composizioni epico-liriche. Nell'Ottocento scrissero ottave di bella fattura Niccolò Tommaseo nelle sue narrazioni Una serva ... Leggi Tutto
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – NICCOLÒ TOMMASEO – GIOVANNI MARRADI – ENDECASILLABI – POEMI EPICI

Biagioli, Niccolo Giosafatte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Biagioli, Niccolò Giosafatte Giuseppe Izzi , Letterato e insegnante (Vezzano Ligure 1772-Parigi 1830). Sacerdote, prefetto della repubblica romana, dopo il 1799 andò in esilio a Parigi, dove insegnò [...] la rivalutazione del Purgatorio e del Paradiso, lo sforzo di definire la peculiarità del linguaggio dantesco attraverso le tre cantiche. Beninteso, il B. non muove da una rivoluzionaria metodologia critica ed estetica, né arriva a nulla di simile: il ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALCANTE CAVALCANTI – FRANCESCA DA RIMINI – DIVINA COMMEDIA – VEZZANO LIGURE – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biagioli, Niccolo Giosafatte (3)
Mostra Tutti

Tempi, Luigi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tempi, Luigi Berta Maracchi Biagiarelli Bibliofilo (Firenze 1781 - Lucca 1847). Il marchese Benedetto dei T. da Querceto, ultimo della sua casata, aveva lasciato erede il pronipote Ferdinando Marzi [...] . 44-58; 1-18). Il Tempiano maggiore, notevole per le sue miniature delle quali quelle all'inizio delle prime due cantiche hanno l'insolita caratteristica di essere quadripartite, fu già stimato più antico di quanto non sia in realtà; infatti la data ... Leggi Tutto

Gorra, Egidio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gorra, Egidio Cesare Federico Goffis , Letterato e filologo (Fontanellato 1861-Pavia 1918), docente di storia comparata delle letterature neolatine nell'università di Pavia, ivi e poi a Torino rettore. [...] sulla genesi della Commedia con un'indagine sia cronologica sia dei procedimenti compositivi, sostenendo la sincronicità delle tre cantiche, per le continue revisioni e la scelta dei temi secondo attualità. Senza escludere che parte del poema sia ... Leggi Tutto
TAGS: ROMAN DE LA ROSE – FONTANELLATO – DETERMINISMO – BASSERMANN – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gorra, Egidio (1)
Mostra Tutti

Imola

Enciclopedia Dantesca (1970)

Imola Augusto Vasina Pier Vincenzo Mengaldo Negli scritti danteschi il primo riferimento a questa città cade a proposito della definizione del volgare illustre, ricercato pure nel confronto fra la [...] (il ms. membranaceo n. 32), lacunoso al principio e alla fine, ci tramanda il commento di Guiniforte Barzizza alla prima cantica. Inoltre, almeno due incunaboli contengono il poema dantesco: il primo col commento di lacopo della Lana e la vita di D ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – GUINIFORTE BARZIZZA – CRISTOFORO LANDINO – BENVENUTO DA IMOLA – MAGHINARDO PAGANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imola (5)
Mostra Tutti

DENALIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENALIO (Denaglio, Denaglia), Francesco Martino Capucci Nacque a Reggio Emilia il 12 genn. 1533 (ma lo stesso D., oltre che questa data, attesta anche quella dell'8 gennaio) da Gandolfò e da Camilla [...] Il codice presenta numerose varianti d'autore. Lo Specchio spirituale ha lo stesso contenuto di questa prima parte, tranne le cantiche alla Vergine, ed è codice piùtardo e corretto, forse preparato per la stampa. Qui è anche firmata da Stefano Guazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Romania

Enciclopedia Dantesca (1970)

Romania Rosa Del Conte Presupporre, com'è stato fatto da alcuni recenti indagatori della ‛ fortuna ' di D. in R., che i medici inviati dalla repubblica di Venezia a Stefano il Grande abbiano portato [...] Sibiu). Tra queste due date s'inserisce l'opera di Maria Chitu, cui spetta il merito della prima versione integrale delle due prime cantiche. Tra il 1893 e il 1894 usciva la traduzione dei primi dodici canti dell'Inferno a c. di G. Boteanu: la prosa ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE " DE PROPAGANDA FIDE – REPUBBLICA DI VENEZIA – MAGNA CURIA – BOCCACCIO – MOLDAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romania (19)
Mostra Tutti

Ferrari, Severino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ferrari, Severino Furio Felcini Poeta e filologo (San Pietro Capofiume, Bologna, 1856 - Colle Gigliato, Pistoia, 1905), diede la misura delle sue doti di commentatore di classici in due letture dantesche [...] F. addita nei motivi della luce, dell' " epica ", cui si è accennato, nei richiami ed echi che si rimandano da cantica a cantica, e da canto a canto, nella costanza del tono relativamente ai personaggi che " mantengono " il loro " costume " fino alla ... Leggi Tutto
TAGS: PURGATORIO – ASTRONOMIA – TEOLOGIA – EMPIREO – PISTOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrari, Severino (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 27
Vocabolario
càntica
cantica càntica s. f. [dal lat. cantĭca, pl. di cantĭcum «cantico»]. – Componimento poetico in uno o più canti, di contenuto per lo più narrativo o religioso: le c. di Silvio Pellico, della Bassvilliana di V. Monti; in partic., ciascuna delle...
càntico
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali