L’espressione lingua pidgin (forse da pitsin, versione in pidgin inglese della Cina dell’ingl. business «affari»: Shi 1992) designa le lingue che si sviluppano in situazioni di contatto di lingue e di [...] per designare la varietà rilevata nella Confederazione Elvetica (Canton Zurigo) negli anni Ottanta del XX secolo. , in parte, tra questi e la popolazione locale al posto dellosvizzero tedesco. Si veda per es., dalle interviste riportate in Berruto ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] tensioni religiose, il nunzio dovette affrontare il problema delle alleanze degli svizzeri, legate alla fornitura di soldati al re non fu un successo, sia per i dissidi fra i cantoni, sia perché costoro non si ritennero sufficientemente blanditi con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra è la principale preoccupazioni degli Stati europei, impegnati nel Cinquecento [...] vittoria di Francesco I segna l’inizio della fine del predominio assoluto dei fanti svizzeri e dei loro emuli tedeschi, i dei cantoni. E poi la vicina Germania meridionale, i cui lanzichenecchi adottano e sviluppano il modello svizzero. Altri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il protestantesimo contemporaneo, le cui radici affondano nelle dottrine teologiche dei [...] ”, un movimento di riforma religiosa si afferma in Svizzera, sotto l’impulso del prete umanista Zwingli, la cui opera di riorganizzazione della Chiesa di Zurigo (1523-1528) è presa a modello nei cantoni di Berna, Sciaffusa e Basilea. Nei decenni ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] missioni importanti, che richiedevano fedeltà, energia e abilità diplomatica. Le ambasciate condotte nei Cantonisvizzeri fra il 1516 e il 1517, la concessione del collare dell’Ordine di San Michele e l’incarico (condiviso con il cancelliere e con i ...
Leggi Tutto
ALLEMANDI, Michele Napoleone
Teodolfo Tessari
Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo.
Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] piemontese lo aveva obbligato a spostarsi nei vari cantoni e a recarsi in Inghilterra. Dalla Francia e nuovamente dalla Svizzera aveva lavorato attivamente ai progetti d'insurrezione del 1830 e d'invasione della Savoia del 1831 e del 1834, rivolgendo ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] .
Poiché allora in Svizzera divampava la lotta tra i Cantoni protestanti, di tendenze 1960-1969; XXI, ibid. 1968, ad nomen; F. Salata, Per la storia diplom. della questione romana, I, Da Cavour alla Triplice Alleanza, Milano 1929, pp. 273-282; T. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XV secolo i successi militari ottenuti dalla Confederazione dei quattro [...] ’area meridionale del Sacro Romano Impero. L’ultimo conflitto tra Asburgo e confederati segna il riconoscimento dell’indipendenza dei cantonisvizzeri da parte asburgica, tanto che la pace firmata nel 1389 viene rinnovata senza contrasti cinque anni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la Prussia si afferma come una delle grandi potenze del sistema [...] la Prussia ottiene anche il Principato di Neuchâtel in Svizzera e la Gheldria nei Paesi Bassi. Nel 1721 delle terre e delle foreste.
La riforma dell’esercito riceve particolari attenzioni. Negli anni 1732-1733 tutto il regno viene suddiviso in cantoni ...
Leggi Tutto
Paolo Bernasconi
Limitare i superstipendi: gli svizzeri dicono sì
Incentivi economici spinti all’eccesso possono portare i manager alla massimizzazione dei profitti a breve
o a un conflitto d’interessi [...] della Costituzione federale svizzera, denominata ‘Iniziativa Minder’, dal nome del suo promotore. Infatti questa iniziativa, in votazione popolare del 3 marzo 2013, raccolse il consenso del 68% degli elettori e quello di tutti i Cantonisvizzeri ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
cantone1
cantóne1 s. m. [der. di canto2; nei sign. 4 a e b, dal fr. canton]. – 1. a. Canto, sia esterno sia interno, d’un edificio o d’un locale, angolo, spigolo, soprattutto in quanto luogo appartato: appostarsi a un c. della strada; riporre...