Rustichelli, Carlo
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Carpi il 24 dicembre 1916. Reminiscenze dei grandi classici, suggestioni neoromantiche e sconfinamenti nel repertorio folclorico costituiscono le [...] (1966) di Monicelli, che contiene il suo tema più popolare.
Proveniente dal mondo dell'opera (in gioventù era stato maestro canzone struggente Sinnò me moro, scritta da Germi e R. e cantata dalla figlia di quest'ultimo, Alida Chelli; ma anche l' ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Guido
Laura Posa
Nato a Milano il 6 dic. 1887 da Giuseppe e Adelaide Andriani, in una famiglia di attori, ancora giovanissimo - aveva appena compiuto gli studi liceali - s'interessò ai primi [...] Si cimentò anche in film d'avventura di buon successo popolare, buona parte dei quali erano costruiti intorno alla figura di al '30;si possono ricordare Miliardi che follia!, del 1942; Canto ma sottovoce, del 1946; La sepolta viva, del 1949. Negli ...
Leggi Tutto
DE RUBERTIS, Vittorio
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Lucito (Campobasso) il 24 genn. 1893 da Francesco, notaio, e Giuseppina D'Onofrio. Studiò armonia, contrappunto, fuga e composizione presso il conservatorio [...] con musetta (1941), Pequeña tarantella (1955).
Per canto e pianoforte pubblicò sempre presso la Ricordi americana C' D. si occupò dei più svariati argomenti, dalla musica popolare a problemi fisico-acustici, a particolari biografici di musicisti in ...
Leggi Tutto
BOGHEN, Felice
Liliana Pannella
Nato a Venezia da Guglielmo e da Ernesta Pierani, il 23 genn. 1869, conseguì il diploma di pianoforte e di composizione all'Istituto musicale di Bologna. Dopo il perfezionamento [...] -Corale (Milano 1919) e un Impromptu (London 1926). Scrisse anche pezzi per violino e per canto, una Fantasia per arpa e pianoforte (Milano 1915), una Maggiolata popolare per coro a quattro voci miste su versi del Poliziano (Milano 1934) e una Missa ...
Leggi Tutto
Savčenko, Igor Andreevič
Vivia Benini
Regista teatrale e cinematografico ucraino, nato a Vinnici l'11 ottobre 1906 e morto a Mosca il 14 dicembre 1950. Fu autore noto in epoca staliniana per le opere [...] lavoro: più volte attore, fu anche sceneggiatore, nonché popolare maestro di regia al VGIK, la storica scuola di la guerra civile basò due film: Duma pro kazaka Golotu (1937, Canto sul cosacco Golot), di cui scrisse anche la sceneggiatura tratta da ...
Leggi Tutto
BASILI (Basily), Basilio
**
Nacque a Macerata nel 1803 da Francesco, direttore della cappella musicale Lauretana, e da Maria Filippucci.
Studiò canto con il padre e nel dicembre 1826 fece il suo debutto [...] piena orchestra, di cui si è persa traccia. Dopo aver cantato ancora in varie città delle Marche, si recò in Brasile ( distinse nella vita musicale madrilena interessandosi alla musica popolare spagnola, in particolare alla "zarzuela", e contribuendo ...
Leggi Tutto
García Lorca, Federico
Ines Ravasini
Il canto dell'Andalusia
Poeta istintivo, aperto a tutte le esperienze di vita e d'arte, Federico García Lorca è una delle voci più originali del Novecento spagnolo. [...] Romancero gitano (1928) è il suo primo successo popolare. Nella forma metrica tradizionale del romance (romancero e realtà: La conchiglia
Mi hanno portato una conchiglia.
Dentro le canta
un mare di mappamondo.
Il mio cuore
si colma d'acqua
con ...
Leggi Tutto
BERNARDUCCI, Michele (Bernardi Michele, Michele di Berarduccio, Michele di Bernardo)
Olga Marinelli-Marcacci
Nobile feudatario della montagna di Assisi, i cui beni confinavano con Rocca Paida, situata [...] lo scritto del B. si riallaccia al filone della tradizione orale e popolare, ricca di particolari leggendari e di visioni soprannaturali. Il Fortini, dal canto suo, è propenso a ritenere che il manoscritto originario abbia subito interpolazioni ...
Leggi Tutto
Miro, Joan
Eugenia Querci
La realtà diventa un mondo di sogno
Pittore, grafico e scultore catalano, Miró è profondamente legato alla sua terra: la vita dei contadini, i loro oggetti di uso quotidiano, [...] l’arte popolare, le luci e i colori del Mediterraneo sono alcune delle sue fonti di ispirazione. In seguito, i soggiorni a Parigi senza guardarlo ma conservandone la prima impressione. D’altro canto, Miró è uno straordinario osservatore e riesce a ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Ossilio
Martino Capucci
Di questo autore, vissuto a cavallo tra il sec. XVI e XVII, non resta traccia biografica. La natura della sua opera, che lo apparenta per qualche aspetto a un filone [...] la battaglia, con le meravigliose prove dei Fabrianesi. Il terzo canto si apre con la rotta delle truppe del papa e col . giustifica il comportamento del papa: "Perché il Prencipe può che 'l popol regge Fare e disfar, quanto a lui par, la legge" (III, ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...