Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] le euroregioni, comprese ovviamente quelle nelle quali vi sono le italiane sopra ricordate, e anche le regioni della Norvegia e i cantonisvizzeri interessati a questo programma.
Si tratta di un universo complesso e ramificato, del quale si fa fatica ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] di un destino ineluttabile, giacché l'esempio dellaSvizzera gli pareva confutare tale tesi allora largamente del capitale. Nello stesso periodo infatti fondava quella ditta Cantoni, Colombo, Mackenzie e C. per la progettazione di stabilimenti ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] Cesare Macchi, dellasvizzera Fédérale assurance, della Centenari & Zanelli; fu vicepresidente della Società anonima fabbriche tessuti, società elettriche e idrauliche (Eugenio e Costanzo Cantoni, Ettore Conti, famiglia Crespi, Ernesto De Angeli, ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] della maggioranza degli elettori sia, affinché le minoranze non siano schiacciate, della maggioranza dei 26 cantoni p. 55) ha contato, classificato e paragonato quelle della California e dellaSvizzera dal 1970 al 1990. Sono state rispettivamente 226 ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzeradell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata [...] assumere l’attuale conformazione tra il 1815 e il 1848. La struttura statale dellaSvizzera è ancora oggi di stampo federale e si articola su tre livelli: confederazione, cantoni e comuni. Anche i partiti sono per lo più organizzati su base cantonale ...
Leggi Tutto
Gli atlanti linguistici, strumento fondamentale e tradizionale della ➔ geografia linguistica, sono costituiti da una serie ordinata di carte, che riportano i diversi modi in cui si dice una certa cosa [...] l’Atlante linguistico italiano (ALI).
Il primo, realizzato da Karl Jaberg e Jacob Jud, comprende 405 località dell’Italia e dellaSvizzera meridionale (Cantoni Ticino e Grigioni), esplorate da P. Scheuermeier, G. Rohlfs e M.L. Wagner, e si distingue ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] è collegata un’altra delle inquiete linee di sviluppo della dinastia, quella svizzera.
L’espansionismo asburgico in Svizzera, manifestatosi già nella seconda metà del Duecento, sollecita nel 1291 un’associazione difensiva fra i cantoni di Schwyz, Uri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XIII-XIV si registra una spinta all’associazionismo tra le città, spesso per [...] di tregua alternati a fasi di guerra. A questo si aggiunge la secessione di parte dellaSvizzera. I cantoni di Uri e Schwyz hanno goduto della protezione imperiale contro gli Asburgo, loro signori territoriali e per questo motivo sono rimasti nell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1291, con il giuramento di Rüttli, nasce il primo embrione della Confederazione Elvetica [...] austriaca che vuole attaccare Glarus. I successi conseguiti spingono gli otto cantonisvizzeri a stabilire norme che li vincolano a confluire in un esercito comune per la difesa della confederazione in caso di guerra. I rapporti politici tra i ...
Leggi Tutto
(ladino Grischun; ted. Graubünden; fr. Grison) Stato federato dellaSvizzera (7105 km2 con 188.762 ab. nel 2007; densità 26,5 ab./km2). Il più vasto dei cantonisvizzeri (occupa 1/6 del territorio del [...] si fusero nella Repubblica Cisalpina. Nel 1803 con l’Atto di mediazione fu costituito il cantone dei G., membro della Confederazione Svizzera, della quale da allora condivise le sorti.
Lingua e letteratura
I dialetti neolatini dei G. costituiscono ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
cantone1
cantóne1 s. m. [der. di canto2; nei sign. 4 a e b, dal fr. canton]. – 1. a. Canto, sia esterno sia interno, d’un edificio o d’un locale, angolo, spigolo, soprattutto in quanto luogo appartato: appostarsi a un c. della strada; riporre...