IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] allora sottoposto alle parti in conflitto un progetto di organizzazione statuale della Bosnia, articolato in dieci cantoni ai quali sarebbero state attribuite ampie autonomie. I cantoni obbedivano per lo più a criteri etnici e rispecchiavano in parte ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] gli pare bene di svelare gli abusi, gl'inganni, le turpitudini della società molle, avida di piaceri e di lucro che lo circonda, dei Quattro Cantoni, e, alla Tellskapelle, medita un dramma sull'eroe che franse le catene agli Svizzeri. Ne parlerà ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] Tessaglia era organizzata su quattro distretti militari, suddivisi in cantoni (κλῆροι), ognuno dei quali doveva fornire 40 cavalieri coloniale delle operazioni cui le armi britanniche sono normalmente chiamate; ed il tipo dell'esercito svizzero il ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] classe lavoratrice nel complesso unitario nazionale.
Anche nella svizzera si notano influenze sensibili delle idee fasciste, sia nella vita pubblica, sia in alcune organizzazioni politiche sorte in varî cantoni, le quali, pur mantenendo il carattere ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] della Finlandia;
nel 1846, la Società sassone delle Scienze o Königl. Sächsische Gesellschaft der Wissenschaften in Lipsia;
nel 1852, la prima accademia svizzera dei Dieci Cantoni; 1554, di S. Vito; 1592, della Morte; 1597, dello Spirito Santo; ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] J. Marucci, New York 1997.
Aspetti generali:
Natura e futuro delle conferenze episcopali, Atti del colloquio di Salamanca, 3-8 gennaio 1988 Nei paesi scandinavi invece, come pure in taluni cantonisvizzeri, le C. evangeliche sono ancora di Stato (da ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] a causa delle persecuzioni religiose, l'industria dell'orologeria assunse nella Svizzera romanica uno sviluppo Neuveville, Saint-Imier, Bienne); infine, nel sec. XIX, nei cantoni di Soletta e di Basilea-Campagna, a Sciaffusa e nel Ticino.
...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] 'Alto Reno fu aggregata Mulhouse che da oltre due secoli faceva parte, come cantone autonomo, della Confederazione svizzera. L'Alsazia che alla rivoluzione dette generali come Rapp, Kléber, Lefebvre, fu caldamente napoleonica, perché il concordato ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] rappresentanza, su cui questa invece si fonda. Rousseau ritiene la rappresentanza lesiva della sovranità e propugna il governo diretto sull'esempio di alcuni cantonisvizzeri.
L'ideale di piena democrazia vagheggiato dal Rousseau era inattuabile, un ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] , a mezzogiorno con la Svizzera.
Le rive del Lago di Costanza a mezzodì, la linea mediana dell'alveo del Reno a mezzodì e di Wertheim, il langraviato di Klettgau, i cantoni nobiliari (reichsritterschaftliche Kantone) di Odenwald, di Kraichgau, ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
cantone1
cantóne1 s. m. [der. di canto2; nei sign. 4 a e b, dal fr. canton]. – 1. a. Canto, sia esterno sia interno, d’un edificio o d’un locale, angolo, spigolo, soprattutto in quanto luogo appartato: appostarsi a un c. della strada; riporre...