GIOVINAZZI, Domenico Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Castellaneta (presso Taranto), da Andrea e da Felice Antonia Mazaracchio, poco prima del 14 apr. 1693, data alla quale il suo nome figura nel registro [...] la decisione di lasciare l'Ordine e su di lui non abbiamo notizie fino al 1723, quando si trovava nel CantonedeiGrigioni e poi a Zurigo. Qui chiese di essere ammesso nella religione riformata, dichiarando nella supplica alle autorità cittadine di ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] le popolazioni locali si erano ribellate al Cantone svizzero deiGrigioni, a cui erano sottoposte da secoli; roi M. 1808-15, Paris 1910; G. Doria, M. re di Napoli, Cava dei Tirreni 1966; E. Fiore, Unre al bivio. Il "tradimento" di M., Roma 1972 ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero deiGrigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] R. A. Her life and her works, London 1924; G. Castellani, Gli ultimi 26 anni di A. K. in Roma, 1781-1807, in Strenna dei romanisti, XXVII (1966), pp. 75-79; C. Helbok, Miss Angel.A. K.: eine Biographie, Wien 1968; A. K. und ihre Zeitgenossen (catal ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] 1830; Saggio di lettere sulla Svizzera. Il Cantone de' Grigioni, Milano 1829; Prospetto della Svizzera, ossia Jura a commentario del Medio Evo elvetico, ibid. 1846; I secoli dei due sommi italiani Dante e Colombo, ibid. 1852; Il Settentrione ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] spagnola: il nuovo residente deve mantenere i migliori rapporti possibili con tutti i Cantoni della Confederazione e deiGrigioni; rafforzare l'alleanza con i Cantoni cattolici firmatari della Lega d'oro del 12 maggio 1587 (Lucerna, Uri, Schwyz ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Gregorio
Boris Ulianich
Nacque a Venezia il 27 marzo 1579 (M. Barbaro, in Arbori de' patritii veneti, I, p. 173, in Arch. di Stato di Venezia, riporta la data del 27 maggio; ma cfr. nello [...] il B. circa "l'avvenuta confederatione tra Francia e il cantonedei Sig.ri Svizzeri di Zurich" e a rimettere a lui la effettivo andamento delle trattative sia con Berna e Zurigo sia con i Grigioni); R. Feller, Geschichte Berns, Bern 1954, 11, pp. 475 ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] , attraverso il rinnovo della Lega d'oro con i Cantoni cattolici: con gli ostacoli frapposti all'eventuale rinnovo dell'alleanza franco-grigiona e soprattutto con la chiusura dei passi retici alle potenze rivali, la Spagna conquistava una posizione ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] del C. in sede era coinciso con una nuova occupazione deiGrigioni da parte delle truppe imperiali. A quest'atto di forza la Francia replicava proponendo ai Cantoni della Confederazione la costituzione di un corpo di spedizione svizzero destinato ...
Leggi Tutto
LUZZI, Giovanni
Laura Demofonti
Nacque a Tschlin, un villaggio della bassa Engadina, nel Cantone svizzero deiGrigioni, l'8 marzo 1856 da Jon Lüzi e Uorschla Scharplaz, mentre un incendio, divampato [...] e si stabilirono a Lucca, meta privilegiata di molte famiglie grigione, dove il padre avviò una piccola attività, aprendo dapprima 334, 336, 339-342, 363-366, 369 s.; V. Vinay, Storia dei valdesi, III, Torino 1980, pp. 335-337; L. Giorgi, La questione ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] tra il duca di Savoia e la città di Ginevra (21 luglio 1603), a preoccupare era la situazione del cantone svizzero deiGrigioni – dove era da poco stato inviato come residente il fratello di Padavino, Giambattista – strategico per la libertà di ...
Leggi Tutto
grigione1
grigióne1 agg. e s. m. e f. [dal fr. grison, che è dal romancio grischun, voce di origine preromana]. – Relativo al Cantone dei Grigioni, il più vasto dei cantoni della Svizzera, di cui occupa la parte orientale; come sost., abitante...
grisonidi
griṡònidi s. m. pl. [der. del fr. Grisons «Grigioni»]. – In geologia, complesso di falde di ricoprimento appartenente alla coltre delle àustridi e costituente quella parte della catena alpina che si estende dal Canavese fino in Svizzera...