• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Biografie [37]
Letteratura [34]
Arti visive [10]
Storia [7]
Teatro [3]
Musica [4]
Lingua [4]
Religioni [3]
Critica retorica e stilistica [3]
Temi generali [2]

Antiparadiso

Enciclopedia Dantesca (1970)

Antiparadiso . È denominazione da alcuni studiosi riferita ai primi due cieli, della Luna e di Mercurio, che potrebbero costituire per il terzo regno dell'oltretomba dantesco l'analogo di quel che suole [...] denominarsi nelle prime due cantiche ‛ Antinferno ' e ‛ Antipurgatorio '. ... Leggi Tutto

Scipione Africano, Publio Cornelio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Scipione Africano, Publio Cornelio (Scipio) Clara Kraus Generale romano (Roma 235 a.C.-Literno 183 a.C.). Al personaggio di S., debellatore di Annibale, citato nel Convivio, nella Monarchia e in ognuna [...] delle tre cantiche, D. conferisce dimensioni proporzionate al modo d'inquadrare tutte le figure del mito o della storia di cui, nella sua concezione, la divina Provvidenza aveva fatto altrettanti strumenti del proprio disegno di riservare a Roma l' ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – BATTAGLIA DI ZAMA – IMPERO DI ROMA – CARTAGINESI – PROCONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scipione Africano, Publio Cornelio (5)
Mostra Tutti

voglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

voglia Alessandro Niccoli Si trova in tutte le opere del corpus dantesco meno che nel Detto, ma gli esempi più numerosi appartengono al Purgatorio e al Paradiso, in evidente correlazione con alcuni [...] fra i temi più significativi delle due cantiche. Con il significato di " volere ", " volontà ", è talora contrapposto a ‛ potere ' o a vocaboli di analogo significato: Rime XCI 12 questo è quello ond'io prendo cordoglio, / che a la voglia il poder ... Leggi Tutto

petto

Enciclopedia Dantesca (1970)

petto Luigi Blasucci Il termine ricorre abbastanza spesso nella Commedia, mentre presenta scarse occorrenze nelle altre opere, nel Fiore e nel Detto. Nel suo significato fisico ha un impiego pressoché [...] esclusivo nel poema, e più precisamente nelle prime due cantiche, in connessione con la varia rappresentazione del corpo ivi presente. Per es. nella figurazione di anime e di guardiani: Farinata s'ergea col petto e con la fronte (If X 35: " idest ... Leggi Tutto

Lubìn, Antonio

Enciclopedia on line

Lubìn, Antonio Letterato (Traù 1809 - ivi 1900); sacerdote, insegnò a Zara e a Venezia, donde passò a Graz a insegnarvi letteratura italiana all'università. Notevoli le sue ricerche dantesche: Matelda (1860), sulla cronologia [...] della Vita Nuova (1862), l'Allegoria morale, ecclesiastica, politica delle due prime cantiche della Divina Commedia (1864) e soprattutto il commento al poema (1881). Fu tenace assertore della necessità di mantenere separata la Dalmazia dalla Croazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – VITA NUOVA – ALLEGORIA – DALMAZIA – CROAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lubìn, Antonio (3)
Mostra Tutti

divisio

Enciclopedia Dantesca (1970)

divisio Per la ‛ divisione ' della canzone, v. quest'ultima voce. In un'altra occasione D. fa uso del termine in campo retorico, quando afferma che la forma del poema è triplice secundum triplicem divisionem, [...] dal momento che l'opera intera si divide in tre cantiche, ogni cantica in canti, ogni canto in ritmi o versi (Ep XIII 26 e 35-36). ... Leggi Tutto

crudo

Enciclopedia Dantesca (1970)

crudo Emilio Pasquini Aggettivo di largo impiego in D., in funzione ora di epiteto ora invece di apposizione o di predicato, manca tuttavia alla prosa ed è esclusivo della poesia; più frequente nell'Inferno [...] (dove è quasi parola dominante) che nelle altre cantiche, rappresenta più o meno l'equivalente di ‛ crudele ' (v.), ma se ne distingue per una maggiore duttilità semantica e sintattica. Qualifica in primo luogo un sostantivo concreto o astratto, nel ... Leggi Tutto

Wolf-Ferrari, Ermanno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Wolf-Ferrari, Ermanno Alberto Pironti Compositore (Venezia 1876 - ivi 1948), autore di varie opere liriche ispirate al teatro di Goldoni. In gioventù manifestò un grande interesse per la poesia dantesca, [...] vagheggiando addirittura il proposito di scrivere un vasto poema sinfonico-vocale sulle tre cantiche della Commedia. Il progetto non fu realizzato, ma il W.-F. nel 1903 fece eseguire a Monaco la cantata La vita nova per soprano, baritono, coro, ... Leggi Tutto
TAGS: PIANOFORTE – SALISBURGO – RATISBONA – VITA NOVA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wolf-Ferrari, Ermanno (3)
Mostra Tutti

Ricci, Angelo Maria

Enciclopedia on line

Ricci, Angelo Maria Poeta (Mopolino, L'Aquila, 1776 - Rieti 1850). Bibliotecario di corte di G. Murat e prof. di eloquenza nell'univ. di Napoli, visse durante la Restaurazione a Rieti. Scrisse due poemi epici (Italiade, 1819; [...] S. Benedetto, 1824), sei poemi didascalici, tra cui la Georgica de' fiori (1825), la sua cosa più pregevole, cantiche. Pretese di contrapporre ai Promessi sposi una "storia italo-gotica romantica", Gli sposi fedeli (1837). Avrebbe voluto, nell'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMI DIDASCALICI – MOPOLINO – AQUILA – RIETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricci, Angelo Maria (2)
Mostra Tutti

CANTASTORIE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Discendente dei menestrelli medievali, il cantastorie è di solito un cieco, educato sin dalla prima età al mestiere del canto: e in Sicilia è detto appunto "orbo". Divulgatore e, talvolta, compositore [...] , soltanto nei borghi e nei paesetti montani continua a vivere e a rappresentare l'arte dei padri antichi. Le sue cantiche, le quali hanno arie variabili a seconda del soggetto, prendono il titolo della storia: "la Verdolina", "la Ruggera", "la ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANETTO – PALERMO – CATANIA – SICILIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTASTORIE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
càntica
cantica càntica s. f. [dal lat. cantĭca, pl. di cantĭcum «cantico»]. – Componimento poetico in uno o più canti, di contenuto per lo più narrativo o religioso: le c. di Silvio Pellico, della Bassvilliana di V. Monti; in partic., ciascuna delle...
càntico
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali