(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] legge apposita (nr. 4 del 14 genn. 1993); d'altro canto è iniziata anche l'operazione di adeguamento (d. legisl. 24 per la raccolta degli oggetti e dei documenti di arte popolare, corredate di questionari, indicazioni e appunti per il rilevamento ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] card. Fleury che il suo popolo vive in una spaventosa miseria e popoli che hanno manifestato una maggiore forza d'espansione e sono assurti a maggior potenza, sono proprio quelli che hanno dato maggiore impulso allo sviluppo industriale. D'altro canto ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] le genti dell'Austria è una viva inclinazione alla serena gioia del canto; nessuna festa popolare è celebrata senza canzoni e danze, in cui viene imitato fra l'altro il canto di accoppiamento del gallo cedrone o, tenendo in mano dei nastri fissati ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] . VIII, un anonimo (forse lo stesso grande patriarca Paolino) cantava in uno di quei lamenti tanto in voga fra i poeti Lorenzo in Lucina, ecc.) debbono riferirsi a qualche pratica del culto popolare. Per quello della chiesa di S. Maria in Via vi è ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] rievoca per contrasto il boschetto animato dal canto degli usignoli dell'Edipo a Colono di re rust., III, 5; Vitr., I, 6, 4) che è noto sotto la denominazione popolare di Torre dei venti (v. tav. XXXVIII).
Esso è un ottagono in marmo pentelico (alt ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] alte, non parranno impossibili, se si riflette dall'un canto che rotolo non significa nient'affatto opera, che p. Corinto, Delfi, Pergamo, Alicarnasso) è quello ateniese: già un decreto popolare della fine del sec. II a. C. stabilisce che ogni classe ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] di manifestazioni concomitanti sin dall'origine. D'altro canto sarebbe strano che il nome d'Ippodamo fosse rimasto di Paolo III che ha creato le tre vie convergenti a piazza del Popolo, fino al famoso piano di Sisto V, delineato da Domenico Fontana, ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] re e lavoravano per la corte. I poeti ne cantavano gli avvenimenti solenni, gli storiografi narravano le gesta del , furono fatte dal re Sole in presenza della corte. Il popolo vedeva il re nelle grandi occasioni. Dapprima era ammesso anche nei ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] in seguito per strapparlo agli artigli delle finte belve; di queste una è catturata e portata in trionfo tra i canti della popolazione. Spesso, in siffatti sollazzi, l'elemento coreografico prende il sopravvento sì da conferire al giuoco le forme di ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] '83 riconosciuto per re anche nella Siria da una parte della popolazione (non per esempio da Seleucia sull'Oriente). Ma con ciò dipendenza del governatore della Siria. Antioco continuava d'altro canto a regnare nella Commagene. Ma la natura stessa di ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...