ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] di produzione), ma irrazionale dal punto di vista sostanziale (per esempio da quello del socialismo o del comunismo). Dal canto suo Weber era restio a inserire i propri ideali nei propri scritti sociologici. Sembra comunque chiaro che egli pensasse ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] , la direzione e il volume dei flussi, sia le oscillazioni a breve, medio e lungo termine, e d'altro canto hanno dato il via al ridimensionamento - necessario almeno per quanto concerne il periodo anteriore al XVIII secolo - del posto privilegiato ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] sociologiche importanti di questo processo di costituzione, ma non può essere generalizzata ad altre realtà storiche. D’altro canto, i rapporti tra processi storici, società e sistemi di comunicazione sono sempre stati estremamente complessi e legati ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] occidentali avessero avuto il tempo di consolidarsi. D'altro canto, per diventare efficaci, i movimenti nazionalisti dovevano estendersi ben la guerra contro l'FLN intorno al 1960. D'altro canto, il costo di queste operazioni era assai elevato e, dato ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] non hanno avuto timori a presentarli alla Triennale, che, dal canto suo, li ha 'mostrati' come opere di star dello spettacolo coniuga con la ricerca di nuove forme di comunicazione.
Dal canto suo, il Salone del mobile certamente si celebra in Fiera ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] modesto aumento si è avuto nelle regioni meno popolose (Jylland/Jutland: da 76 ab./km2 a 80 ab./km2). D'altro canto, si è accentuata la tendenza, già ben evidente in passato, all'inurbamento: la popolazione urbana è valutata (1986) in circa l ...
Leggi Tutto
LIQUIDITÀ
Amedeo GAMBINO
La l. assume, nel linguaggio economico, significati diversi e presenta una diversa problematica a seconda che ci si riferisce ai singoli individui che fanno parte del sistema [...] di beni e di servizî da parte del pubblico e vengono così ad influenzare, da un canto, il processo di formazione del reddito e del risparmio e, d'altro canto, l'andamento del livello dei prezzi e del tasso d'interesse. Pertanto la politica monetaria ...
Leggi Tutto
SETA (XXXI, p. 506; App. I, p. 1000)
Produzione. - Le statistiche, se pure incomplete a causa degli ultimi eventi bellici, mostrano una continua diminuzione della produzione serica mondiale (v. tab.1). [...] consenta ad essi un più elevato margine di guadagno, proporzionato a quello ricavabile dagli altri prodotti del suolo.
D'altro canto, l'industria della trattura non può pagare prezzi alti per i bozzoli, a causa del prezzo della seta sul mercato ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] quei livelli di prezzo, di produzione e di investimento che accrescono il loro successo elettorale; i burocrati, dal canto loro, possono scegliere quei programmi di spesa che favoriscono le personali prospettive di carriera. In tale contesto, il ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] di gruppi o di classi sociali in quanto tali. D'altro canto i valori sono soggettivi, nel senso che scaturiscono da un dinamico possono effettivamente 'selezionare' l'esito finale. D'altro canto quando, per una ragione o per l'altra, il sistema ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto2
canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...