Nacque, nel 1440 o nel 1441, da Giovanni Boiardo e da Lucia Strozzi, a Scandiano in quel di Reggio, feudo comitale della sua famiglia. Con la madre si recò ancora bambino a Ferrara, dove crebbe agli studi [...] è che la poesia del Boiardo raggiunge in questa operetta la pienezza del canto, e che egli ci si manifesta la prima volta vero e squisito suo intento di nobilitare classicamente la materia popolare è palese soprattutto nei motivi fondamentali dell' ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] e della televisione provocando 13 morti e circa 500 feriti tra la popolazione, che si era mobilitata in massa. Nel frattempo (8 gennaio) ", 1961) e Ilgesys - ta giesmė ("Nostalgia è il canto", 1972).
A partire dagli anni Settanta lo schematismo e l ...
Leggi Tutto
SIONISMO
Elia S. Artom
. Definizione e caratteri generali. - Si designa con questo nome il movimento moderno tendente alla costituzione in Palestina di una sede nazionale ebraica, per dare modo a quegli [...] agricole, per una superficie di circa 40.000 ettari e con una popolazione di circa 72.000 coloni, di cui circa 7500 occupati direttamente dovette naturalmente subire un arresto; d'altro canto si iniziarono quelle trattative col governo inglese che ...
Leggi Tutto
Nato a Pisa il 20 febbraio 1835, morto a Firenze il 9 novembre 1914. Ha uno dei primi posti tra i rinnovatori degli studî storici nella seconda metà del sec. XIX. In Pisa iniziò gli studî di lettere sotto [...] , il Carducci, il Bartoli e altri con essi. Il D'A., che a Torino aveva stretto grande amicizia con Costantino Nigra già intento a ricerche metodiche sui canti del popolo, pubblicò nel 1858 e negli anni seguenti una serie di articoli sulla poesia ...
Leggi Tutto
MAMELI, Goffredo
Mario MENGHINI
Poeta e soldato, nato a Genova il 5 settembre 1827, morto a Roma il 6 luglio 1849. Figlio di Giorgio e di Adele Zoagli, fino dall'infanzia il M. ebbe una salute assai [...] cavaliero; Il giovine crociato; Alla poesia; L'ultimo canto, quest'ultima intonata a desolato sconforto. A ogni modo primi di dicembre), fu attivissimo fautore nei comizî al Circolo popolare e in articoli nella Pallade di una costituente italiana. A ...
Leggi Tutto
Il rapido ritmo dei progressi delle scienze e dei cambiamenti politici di questi ultimi tempi hanno fatto sentire il bisogno di mettere al corrente tutte le vecchie enciclopedie, rapidamente sorpassate [...] dagli avvenimenti, mentre d'altro canto nuove iniziative sorgono ogni giorno.
In Francia, il Larousse du XXe siècle è stato un sistema speciale di rilegatura. Un dizionario enciclopedico popolare, con numerose tabelle e quadri sinottici, è il ...
Leggi Tutto
HONG KONG (XVIII, p. 557; App. II, 1, p. 1189; III, 1, p. 817)
Costantino Caldo
Luciano Petech
KONG Il paesaggio delle 236 isole e della penisola che costituiscono la colonia britannica è fortemente [...] altro grande serbatoio che nel 1978 raddoppierà le attuali possibilità.
La popolazione era di 3.948.179 ab. al censimento del 1971, del suolo ha imposto la costruzione di grattacieli. D'altro canto per un largo strato di persone i nuovi edifici sono ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] danze la musica, nelle feste solenni a corte. Presto la poesia serve ad esprimere i sentimenti del popolo: satire contro i nemici e i calunniatori, canti d'amore, lamenti di soldati, gemiti di vedove. Eccone un esempio tolto dal Libro delle Odi (Shih ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] solitudine delle praterie le diverse cadenze ritmiche del passo del cavallo, sì da ispirarsi a queste nei suoi canti. Presso questi popoli primitivi, il segnare i ritmi deve poi essere considerato come un sostegno, o come un ornamento del quale ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] il Corriere di Venezia e poi il Venezia, durati pochi anni.
Gazzetta del Popolo. - Si pubblicò dal 1883 al 1884.
La Sera. - Si pubblicò notizie, la media effettiva della tiratura. D'altro canto gl'inserzionisti, d'accordo con le case editrici dei ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...