• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Biografie [37]
Letteratura [34]
Arti visive [10]
Storia [7]
Teatro [3]
Musica [4]
Lingua [4]
Religioni [3]
Critica retorica e stilistica [3]
Temi generali [2]

numero

Enciclopedia Dantesca (1970)

numero Antonietta Bufano Gian Roberto Sarolli All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] il 13 dev'essere letto come 10 + 3, cioè il perfetto n. più il 3 trinitario - e n. di base per il 33 delle cantiche nel rapporto 10 X 3 + 3 (perché il 33 cristologico non entra nel sistema numerologico del poeta che ha disputato e sostenuto essere l ... Leggi Tutto

Infera regna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Inferaregna Eugenio Chiarini . È un luogo dibattutissimo della prima egloga di D. a Giovanni del Virgilio (v. 49), che a nostro avviso significa, come tutti oggi pensano a eccezione di Aldo Rossi, i [...] codeste chiose, la distinzione dantesca " del Paradiso da una parte (sotto la guida di Beatrice) e delle altre due cantiche dall'altra (sotto la guida di Virgilio) ", ben avvertita dai primissimi commentatori ma non più nel clima culturale dell'età ... Leggi Tutto

Fanfani, Pietro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fanfani, Pietro Nicola Carducci Scrittore e letterato (Collesalvetti, Pistoia, 1815-Firenze 1879), combatté a Curtatone e Montanara. Dapprima ispettore presso il ministero toscano della Pubblica Istruzione, [...] palatino del Paradiso continuazione dell'Anonimo, il F. lo attribuisce a Iacopo della Lana, sulle cui chiose alle ultime due cantiche è ricalcato il commento dell'Anonimo (III, p. V). I più interessanti scritti danteschi del F. si trovano raccolti in ... Leggi Tutto
TAGS: COLLESALVETTI – LESSICOGRAFO – CURTATONE – PALERMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fanfani, Pietro (4)
Mostra Tutti

Perazzini, Bartolomeo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Perazzini, Bartolomeo Aurelia Accame Bobbio Erudito (Verona 1727-ivi 1800). Nella Retractatio Critica in Dantis Comoediam, pubblicata nella seconda parte delle osservazioni In editionem Tractatuum vel [...] si può considerare un precursore della moderna filologia dantesca. Seguono correzioni e interpretazioni a numerosi passi delle tre cantiche, in parte confermate dalla critica posteriore, condotte però non su manoscritti ma su stampe, di cui loda per ... Leggi Tutto

Classe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Classe (Chiassi) Augusto Vasina Nel Due-Trecento è assai diffusa la forma ‛ Chiassi ' del toponimo C. (latino Classis), dato in età augustea a un porto situato a circa 6 chilometri a sud di Ravenna, [...] / quand'Ëolo scilocco fuor discioglie (Pg XXVIII 19-21). Ciò si è fatto sulla base di una cronologia delle tre cantiche della Commedia e dell'itinerario di D. esule che oggi appare totalmente inaccettabile: cioè posticipando arbitrariamente al 1317 c ... Leggi Tutto
TAGS: CORRADO RICCI – CRISTIANESIMO – ETÀ AUGUSTEA – PURGATORIO – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Classe (3)
Mostra Tutti

Moutonnetde Clairfons, Julien-Jacques

Enciclopedia Dantesca (1970)

Moutonnetde Clairfons, Julien-Jacques Remo Ceserani Letterato francese (Le Mans 1740 - Parigi 1813), professore di greco, censore reale, poeta e romanziere, il M., tra le altre sue attività, fu anche [...] anch'essa un interesse non superficiale per il soggetto e contiene alcuni giudizi sull'Inferno e anche sulle altre cantiche che anticipano quelli dell'Ottocento. Il successo dell'opera fu però contrastato. Non mancarono le recensioni positive, come ... Leggi Tutto

FRANCESCO da Buti

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Buti (de Buiti, da Butrio) Francesco Bausi Figlio di Bartolo, nacque a Pisa, da famiglia originaria del castello di Buti nel contado di quella città, intorno al 1324. Sebbene nel passato [...] pubblica della Commedia perché "impedito da due gravi infirmità", come egli stesso dichiara nel proemio del suo Commento alla seconda cantica. Tuttavia egli intraprese e proseguì, per incitamento di "amici" ed "uditori" (I, 4-5; II, 1; III, 1), la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – STILE DI DATAZIONE – CIVILTÀ CATTOLICA – DIVINA COMMEDIA – DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO da Buti (3)
Mostra Tutti

BERTOLDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLDI, Giovanni (Giovanni da Serravalle) Aldo Vallone Nacque a Serravalle, un tempo ricco e forte borgo nelle vicinanze di San Marino, intorno al 1350 (altri pensano al 1360), da una famiglia il cui [...] dei personaggi (per es. Virgilio), i movimenti di Dante di discesa e di salita, le parti di cui si compongono le cantiche e le ragioni dello stile, secondo i canoni retorici classico-medievali. Ogni canto è poi preceduto da un Summarium e in ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – BIBLIOTECA VATICANA – BENVENUTO DA IMOLA – PIETRO LOMBARDO – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLDI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

uomo

Enciclopedia Dantesca (1970)

uomo (uom; omo; om; uon; on) Emilio Pasquini Difficile individuare nella miriade di occorrenze poli di discriminazione semantica, come si è fatto per ‛ donna ' (vedi), che non siano revocabili a pochi [...] annovera in D. ben 111 occorrenze (15 nelle Rime, 11 nel Convivio, 54 nel poema con sostanziale equilibrio fra le tre cantiche [20 + 17 + 17], 31 nel Fiore). Più raro (69 casi) il monottongo d'irradiazione lirica, che resta monopolio esclusivo della ... Leggi Tutto

Artaud de Montor, Alexis-Francois

Enciclopedia Dantesca (1970)

Artaud de Montor, Alexis-François Remo Ceserani Diplomatico, letterato e amatore d'arte francese (Parigi 1772-1849). Durante i molti anni passati in Italia (a Roma con la missione Cagault nel periodo [...] di privilegiare il solito Inferno, è già indicativo di un gusto: prima il Paradiso, poi brani scelti delle altre due cantiche, poi per intero l'Inferno e il Purgatorio). L'opera venne pubblicata senza il nome del traduttore, che vi era indicato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
càntica
cantica càntica s. f. [dal lat. cantĭca, pl. di cantĭcum «cantico»]. – Componimento poetico in uno o più canti, di contenuto per lo più narrativo o religioso: le c. di Silvio Pellico, della Bassvilliana di V. Monti; in partic., ciascuna delle...
càntico
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali