• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1502 risultati
Tutti i risultati [10573]
Musica [1502]
Biografie [3561]
Storia [1020]
Letteratura [1013]
Religioni [636]
Arti visive [621]
Diritto [543]
Temi generali [298]
Geografia [216]
Economia [241]

FERRI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Baldassarre Giovanna Di Fazio Nato a Perugia il 9 dic. 1610, rivelò precocemente un particolare talento musicale; a soli undici anni divenne cantore nella cappella di Orvieto al servizio del [...] . Lo stesso cantante si esibì il 24 maggio 1669 nello stesso teatro, forse in Psyche e in Love's Mistress, e il 3 giugno cantò a Whitehall in un'opera non precisata. Tra il 1675 e il 1680 il F. si ritirò a vita privata a Perugia, dopo aver accumulato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRI, Baldassarre (1)
Mostra Tutti

GRASSI DE JOANNON, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI DE JOANNON, Giuseppe Daniela Macchione Nacque a Palmi (Reggio di Calabria) il 24 febbr. 1815 (Fétis e Schmidl indicano, erroneamente, come data di nascita il 26 febbr. 1825) da Pasquale Grassi, [...] (libretto di L. Aloè, Napoli, teatro Nuovo, 1846); Tre matrimoni, melodramma giocoso in tre atti (libretto di A. Langer, ibid., 1852). Le cantate, citate dal Fétis: Melodramma in onore di s. Rocco protettore della città di Palmi, Palmi 16 ag. 1840 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAMBILLA, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMBILLA, Teresa (Teresina) Angelo Mattera Nacque a Cassano d'Adda il 15 apr. 1845. Nipote delle cinque sorelle Brambilla, fu allieva delle due più celebri zie, Marietta, contralto, e Teresa, soprano [...] S. Mayr e di Donizetti a S. Maria Maggiore di Bergamo, sostenendo al Teatro Riccardi la parte principale di una cantata intitolata Omaggio a Donizetti, composta da Ponchielli su parole di A. Ghislanzoni. Sotto la direzione di Verdi eseguì con enorme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – CASSANO D'ADDA – VERCELLI – BERGAMO – GINEVRA

Dalida

Enciclopedia on line

Dalida – Nome d'arte della cantante e attrice italiana naturalizzata francese Iolanda Cristina Gigliotti (Choubrah, Il Cairo, 1933 - Parigi 1987). Proveniente da una famiglia calabrese emigrata in Egitto, dotata [...] all'italiana, 1965; Io ti amo, 1968; Al-yawm al-Sadis, 1986), sebbene la precoce popolarità raggiunta le sia derivata dal canto già fin dal primo vinile, Madona, registrato nel 1954, confermata da Bambino (1956), che le è valso il primo disco d’oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTO – PARIGI – CAIRO – AIDS

VENI SANCTE SPIRITUS

Enciclopedia Italiana (1937)

VENI SANCTE SPIRITUS Giuseppe DE LUCA Giulio Cesare PARIBENI . Inno che fa parte della liturgia della Pentecoste. Il Wilmart, che per ultimo ha studiato il problema della composizione di questo inno, [...] sequenza è una melodia del primo tono autentico, compresa nello spazio di una settima e però, secondo la teoria del canto gregoriano, di modo imperfetto. È caratteristica in questa melodia la sua divisione in tre frasi di andatura quasi simmetrica, e ... Leggi Tutto

CLEMENTI, Muzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTI, Muzio Alberto Iesuè Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] . Carpani, maestro di cappella della chiesa del Gesù, e per il canto con l'abate G. Santarelli. I suoi progressi furono molto rapidi e soprattutto, la cosiddetta Didone abbandonata, raggiunse, degno canto del cigno, i più alti vertici della sua arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – ADALBERT VON CHAMISSO – FRANCOFORTE SUL MENO – RIVOLUZIONE FRANCESE – GASPARE PACCHIEROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTI, Muzio (2)
Mostra Tutti

FORONI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORONI Irene Maria Maffei Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX. Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] di insegnante. Tra i suoi allievi si annoverano il figlio Giovanni Iacopo, Carlo Pedrotti e Paolo Bombardi; alla sua scuola di canto si formarono anche la figlia Antonietta (la cui figlia Amelia Conti-Foroni fu a sua volta una rinomata soprano), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERSICHINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSICHINI, Pietro Valentina Anzani PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna. Fu battezzato nella [...] nuovo a Roma, dopo un breve soggiorno a Napoli presso il conte Ivan Grigor’evič Černyšëv, tornò alle scene con la cantata Eloisa e Abelardo (teatro delle Dame, 1792), alcune opere buffe e il Tullo Ostilio (teatro Argentina, carnevale 1797, dramma per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO II PONIATOWSKI – GIOVANNI ANDREA ARCHETTI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – GIACOMO LUIGI BRIGNOLE – BIBLIOTECA CASANATENSE

BERNARDO Pisano, detto Pisanello

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Pisano, detto Pisanello Frank D'Accone Nacque in Firenze il 12 ott. 1490, da Benedetto di Piero di ser Lorenzo Pagoli (Paoli) e da Annalena di Antonio di Lionardo de' Ferrucci, e fu battezzato [...] fin dal principio del sec. XV. Probabilmente fu detto Pisano in seguito a un suo lungo soggiorno in Pisa. Studiò alla scuola di canto e di grammatica di S. Maria del Fiore, come si deduce da un documento del 1507, nel quale è indicato come chierico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Alessandro Maria Grazia Prestini Nacque a Roma il 19 marzo 1857 da Giovan Battista e da Luisa Fenzi. Avviato dalla madre, (valentissima musicista anch'essa) allo studio della musica fin dall'infanzia, [...] alle citate Visione e le due sinfonie, le composizioni edite del C. sono le seguenti: Leggenda dell'anima (riduzione per canto e pianoforte, Roma s. d.); Secondo Quintetio per archi con pianoforte in mi magg. (Berlin 1878); Danza degli scheletri, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 151
Vocabolario
canto¹
canto1 canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto²
canto2 canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali