• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Biografie [37]
Letteratura [34]
Arti visive [10]
Storia [7]
Teatro [3]
Musica [4]
Lingua [4]
Religioni [3]
Critica retorica e stilistica [3]
Temi generali [2]

BUONANNI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONANNI (Bonanni, Bonanno), Vincenzo Gianni Ballistreri Nato a Firenze nella prima metà del sec. XVI da nobile famiglia, fu cultore delle lettere classiche e di quelle italiane; membro dell'Accademia [...] di seri interessi critici. Il B. aveva l'intenzione di completare in seguito la sua fatica col commento delle altre due cantiche; ma l'insuccesso del Discorso e gli scherni del Lasca - che giustamente accusò il novello dantista di "voler quel ch'è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dali, Salvador

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dalì, Salvador Valerio Mariani Pittore catalano (Figueiras 1904), istintivamente portato verso il più analitico verismo di tradizione spagnola, evidente soprattutto nelle sue nature morte, in cui peraltro [...] il maggior impegno organico dell'artista nell'interpretazione del mondo dantesco. Egli ha scelto, delle tre cantiche, gli episodi che più si prestavano a essere rivissuti attraverso suggerimenti coloristici e formali in evocazioni fantastiche ... Leggi Tutto
TAGS: SURREALISMO – PURGATORIO – NEW YORK – CATALANO – VERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dali, Salvador (5)
Mostra Tutti

cantica

Enciclopedia Dantesca (1970)

cantica Emilio Pasquini Il sostantivo è adoperato da D. nel senso di " divisione essenziale del poema ", " insieme di canti, formante un organismo poetico in qualche misura autonomo ", e quindi " ciascuna [...] ' pur cantere' in parte / lo dolce ber che mai non m'avria sazio; / ma perché piene son tutte le carte / ordite a questa cantica seconda, / non mi lascia più ir lo fren de l'arte (XXXIII 140). Le dolci sensazioni del lavacro nell'Eunoè indurrebbero a ... Leggi Tutto

GIOVANNI re di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI re di Sassonia Giovanni Nepomuceno Maria Giuseppe nacque a Dresda il 12 dicembre 1801 da Carolina principessa di Parma (nipote di Maria Teresa) e da Massimiliano principe di Sassonia (fratello [...] , I-X), nel 1833 (Inferno, XI-XXXIV), nel 1839 (2ª ediz. dell'Inferno), 1840 (Purgatorio), 1849 (Paradiso). Di tutte le cantiche curò una nuova edizione a Lipsia nel 1865-66 (ediz. definitiva; ult. ristampa, Berlino 1927). Bibl.: P. v. Falkenstein, J ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI re di Sassonia (2)
Mostra Tutti

Getto, Giovanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Getto, Giovanni Franco Lanza Critico letterario, nato a Ivrea nel 1913, ordinario di letteratura italiana nella facoltà di Lettere dell'università di Torino. I primi contributi del G. caddero in un [...] ": definizioni ormai acquisite alla comune conversazione critica), nonché alla rassegna tematica dell'" intelligenza " nelle tre cantiche, in cui il suggerimento crociano sulla " poesia dell'insegnare e dell'apprendere " viene condotto a suggestivi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VIRGILIO – TEOLOGIA – FIRENZE – INFERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Getto, Giovanni (3)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] dell'arte e della musica trovadorica. Il più importante monumento della lirica musicale spagnola del sec. XIII è dato dai tre codici delle Cantiche di S. Maria del re Alfonso il Saggio, re di Castiglia e León (1282-1284). Con quel nome intendiamo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

Bologna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bologna Augusto Vasina Pier Vincenzo Mengaldo Fiorenzo Forti Il declino dell'Impero medievale attorno alla metà del Duecento, se per un verso affrettò alcuni processi di ordine economico-sociale e [...] Bologna un Fabbro si ralligna ? (Pg XIV 100). I Bolognesi e la loro città, quasi del tutto assenti nella terza cantica della Commedia, non si può dire che nelle altre opere dantesche assumano una qualche rilevanza: anche nel Fiore i pochi riferimenti ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO NOVELLO DA POLENTA – BERTRANDO DEL POGGETTO – LODERINGO DEGLI ANDALÒ – CATALANO DEI MALAVOLTI – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bologna (13)
Mostra Tutti

Dante Alighieri

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] raggruppate in canti, di lunghezza variabile, fra 115 e 160 versi, per un totale di 14233. Il poema è suddiviso in tre cantiche o canzoni, ciascuna composta da 33 canti, tranne la prima che ha un canto in più quale proemio all’intera opera, per un ... Leggi Tutto

Fioretti, Benedetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fioretti, Benedetto Giuseppe Izzi Erudito (Mercatale, Pistoia, 1579-Firenze 1642). Ecclesiastico, dedicò la sua vita alle lettere e all'erudizione accumulando un'enorme quantità di materiale nei Proginnasmi [...] del sito vario e immaginabile ", è probabilmente dovuta la preferenza che il F. mostra per l'Inferno rispetto alle altre due cantiche, pur se con la riserva che l'ultima sovrasta " di locuzione poetica in sublimità e in leggiadria alle altre due ... Leggi Tutto

Il Dante di Croce e Gentile

Croce e Gentile (2016)

Il Dante di Croce e Gentile Enrico Ghidetti Alle origini del dantismo neoidealistico Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] Dante incontra e soprattutto la rasserenante atmosfera del Purgatorio. Ed è proprio in merito al «divario» tra prima e seconda cantica che Gentile riconosce come «il meglio che sia stato scritto» sull’argomento si trovi nella Poesia di Dante di Croce ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 27
Vocabolario
càntica
cantica càntica s. f. [dal lat. cantĭca, pl. di cantĭcum «cantico»]. – Componimento poetico in uno o più canti, di contenuto per lo più narrativo o religioso: le c. di Silvio Pellico, della Bassvilliana di V. Monti; in partic., ciascuna delle...
càntico
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali