• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Geografia [7]
Storia [7]
Europa [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Biografie [4]
Arti visive [4]
Letteratura [4]
Musica [3]
Religioni [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

BELLINZONA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Svizzera, a 232 m., sulla sinistra del Ticino. Vi convergono pei passi del Lucomagno, del S. Gottardo e del S. Bernardino le Valli Blenio, Leventina e Mesolcina con le relative strade ordinarie [...] di Svitto e d'Unterwalden. Le mura hanno una larghezza di m. 3,50 e recano al loro interno una galleria di in cui s'emancipa dalla tutela dei cantoni forestali (4 aprile 1798) e diviene capitale del cantone di Bellinzona, che comprende la città e ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – ATTO DI MEDIAZIONE – CANTONI FORESTALI – LUDOVICO IL MORO – LUCHINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINZONA (1)
Mostra Tutti

ZSCHOKKE, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1937)

ZSCHOKKE, Heinrich Carlo Antoni Nato il 22 marzo 1771 a Magdeburgo, morto ad Aarau il 27 giugno 1848. Orfano d'un artigiano (il suo vero nome pare fosse Schoke o Schok; si servì pure degli pseudonimi [...] con interruzioni, fino al 1832. Commissario elvetico a Unterwalden, a Waldstätten, a Basilea, si adoprò a presso Aarau ottenendo la cittadinanza del nuovo cantone di Argovia e la carica di consigliere forestale e minerario. Scrisse allora un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZSCHOKKE, Heinrich (1)
Mostra Tutti

Waldstätte

Enciclopedia on line

Waldstätte Termine tedesco («paesi boschivi») adoperato nel Medioevo per indicare l’insieme dei tre cantoni svizzeri originari: Uri, Schwyz e Unterwalden. Verso la fine del 15° sec. comprese anche parte [...] Lucerna; a partire dal 16° sec. assunse il nome di Vierwaldstätte. Con la Costituzione del 1798 il cantone di W. comprese Uri, Unterwalden, Zug e la parte meridionale di Schwyz, ma fu ridiviso nel 1803. Con lo stesso termine (Vier Waldstätte am Rhein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: CANTONI SVIZZERI – RHEINFELDEN – UNTERWALDEN – MEDIOEVO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Waldstätte (1)
Mostra Tutti

Tell, Wilhelm

Enciclopedia on line

(Guglielmo) Eroe leggendario dell'indipendenza elvetica (14° sec.). È detto del cantone di Uri, genero di quel Walter Fürst che giurò (1307) con Arnold di Melchthal e Werner di Stauffach di liberare la [...] patria, cioè i tre cantoni rurali di Uri, Schwyz e Unterwalden, dalla tirannide asburgica. Quando il balivo di Uri, Hermann Gessler, gli ordinò d'inchinarsi davanti al cappello, suo o dell'imperatore Alberto, esposto sulla pubblica piazza, Tell si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA

Uri

Enciclopedia on line

Uri Cantone della Svizzera centrale (1077 km2 con 35.162 ab. nel 2009), situato nella regione alpina, solcato dall’alta valle della Reuss. La sezione inferiore della valle si distingue per la mitezza [...] Altdorf, che è la capitale, Andermatt ed Erstfeld. Il cantone è attraversato dalla ferrovia del Gottardo e dalla linea che collega Austria, nel 1291 gli abitanti di U. conclusero con Schwyz e Unterwalden un’alleanza perpetua in funzione antiasburgica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ATTO DI MEDIAZIONE – LINGUA TEDESCA – UNTERWALDEN – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uri (1)
Mostra Tutti

TELL, Guglielmo

Enciclopedia Italiana (1937)

TELL, Guglielmo Francesco Lemmi Eroe leggendario dell'indipendenza elvetica, immortalato da F. Schiller (1804) e da G. Rossini (1829). È detto del cantone di Uri, genero di quel Walter Fürst che il [...] 1307, a Grüttli, giurò con Arnold di Melchthal e Werner di Stauffach di liberare la patria, cioè i tre cantoni rurali (Waldstatten) di Uri, Schwyz e Unterwalden, dalla tirannide austriaca. Il balivo di Uri, Hermann Gessler (personaggio ignoto alla ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI LUCERNA – CANTONE DI URI – UNTERWALDEN – ALTDORF – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELL, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

CASATI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Alfonso Agostino Borromeo Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] e dei Grigioni; rafforzare l'alleanza con i Cantoni cattolici firmatari della Lega d'oro del 12 maggio 1587 (Lucerna, Uri, Schwyz, Unterwalden, Zug e Friburgo); crearsi aderenze nel Cantone di Zurigo, considerato il più influente della Confederazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUSCA, Franchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCA, Franchino Paolo Grillo (I). – Fu il figlio di Pietro, a sua volta figlio di Lotario Rusca (I) (v. la voce in questo Dizionario), che era stato signore di Como fra il 1282 e il 1291, ma si ignorano [...] con la Germania. Ancora nel 1335 esentò da alcuni pedaggi gli abitanti dei cantoni svizzeri di Lucerna, Uri, Irsera, Untervaldo (Unterwalden) e Svitto (Schwyz). Il fine di questi patti era potenziare l’asse commerciale Como-Bellinzona-San Gottardo ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SANT’AMBROGIO – CANGRANDE I DELLA SCALA – MASTINO II DELLA SCALA – GIOVANNI DI BALDUCCIO – BONINCONTRO MORIGIA

Tell, Wilhelm

Dizionario di Storia (2011)

Tell, Wilhelm Eroe leggendario dell’indipendenza elvetica. È detto del cantone di Uri, genero di quel Walter Fürst che giurò (1307), con Arnold di Melchthal, a Werner di Stauffach di liberare i tre cantoni [...] rurali di Uri, Schwyz e Unterwalden dalla tirannide asburgica. Quando il balivo di Uri, H. Gessler, gli ordinò d’inchinarsi davanti al cappello, suo o dell’imperatore Alberto, esposto sulla pubblica piazza, T. si rifiutò e fu condannato a colpire con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEVENTINA, VALLE

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVENTINA, VALLE (A. T., 20-21) Carlo Guido MOR * VALLE È la valle del Ticino, fra Airolo e la confluenza del torrente Brenno, compresa nella Svizzera (Canton Ticino). Si apre nelle Alpi Lepontine, [...] Galeazzo Visconti i rapporti con gli Svizzeri si fanno più minacciosi, di torbidi che erano già stati per tutto il sec. XIV. La lotta fra Milano e i cantoni di Schwyz, Uri e Unterwalden s'impernia appunto sul possesso della Leventina, e cioè sull ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVENTINA, VALLE (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali