ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] su di una materia ancora scottante, anche se ormai messa in secondo piano dal sopraggiungere delle discussioni conciliari. D'altro canto, si deve osservare con il Morçay che il solo Chronicon non può fornire, un'idea esatta dell'atteggiamento di A ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] che, anche in presenza di una chiara legislazione in materia, la pratica non è diffusa come potrebbe. D’altro canto, il modulo per il testamento biologico è un documento che, anche se non autonomamente compilato, ogni cittadino americano conosce ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] includere la dimensione culturale del loro popolo né le aspirazioni dei gruppi marginali del loro continente. D'altro canto, alcuni Africani, nel mettere l'accento sull'antropologia, sulle culture e sulle religioni tradizionali, tendono ad accordare ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] ritardare l'epilogo della vicenda: se, infatti, il papa dubitava dei reali sentimenti di Enrico IV, questi, dal canto suo, aveva finito col convincersi che il papa gli fosse inesorabilmente ostile. Le trattative, avviate dapprima, nel dicembre del ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] costituivano sempre l'oggetto prediletto dei suoi colloqui e soleva ascoltarli cantati a tavola da quando J.H. Kapsberger, nel 1624 1° aprile 1635, quando U. assistette in cappella al canto della Passione della Domenica delle palme. Sembra che se ne ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] giuridica dei datati responsi dello stesso organo pontificio, in due testi ufficiosi dei suoi maggiori responsabili. D’altro canto, non sarebbero mancate le spinte per una lettura in senso conservatore dell’enciclica del settembre del 1943, ispirate ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] imperniato sulla stretta intesa tra i membri cattolici della famiglia di Borbone e i membri della famiglia di Guisa. Dal canto suo, G. si asterrà dal dare una qualsiasi sanzione formale alla ripresa delle attività della lega. Sembra per contro che ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] alla prova la sopravvivenza stessa del vecchio mito neo-guelfo di un’italianità originalmente cattolica. D’altro canto proprio i termini della «scelta occidentale» democristiana, mentre contribuivano a consolidare l’impianto statuale, non sembravano ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] papato con Pio IX, San Pietro e Roma con la lupa e i gemelli è conservato nel Museo di Roma (cfr. M. Fagiolo, Pio IX: il canto del cigno della religione, in La festa a Roma dal Rinascimento al 1870, a cura di Id., I, pp. 154-157 e 244 e G. Capitelli ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] in generale L. von Pastor, p. 600) non ebbero mai una promulgazione ufficiale. A questi tentativi si affiancava d'altro canto una attiva politica verso gli Ordini mendicanti, soprattutto i Francescani, che S. cercò di riformare (all'epoca del suo ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto2
canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...