(ladino Grischun; ted. Graubünden; fr. Grison) Stato federato dellaSvizzera (7105 km2 con 188.762 ab. nel 2007; densità 26,5 ab./km2). Il più vasto dei cantonisvizzeri (occupa 1/6 del territorio del [...] si fusero nella Repubblica Cisalpina. Nel 1803 con l’Atto di mediazione fu costituito il cantone dei G., membro della Confederazione Svizzera, della quale da allora condivise le sorti.
Lingua e letteratura
I dialetti neolatini dei G. costituiscono ...
Leggi Tutto
(it. Soletta, fr. Soleure) Cittadina dellaSvizzera (15.623 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata a 432 m s.l.m. ai piedi del Giura, su entrambe le sponde del fiume Aare. Nella parte antica [...] sec.), la torre dell’orologio (13° sec.), le fontane di S. Giorgio (1549) e quella della giustizia, il municipio (1476).
Cantone di S. (791 1382), e nel 1481 fu ammessa nella Confederazione svizzera. Cantone cattolico, nel 16° sec. impostò una propria ...
Leggi Tutto
Uri CantonedellaSvizzera centrale (1077 km2 con 35.162 ab. nel 2009), situato nella regione alpina, solcato dall’alta valle della Reuss. La sezione inferiore della valle si distingue per la mitezza [...] essenzialmente montuoso del cantone, il terreno destinato all’agricoltura è limitatissimo. Tradizionale base dell’economia è l’ in funzione antiasburgica che si considera l’atto costitutivo della Confederazione svizzera. Nei sec. 13° e 14° la storia ...
Leggi Tutto
Fiume dellaSvizzera centrale (159 km, bacino di 3425 km2), affluente di destra dell’Aare. Ha origine nel San Gottardo dall’unione di 4 torrenti; scorre verso N, gettandosi presso Flüelen nel Lago dei [...] Quattro Cantoni; ne esce a Lucerna, scorrendo sempre verso N fino a Windisch, posta alla sua confluenza con l’Aare. Nella parte alta della sua valle si trovano numerose centrali idroelettriche. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ma pur decisa politica estera, che gli vale la restituzione di alcune fortezze da parte della Francia, di alcune terre da parte dei cantonisvizzeri e, infine, l’acquisto della contea di Tenda, che gli rende libera la strada da Cuneo a Nizza, e di ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di espansione degli Asburgo la confederazione dei cantonisvizzeri.
14° sec. Si consolida il primato europeo dei traffici nel Mediterraneo. L’Italia comunale e le Fiandre sono le punte avanzate dell’economia. Venezia e Genova possiedono imperi ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] settentrionale e sud-orientale, mentre anche nei cantoni montani interni si trovano nuclei isolati, su cui di fuori del teatro, si segnalano il poeta A. Grün, che sviluppa il tema dell’attesa di un’epoca nuova, e H. von Gilm, che si distingue per la ...
Leggi Tutto
(lat. Helvetii) Antica popolazione celtica. Dapprima (forse dal 5° sec. a.C.) abitò fra il Reno, il Meno e il Giura Svevo, alla fine del 2° sec. a.C. si trasferì nel territorio dell’ Elvezia, odierna [...] Svizzera. Erano divisi in 4 cantoni o pagi; il pago dei Tigurini si unì alle invasioni dei Cimbri e dei Teutoni nel paese degli della vita ecclesiastica svizzera. Una riaffermazione dell’ortodossia calvinista contro le tendenze moderate della ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
cantone1
cantóne1 s. m. [der. di canto2; nei sign. 4 a e b, dal fr. canton]. – 1. a. Canto, sia esterno sia interno, d’un edificio o d’un locale, angolo, spigolo, soprattutto in quanto luogo appartato: appostarsi a un c. della strada; riporre...