TREMOLITE
Angelo Bianchi
. Minerale del gruppo degli anfiboli così chiamato dal nome della Valle di Tremola (San Gottardo). Chimicamente è costituito da metasilicato di calcio e magnesio (CaMg3 (SiO3)4). [...] in cristalli bacillari, oppure in aggregati fibrosi o compatti, di colore bianco, talora grigiastro. Tremolite si trova nella dolomia saccaroide di Campolongo (CantonTicino) e in altre località alpine. Talora è alterata, con formazione di talco. ...
Leggi Tutto
MORIN, Leopold-Germain (XXIII, p. 856)
Benedettino, morto a Orselina (CantonTicino) l'11 febbraio 1946.
Bibl.: Ph. Schmitz, in Rev. bénédictine, LVI, 1945-46, p. 3. ...
Leggi Tutto
RENSI, Giuseppe
Fabrizio Meroi
RENSI, Giuseppe. – Nacque a Villafranca di Verona il 31 maggio 1871 da Gaetano, medico, e da Emilia Wallner, di origini salisburghesi.
Nella famiglia paterna, di tradizioni [...] quando Rensi, in seguito ai moti popolari e alle misure repressive che ne derivarono, fu costretto alla fuga nel CantonTicino. In Svizzera – Paese del quale ottenne la cittadinanza, non senza qualche difficoltà, nel 1903 – conobbe e sposò, nel 1899 ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] tracciato quadrato del sec. 5° (Tavano, 1984). Meno chiare le fasi nel conservato b. di Riva San Vitale (CantonTicino), dove nel sec. 11° poterono essere rinnovate l'abside e diverse porzioni di muratura, sulla precedente struttura quadrata con ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] occupa un’area più vasta di quella della regione amministrativa: a ovest interessa parte del Piemonte, a nord il CantonTicino, e le valli grigionesi Calanca, Mesolcina, Bregaglia e di Poschiavo, verso est è penetrato in Trentino. Nell’area lombarda ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] difficoltà nel mercato del lavoro e la precarietà. Il tono anti-italiano è stato particolarmente duro nel confinante CantonTicino, meta di lavoratori frontalieri. Al contrario, nelle aree di maggior sviluppo e di massima presenza, anche stabile, di ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Aarau, in Svizzera, ancora da indagare a fondo, e dalle figure di S. Giorgio di Castro, S. Remigio di Corzonesco, in CantonTicino, forse degli inizi del sec. 12°, e dai frammenti di S. Martino di Olivone, per i quali il precedente di Civate sembra ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] , della basilica dei Ss. Pietro e Paolo ad Agliate e in quelle della chiesa di S. Ambrogio Vecchio presso Prugiasco, in CantonTicino, opere da altri datate alla seconda metà del sec. 11° (Gilardoni, 1967, p. 123; Lomartire, 1994, pp. 63, 74), o che ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] e la distruzione, mentre il contrabbando fra Svizzera e Regno d'Italia veniva controllato incorporando nel Regno il CantonTicino. Perfino le derrate provenienti dalla Francia e importate nel Regno d'Italia pagavano due volte, una all'uscita ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] e all'utile sociale: solo che, data la sua posizione di esule e poi anche di cittadino del CantonTicino, la sua partecipazione alla vita civile della Lombardia può essere solo indiretta ed esplicarsi attraverso articoli nel milanese «Crepuscolo ...
Leggi Tutto
ticinese
ticinése agg. e s. m. e f. – 1. Del Canton Ticino, nella Svizzera centro-merid.: il territorio t., le valli t.; la popolazione t.; i dialetti t., appartenenti alla lingua italiana; come sost., abitante, nativo del Canton Ticino. 2....
buzzurro
bużżurro s. m. e agg. [etimo incerto]. – 1. s. m. (f. -a) Nome che si dava in Toscana ai montanari che scendevano dal cantone dei Grigioni e dal Canton Ticino a vendere castagne arrostite, dolciumi, ecc. A Roma dopo il 1870 furono...