È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] un po' di lettura, di scrittura, di musica e di canto. Tutti i cittadini di pieno diritto erano allevati in comune ed , il centro religioso e culturale del paese. Buona parte della popolazione tuttavia apostatò: di guisa che, a soli trent'anni dalla ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] da 238 a 247 milioni di persone. Nelle condizioni del sottosviluppo, d'altro canto, è illusorio sperare di ridurre la crescita della popolazione unicamente mediante la diffusione dei metodi anticoncezionali. Proprio i maggiori stati asiatici hanno ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] Ne deriva il consolidarsi del processo di invecchiamento con un rapporto tra la popolazione con almeno 65 anni e quella con meno di 15 anni in fulcri mondiali delle tecnologie avanzate, da un canto, e delle produzioni a basso costo delle economie ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] la penna, il ciotolo, il segno geometrico, la parola cantata, il pane sacramentale, la carne dei sacrifizî non sono mai età classica nel tempio di Asclepio a Epidauro. I popoli primitivi cercano di preferenza luoghi abitati dalle anime degli antenati ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] una loro musica popolare anche in tempi più antichi, tracce di questa risalgono solo al sec. XVII. La prima raccolta stampata di canzoni scozzesi fu edita a Londra da Henry Playford nel 1700. A quel tempo i canti scozzesi erano divenuti popolari ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] a Firenze, da P. Romani per un basso che non riusciva a cantare l'originale). Così si è molto esagerato sull'uso che il R. avrebbe stacco. A un'arte di cultura, si risponde con un'arte di popolo, che all'altra non chiede se non i più urgenti mezzi e ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] come "i tre libri principali" sambuhonshō), della genuina tradizione shintoistica e della religione nazionale del popolo giapponese, e dal canto suo l'Engishiki come fondamento, nei primi 10 libri, della prassi liturgica shintoistica, assunsero in ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] forma umana, ma anche in sé medesimo, secondo l'uso di popoli diversi dai Greci. Da Babilonia, soprattutto per la via della Siria , per esempio, le due rivali Clizia e Leucotoe, delle quali cantò Ovidio: l'una e l'altra perite in seguito all'amore ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] , nella quale insegnarono il Facci, il Franchetti, il Comencini e il Finzi; la scuola gratuita popolare di canto istituita nel 1844 e cessata nel 1861; la scuola di canto corale del seminario, che, fondata nel 1846, ebbe breve vita; e la scuola di ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] suo appoggio a Tämügin, che peraltro rischiò di perire allorché il popolo turco-mongolo dei Märkit, stabilito a N. dei Kerait, tentò di occidentali, che lo sostituirono con Dälbäk. Arukhtai dal suo canto fece lega con i Cinesi (1413), ma per ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...