• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [87]
Letteratura [12]
Biografie [50]
Religioni [22]
Musica [8]
Storia [7]
Arti visive [3]
Storia delle religioni [2]
Comunicazione [2]
Geografia [1]
Diritto [1]

ANGELINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

Nacque ad Albuzzano (Pavia) il 2 ag. 1886 da Giovanni e da Maddalena Bosini. Frequentò il seminario di Pavia dove cominciò a formarsi quel solido impianto culturale, in cui confluivano la tradizione cristiana [...] 1955; Quattro santie un libro, Brescia 1957, e altri ancora. A questi vanno aggiunte la traduzione dal latino del Cantico dei cantici, Milano 1963, e la traduzione e cura dell'Apocalisse per l'editore Einaudi (Torino 1973), lavori entrambi di alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – CANTICO DEI CANTICI – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELINI, Cesare (2)
Mostra Tutti

ANDREOLI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREOLI, Raffaele Anna Buiatti Nato a Napoli il 5 ott. 1823, studiò diritto in quella università laureandovisi nel 1847. Ancora studente, manifestò anche una sincera inclinazione alla letteratura, [...] Porto Maurizio (Oneglia 1879), Oneglia avanti il dominio della casa di Savoia (ibid. 1881),la traduzione in versi del Cantico dei Cantici (ibid. 1884), il bozzetto in terzine Bagno di mare (Porto Maurizio 1885) e le Nozioni fondamentali dell'arte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIORETTI DI SAN FRANCESCO – CANTICO DEI CANTICI – CONTRATTO SOCIALE – REGNO DI NAPOLI – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREOLI, Raffaele (3)
Mostra Tutti

ARDIZZONE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDIZZONE, Girolamo Viola Angelini Nacque a Palermo il 17 genn. 1824; compiuti gli studi nel collegio dei gesuiti e all'università, iniziò un'ntensa attività giornalistica. Fu anche operoso letterato: [...] un'altra versione, notevole per l'impegno filologico e la fedeltà al testo ebraico, la Versione poetica del Cantico dei Cantici, Napoli 1846; ed ancora Rimembranze, liriche, Napoli 1847;il saggio critico Il Visconte di Chateaubriand, Palermo 1850; La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VISCONTE DI CHATEAUBRIAND – CANTICO DEI CANTICI – GIORNALE DI SICILIA – DIVINA COMMEDIA – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDIZZONE, Girolamo (1)
Mostra Tutti

CALUSO DI VALPERGA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALUSO DI VALPERGA, Tommaso Piero Treves Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] , diede l'avvio ai tempi nuovi e alla nuova critica. Benemerito degli studi biblici ed ebraici, traduttore ammirato del Cantico dei Cantici e del Salmo VII di Davide (donde si ispirò il tragediografo del Saul, meritamente perciò dedicato al C.), non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TORINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CALCOLO INFINITESIMALE – DIODATA SALUZZO ROERO – CANTICO DEI CANTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALUSO DI VALPERGA, Tommaso (2)
Mostra Tutti

GARZONI, Tomaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Tomaso Ottavia Niccoli Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] apprendiamo dal testo della lapide sepolcrale, avrebbe dovuto predicare sulla Sacra Scrittura. Stava preparando un commento al Cantico dei cantici e si accingeva a essere accolto nell'Accademia degli Informi di Ravenna, anzi aveva già preparato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II DI FRANCIA – ANTON FRANCESCO DONI – AEGIDIUS ALBERTINUS – CANTICO DEI CANTICI – MARGHERITA GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARZONI, Tomaso (2)
Mostra Tutti

LEONE, Evasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE, Evasio Andrea Merlotti Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] sino alla chiusura nel 1796. Nelle prime riunioni a cui prese parte lesse le bozze di una traduzione italiana del Cantico dei Cantici, cui lavorava da tempo. Dieci anni prima l'abate T. Valperga di Caluso aveva letto nell'Accademia Sampaolina (altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLAMO da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Siena Franco Pignatti Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] prima parte dell'Adiutorio si ritrovano integralmente il commento al salmo XC e qualche reminiscenza del commento al Cantico dei cantici di Riccardo da San Vittore. La seconda parte è fortemente influenzata dal commento di Pietro Lombardo al medesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENAGLIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENAGLIO, Francesco Claudio Mutini Nacque a Treviso il 4 febbr. 1708 da Andrea e da Francesca Franceschi di Castelfranco. Nel 1717, per interessamento di Fortunato Morosini, fu accolto nel seminario [...] morì il 13 apr. 1759. Rispetto alla gran mole di opere inedite (cui vanno aggiunte una traduzione in versi sciolti del Cantico dei Cantici e le Lettere dell'abbé Le Blanc), il B. lasciava scarsa traccia nelle opere a stampa: un'orazione latina Pro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCONIERI, Costanza

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIERI, Costanza Raffaella De Rosa Nacque a Roma intorno all'anno 1764. Era figlia, insieme con Alessandro, primogenito, Nicola, Isabella, Girolamo e Carlo, di don Mario, nobile romano coscritto, [...] poteva ben dire, con le parole della Sulamite del Cantico dei cantici a lei adattate dalla satira del tempo, "Nigra sum , per la F. fosse presente fin dal 1786 è confermato da uno dei tre sonetti che V. Monti scrisse sul finire del 1788 in una lettera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELESIA, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESIA, Emanuele Nilo Calvini Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] sulle dimostrazioni genovesi del 1847, pubblicata sull'Eco dei giornali, fu ristampata sulla Patria di Firenze il primitiva di Genova (1886); Chir-Achirian e il Cantico dei cantici: epitalamio nazionale degli ebrei (1887); Saggio di toponomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
càntico
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...
tórre
torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali