FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del CantonTicino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] attratto dalle grandi imprese edilizie del periodo della Controriforma, e iniziò la sua attività come stuccatore nella chiesa di S. Maria in Vallicella. Durante il pontificato di Gregorio XIII (1572-1585) ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] individuare nelle presenza delle cellule staminali mammarie una possibile spiegazione della carcinogenesi.
Dopo alcuni anni di residenza nel CantonTicino svizzero, nel 2006, all’età di 92 anni, decise di tornare definitivamente negli USA, a La Jolla ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] animatore del Movimento, nasceva, attraverso Maria Boschetti Alberti e l’esperienza della Scuola serena di Muzzano nel CantonTicino, da una lettura unilaterale della pedagogia di Giuseppe Lombardo Radice, di cui Tamagnini era stato allievo negli ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel CantonTicino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] si notano in un S. Giacomo Maggiore oggi nel convento cappuccino di S. Maria del Bigorio, presso Sala Capriasca nel CantonTicino (Villata, 2015).
La critica ha di volta in volta letto l’educazione del pittore a contatto con Giuseppe Maria Crespi ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] a disertori e delinquenti comuni. Rimesso in libertà nell’agosto, fu destinato alle mansioni di bibliotecario nel CantonTicino, dove collaborò con lo spionaggio americano.
Nel febbraio 1945 l’istituto Montana di Zugerberg lo chiamò alla cattedra ...
Leggi Tutto
BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (CantonTicino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] con ogni probabilità (Garzelli, 1969; Ascani, 1991) con Lanfranco da Como che firma nel 1226 il fonte del battistero di S. Giovanni in Corte a Pistoia, a pianta quadrata, con vasca ellittica munita di ...
Leggi Tutto
I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] dalla fine del XIV secolo; ➔ Svizzera, italiano di). I dati del censimento svizzero del 2000, inoltre, hanno registrato nel CantonTicino, per la prima volta dal 1880, un aumento del numero di coloro che dichiarano l’italiano come lingua principale ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] a causa della malattia che di lì a poco lo portò alla morte.
La collezione regalata alla Repubblica e CantonTicino consta di 1458 bobine di nastro audio, 115 audiocassette, 55 videocassette VHS, 148 scansioni digitali di fotografie, una biblioteca ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel CantonTicino (Olsen, 1992). [...] Dopo aver perduto il padre precocemente, intraprese gli studi di grammatica e retorica presso il Collegio dei gesuiti ma, ben presto, rivelando la sua predilezione per l’arte, fu avviato alla disciplina ...
Leggi Tutto
Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che viene utilizzato da particolari gruppi di persone, in determinate situazioni, per [...] 2008-2009): dal francese verlan, al larpa judre (= parlà indré «parlare all’indietro») del Mendrisiotto nel CantonTicino, dove fradèl («fratello») diventa dèlfra e cantina diventa ntìnaca, ai gerghi del Veneto settentrionale, dove l’inversione ...
Leggi Tutto
ticinese
ticinése agg. e s. m. e f. – 1. Del Canton Ticino, nella Svizzera centro-merid.: il territorio t., le valli t.; la popolazione t.; i dialetti t., appartenenti alla lingua italiana; come sost., abitante, nativo del Canton Ticino. 2....
buzzurro
bużżurro s. m. e agg. [etimo incerto]. – 1. s. m. (f. -a) Nome che si dava in Toscana ai montanari che scendevano dal cantone dei Grigioni e dal Canton Ticino a vendere castagne arrostite, dolciumi, ecc. A Roma dopo il 1870 furono...