• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Biografie [37]
Letteratura [34]
Arti visive [10]
Storia [7]
Teatro [3]
Musica [4]
Lingua [4]
Religioni [3]
Critica retorica e stilistica [3]
Temi generali [2]

Dore, Gustavo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Doré, Gustavo Valerio Mariani Pittore e incisore (Strasburgo 1832 - Parigi 1883), operoso, agl'inizi, nell'ambiente degli artisti francesi del tardo Romanticismo; precoce e fervido compositore, svolse [...] (ma anche altri poemi) attraverso un'interpretazione grafica d'immediata suggestione: seguirono infatti anche le altre due cantiche, tuttavia meno efficaci delle tavole dedicate all'Inferno, dove il gusto compositivo dell'artista aveva trovato, anche ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – ROMANTICISMO – STRASBURGO – LITOGRAFIA – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dore, Gustavo (2)
Mostra Tutti

Carlyle, Thomas

Enciclopedia Dantesca (1970)

Carlyle, Thomas Eric R. Vincent , Critico, saggista e storico scozzese (1795-1881). Tra le sue numerose conferenze due sono su D. (cfr. Lectures on the History of Literature, 1838). Di mentalità calvinista [...] del concetto di un D. solo infernale: " Non sono d'accordo con la critica moderna che preferisce l'Inferno alle altre due cantiche: il Purgatorio e il Paradiso sono, direi, anche migliori, in ispecie il primo ". Per il C., D. era più moralista che ... Leggi Tutto
TAGS: CALVINISTA – PURGATORIO – PURGATORIO – MORALISTA – INFERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlyle, Thomas (5)
Mostra Tutti

Biondo, Flavio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Biondo, Flavio Augusto Campana Il maggiore degli umanisti romagnoli del Quattrocento (Forlì 1392 - Roma 1463) fu probabilmente avvicinato alla memoria e all'opera di D. fino dalla sua formazione giovanile [...] novelle del Boccaccio (ediz. Nogara, p. 118); dove è da rilevare anche la forma plurale Comoediae, per le tre cantiche, variamente attestata da manoscritti e citazioni dei sec. XIV-XV. In un'opera della maturità, la Italia illustrata, B. intreccia ... Leggi Tutto
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – SCARPETTA ORDELAFFI – LEONARDO BRUNI – ARRIGO VII – ORDELAFFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biondo, Flavio (6)
Mostra Tutti

sene

Enciclopedia Dantesca (1970)

sene Luigi Blasucci Latinismo adoperato due volte nel Paradiso, a designare in entrambi i casi s. Bernardo, con una connotazione di maestà e venerabilità che distingue il vocabolo dal comune ‛ vecchio [...] latino, lingua di massima nobiltà, San Bernardo " (Mattalia). Ma i tre termini, più che come indici di un diverso grado stilistico delle tre cantiche (il gran veglio di Creta è infatti in If XIV 103, e due vecchi saranno s. Luca e s. Paolo in Pg XXIX ... Leggi Tutto

FREGOSO, Antoniotto

Enciclopedia Italiana (1932)

FREGOSO, Antoniotto Enrico Filippini Poeta del sec. XVI. Era figlio naturale legittimato di Spinetta II Campofregoso genovese, che entrò nella corte sforzesca fino dal 1464. Nel 1473 permutò il dominio [...] ricordati, sebbene non originali, i Doi filosofi (Milano 1506) e la Cerva bianca (Milano 1510). Nel primo, diviso in due cantiche di 15 capitoli ciascuna, si narra un fantastico viaggio fatto per ascoltare il riso di Democrito e il pianto di Eraclito ... Leggi Tutto

Chaucer, Geoffrey

Enciclopedia Dantesca (1970)

Chaucer, Geoffrey Eric R. Vincent , Il celebre scrittore inglese (1340?-1400) aveva una buona conoscenza dell'Italia, dove era venuto per missioni diplomatiche nel 1372 e nel 1378, e della letteratura [...] in cui l'influenza dantesca appare più evidente è senz'altro The House of Fame. Si tratta di una ‛ visione ' in tre cantiche, nella quale il poeta ha come guida verso il palazzo della Fama, posto tra cielo, mare e terra, un'aquila che lo istruisce ... Leggi Tutto
TAGS: ROMAN DE LA ROSE – JOHN LYDGATE – INGHILTERRA – LONDRA – APOLLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chaucer, Geoffrey (2)
Mostra Tutti

poetica

Enciclopedia Dantesca (1970)

poetica Rosario Assunto Si dice p. di un autore l'idea di ciò che, a suo parere, ‛ deve ' essere l'arte da lui praticata: una teorizzazione, cioè, che da quella conoscitivo-descrittiva dell'estetica [...] tempo, ma con una loro identità a sé stessi che li mostra non come episodi (quali sono quelli riferiti nelle narrazioni della prima cantica: la discesa di D. e Virgilio in groppa a Gerione, in If XVI, le ribalderie dei Malebranche in If XXI e XXII ... Leggi Tutto

Adamo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Adamo Andrea Ciotti Pier Vincenzo Mengaldo . Il nome di A. (dall'ebraico 'ādām, greco Ἀδάμ) significa " uomo "; nell'esegesi antica si stabilì un rapporto tra 'âdhâm (uomo) e âdâhmah (terra) sul tipo [...] lo 'ncarco / de la carne d'Adamo) in due momenti itineranti sostanzialmente analoghi, ma certamente non unici nelle tre cantiche, nei quali la fatica dell'ascesa si avverte con precipua insistenza nella condizione del pellegrino, uomo ancora vivo, ed ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – DE VULGARI ELOQUENTIA – FILOSOFIA SCOLASTICA – PARADISO TERRESTRE – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adamo (6)
Mostra Tutti

Viviani, Quirico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Viviani, Quirico Mario Scotti Letterato (Farra di Soligo, Treviso, 1784 - Padova 1835). Nella storia delle edizioni dantesche un posto famigerato più che famoso occupa La D.C. giusta la lezione del [...] e moderne, infine filologo dantesco discutibile e discusso. I primi due volumi dell'opera, apparsi nel 1823, contengono le tre cantiche, precedute da una Lettera introduttiva al marchese G. G. Trivulzio, da una Tavola de' testi a penna ed a stampa ... Leggi Tutto

scuro

Enciclopedia Dantesca (1970)

scuro Alessandro Niccoli La situazione testuale descritta sotto la voce ‛ oscuro ' (v.), i criteri adottati dalle edizioni seguite in questa Enciclopedia e la sostanziale analogia di usi e di significati [...] fondo per lo scuro (ma il Buti legge oscuro e lo riferisce a un " aere che v'era " sottinteso). Nelle altre cantiche ricorre invece sempre in senso figurato, conservando l'idea della perdita totale o parziale di vivezza. Può quindi valere " caduto in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
càntica
cantica càntica s. f. [dal lat. cantĭca, pl. di cantĭcum «cantico»]. – Componimento poetico in uno o più canti, di contenuto per lo più narrativo o religioso: le c. di Silvio Pellico, della Bassvilliana di V. Monti; in partic., ciascuna delle...
càntico
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali