BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] del singolo agisce, sul mercato, una "mano invisibile" che unifica e concilia le differenti situazioni di bisogno. D'altro canto, lo scambio non è il risultato di una previdente invenzione, ma la conseguenza di un'inclinazione naturale, innata, dell ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] , grazie all'azione di trasformazione, acquista valore antropologico, diventa un artefatto, si connota progressivamente come territorio. Dal canto suo, il territorio - e questo è il secondo nucleo concettuale - è con piena evidenza un prodotto dell ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] Iddio è andato via, lontano da noi". Le popolazioni Fang delle praterie dell'Africa equatoriale riassumono la loro concezione religiosa in un canto: ‟Dio (Nzame) è lassù, l'uomo quaggiù / Dio è Dio, l'uomo è uomo. / Ognuno al suo posto, ognuno a casa ...
Leggi Tutto
teoremi di fluttuazione
Luca Tomassini
Una relazione tra la reazione lineare di un sistema in equilibrio a deboli perturbazioni esterne e la correlazione temporale di fluttuazioni intorno all’equilibrio [...] ω della perturbazione, detta suscettività. Essa è determinata dalla relazione 〈A(ω)>=α(ω)X(ω). D’altro canto la funzione di autocorrelazione delle fluttuazioni intorno all’equilibrio risulta essere una funzione a valori reali φ(t) della variabile ...
Leggi Tutto
I temi generali dell'e. hanno ricevuto un'ampia esposizione nel XIII vol. dell'Enciclopedia Italiana nella voce economia politica, in cui è tracciato il profilo delle correnti classiche e marginaliste. [...] a convergere. Infatti, essendo il progresso tecnico esogeno, tutti i paesi godrebbero uniformemente dei suoi benefici. D'altro canto, eventuali iniziali differenze fra i vari paesi sarebbero eliminate in quanto si può dimostrare che i paesi con un ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] anche qui, se non è possibile sostenere che il governo federale fosse intenzionato a eliminare gli Indiani, è d'altro canto noto che la politica di assimilazione forzata - un chiaro esempio di etnocidio, casomai - da esso perseguita favorì il declino ...
Leggi Tutto
trasmesse di bocca in bocca, di generazione in generazione, considerate una delle fonti fondamentali per gli studî etnologici, distinguendosi dalla storia orale, che è l'insieme delle informazioni, assunte [...] quel processo storico. I seguaci del metodo finnico hanno studiato i racconti orali con i medesimi criterî dei canti popolari, seguendone le migrazioni, classificando le varianti e ricostruendo le forme normali nelle singole aree e, attraverso queste ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] il lavoro era la vita stessa. Si è potuto dire: ‟L'uomo è nato per il lavoro così come l'uccello è nato per cantare" (Saci), poiché nulla è stato dato gratuitamente all'uomo. Rousseau ha potuto vantare la bellezza della natura che può esser fonte d ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] Questo spiega perché in tali paesi la politica relativa all'istruzione rientri nel quadro della politica sociale. D'altro canto, tentativi di estendere i diritti derivanti dalla cittadinanza anche al campo dell'istruzione secondaria si sono avuti in ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] da parte di fondamentalisti radicali nel 1981. D'altro canto, anche di fronte a nemici comuni, i nazionalisti riescono hanno partecipato e partecipano al movimento fondamentalista. D'altro canto, non è meno vero che il sufismo in genere privilegia ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto2
canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...