Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] passato un’esplicita operazione di rifondazione culturale.
Il blocco navale e la grande crisi
La città risentì del blocco in e a numerose altre ditte degli anni asburgici; d’altro canto gli stessi Rothschild vantano interessi e campi di presenza in ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] sola alle forze turche né sul piano terrestre né su quello navale: la competizione armata e la rivalità sul campo non erano più in Inghilterra, nel 1551, Daniele Barbaro aveva affermato dal canto suo: "Ho sentito venire nel cuore un ardentissimo ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] aspetto marittimo dell'impresa, lasciando da canto ogni considerazione sulla sua opportunità e , p. 96.
46. Anche per A. Jal è un vascello ventru (Archéologie navale, p. 251).
47. Le Deliberazioni del Consiglio dei Rogati (Senato). Serie "Mixtorum ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] illustrano il trasporto di statue gigantesche dalle c. al cantiere. Questo tipo di procedimento fu anche ripreso dagli G. Kapitän, Elementi architettonici per una basilica dal relitto navale del VI secolo di Marzameni (Siracusa), in CorsiRavenna, ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] e beneficiava di una relativa vicinanza alla riva lagunare meridionale. Quando la costruzione navale si fissò nel sestiere di Castello, il nuovo cantiere abbisognò della bonifica di distese ancora in larga parte paludose. Necessario alle esigenze ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] fatimide al-Muizz, che ne fece un'importante base militare e navale nel quadro dei preparativi per la conquista dell'Egitto. Fu in Libyan Studies, alla fine degli anni Settanta; quindi il cantiere di scavo riaprì per breve tempo nel 1996, in ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] quarto viaggio a Roma nel 1549 per un coinvolgimento nel cantiere della basilica di S. Pietro (allora governato da Michelangelo dei tetti delle ville venete. Un interesse per la carpenteria navale emerge in una lettera del 31 luglio 1560 (Zador, 1966 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] . Nel 1956 fu istituito presso l’Accademia navale di Livorno il CAMEN (Centro Applicazioni Militari Energia . Bandita nel 1967 la gara di appalto per il reattore, attivato il cantiere nel 1970, la centrale BWR da 850 MWe, l’unica costruita dall’ ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] di fisarmoniche dell’Oltrepò pavese, la pesca, la cantieristica navale a Monte Isola, il bacino minerario dell’alta valle di situare il valore di questa esperienza nel grande cantiere del patrimonio culturale immateriale. Il testo insiste sulla ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] i diritti anche qualora fossero molestati da Cristiani a cantiere ancora aperto.
Un quadro chiaro, dunque, una rete allora, in sostanza, quasi esclusivamente una grande attrezzatura bellica navale.
Il tratto di laguna aggregato a partire dal 1473 ...
Leggi Tutto
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...
cantiere
cantière s. m. [lat. canthērius «cavallo castrato» e anche nome di varî attrezzi o strutture di sostegno (cfr. gr. κανϑήλιος «asino da soma»); il suff. -iere, con dittongazione di ē lat. (v. invece canteo), rivela l’influenza del...