IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] comunista di formula marxista-leninista e di osservanza sovietica rivela scarsa rispondenza nelle masse. D'altro canto tutta la struttura dello stato "socialista" iugoslavo - fondata sugli strettissimi legami fra partito, polizia politica o ...
Leggi Tutto
OLIGOPOLIO
Claudio Sardoni
L'o. è una forma di mercato che si caratterizza per una significativa interdipendenza strategica fra imprese: un'impresa oligopolistica prende le sue decisioni tenendo conto [...] essere più basso che in un mercato meno ampio in cui l'entrata di grandi imprese è meno favorita. D'altro canto la riduzione dei costi di produzione, determinata dal progresso tecnico, costituisce un altro fattore che opera nel senso della riduzione ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] quale quella di un geografo eminente come Vidal de la Blache - dunque, dall'esterno: filosofia e sociologia - e, d'altro canto, attraverso Sorel e altre disparate influenze si va formando tutto un corpo di nuove esigenze e pratiche storiografiche. Lo ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] , emissioni azionarie e obbligazionarie) sono soggette a differenti forme di tassazione. Numerosi lavori empirici indicano, d'altro canto, che variabili come il cash flow, il cui livello è influenzato dall'aliquota dei profitti, hanno una rilevanza ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] stessa comunità in ragione di una più uniforme ripartizione del costo di produzione dei beni pubblici locali. D'altro canto, individui a reddito basso avranno interesse a entrare in comunità a reddito medio-elevato per beneficiare di una offerta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] dalla scaltrezza mercantile oppure dal desiderio di accedere a pubblici incarichi per solo spirito di guadagno.
Agostino, dal canto suo, nel De civitate Dei (413-426), dopo aver illustrato «la varietà e la moltitudine degli esseri esistenti ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] esistenza di una compagnia intitolata alla sua famiglia, perché egli poteva essere il fattore di una qualsiasi ditta, così d'altro canto per parlare della nascita di una compagnia non occorre attendere l'anno in cui per la prima volta compare il nome ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] spazio a chi intenda introdurre riforme per modificare la distribuzione in base a criteri di equità/solidarietà.
Barone, dal canto suo, scrive che la crescita dell’ingerenza dello Stato nella vita economica e «l’affogamento dell’individuo nell’ente ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] di rilievo al di fuori dell'attività mercantile. A Prato si sistemò in una casa di sua proprietà "in sul canto del Porcellatico" che, acquistata nel 1354 dal tutore Piero di Giunta Del Rosso, era stata successivamente restaurata.
Cittadino pratese e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] e gli «ostacoli»: fisici, politici, morali. Ma da un punto di vista storico, il suo contributo era un po’ il canto del cigno della nostra tradizione popolazionista.
Nella tarda lettera a De Augustinis, non priva di ambiguità, Cagnazzi denunciava il ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto2
canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...