Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] Dario Mangiarotti, infortunatosi a un piede, vinse a sorpresa il titolo, in un pool finale che durò oltre cinque ore. Cantone aveva perso i primi due incontri con Carlo Agostoni (giunto alla fine settimo) e Edoardo Mangiarotti (terzo), ma riuscì a ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] (1848-1851), Pisa 1976, ad indicem. Alcune segnalazioni di documenti relativi al soggiorno del G. in Svizzera in Il Cantone subalpino. Omaggio a Giuseppe Martinola, Lugano 1988, ad indicem. Tra i repertori: E. Manzini, Memorie stor. dei reggiani più ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] da cabochons traslucidi disposti in forma di croce. La fattura dell'oggetto ricorda il cofanetto dell'abbaziale di Muotathal (cantone di Schwyz), reliquiario a borsa del 9° secolo.Del periodo romanico si conserva un gruppo omogeneo di reliquiari in ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] dei rifugiati italiani che il Consiglio federale elvetico, su pressione francese, avrebbe voluto espellere dal Cantone di Ginevra e internare in un Cantone più remoto. Se attuate, queste misure avrebbero costretto l'esule a rinunciare alle lezioni ...
Leggi Tutto
SAROTTI, Paolo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, probabilmente alla fine del secondo decennio del XVII secolo, da Giovanni Ambrogio, facente parte della Cancelleria ducale. Qualche anno dopo il nonno [...] da Zurigo il 14 ottobre 1656. Si era appena concluso il conflitto fra i cantoni cattolici e protestanti e la pace aveva sancito l’autonomia religiosa di ciascun cantone. Compito primario di Sarotti fu di reclutare soldati da impiegare in Dalmazia nel ...
Leggi Tutto
Popolazione tedesca, nominata la prima volta nell'anno 213, quando Caracalla li combatte sul Meno (Dione Cassio, Epit. 77, 13, 4.6; 14,1). Essi, secondo numerose e sicure testimonianze posteriori, sono [...] Lentienses (nel Linzgau), i Bucinobanti da Magonza fino alla Silva buchonia, cioè la Rhön (il suffisso bant vuol dire "cantone"; cfr. Brabant, Tubanten, ecc.). Essi irruppero, nel 260, attraverso il limes germanico-retico e occuparono prima il paese ...
Leggi Tutto
. Il nome asfalto (fr. asphalte; sp. asfalto; ted. Asphalt; ingl. asphalt) nelle varie lingue vale a significare, sia il bitume naturale, sia la roccia calcarea impregnata di bitume, sia il prodotto che [...] dei più importanti giacimenti di asfalto, il primo sfruttato regolarmente, è quello di Val de Travers nel Giura svizzero (cantone di Neuchâtel), dove la roccia è un calcare poroso del Neocomiano impregnato di bitume. Altri importanti giacimenti si ...
Leggi Tutto
ORTENSIA di Beauharnais, regina di Olanda
Alessandro Giulini
Nacque a Parigi il 10 aprile 1783 dal visconte Alessandro e da Giuseppina Tascher de la Pagerie. Perito il padre sulla ghigliottina, terminato [...] futuro Napoleone III, riuscì a fuggire in Svizzera. O. de B. morì il 5 ottobre 1837 ad Arenenberg, nel cantone di Turgovia. Amabile, di cuore generoso, coltivò la musica componendo alcune arie, ch'ebbero, ai suoi tempi, molta popolarità. Recentemente ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Gandino (Bergamo) verso la fine del sec. XV come indicano le fonti più antiche (Soprani-Ratti, [...] , scoltori et architetti genovesi, Genova 1674, pp. 38 s.; A. Palomino, El Parnaso Español (Madrid 1714), in F. J. Sánchez Cantón, Fuentes literarias para la Historia del Arte Español, II, Madrid 1933, pp. 20, 26, 59; A. Ponz, Viaie de España, Madrid ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] l’anno 1783 (Torino 1783, pp. 192 s.) risulta che la famiglia viveva a Torino «in Dora Grossa, casa Verrua, cantone Sant’Alessio».
Nella città piemontese San Martino frequentò l’università, addottorandosi in leggi il 25 aprile 1780 e venendo nominato ...
Leggi Tutto
cantone1
cantóne1 s. m. [der. di canto2; nei sign. 4 a e b, dal fr. canton]. – 1. a. Canto, sia esterno sia interno, d’un edificio o d’un locale, angolo, spigolo, soprattutto in quanto luogo appartato: appostarsi a un c. della strada; riporre...
cantone2
cantóne2 s. m. [voce prelatina, di origine mediterranea occid.]. – Calcare arenaceo tenero, spesso argilloso, usato come materiale da costruzione; più comunem. è detto pietra cantone.