(ted. Basel; fr. Bâle) Città dellaSvizzera settentrionale (163.081 ab. nel 2007); capitale del cantone Basilea Città (Basel Stadt), il più piccolo del paese, per estensione, ma il più densamente popolato [...] regione di cooperazione transfrontaliera, costituita da territori svizzeri, tedeschi e francesi. Le industrie sono la Francia: i cantoni ottennero la giurisdizione sulla Turgovia e il tacito riconoscimento dell’indipendenza dall’Impero.
Concluso ...
Leggi Tutto
(ladino Grischun; ted. Graubünden; fr. Grison) Stato federato dellaSvizzera (7105 km2 con 188.762 ab. nel 2007; densità 26,5 ab./km2). Il più vasto dei cantonisvizzeri (occupa 1/6 del territorio del [...] si fusero nella Repubblica Cisalpina. Nel 1803 con l’Atto di mediazione fu costituito il cantone dei G., membro della Confederazione Svizzera, della quale da allora condivise le sorti.
Lingua e letteratura
I dialetti neolatini dei G. costituiscono ...
Leggi Tutto
(it. Soletta, fr. Soleure) Cittadina dellaSvizzera (15.623 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata a 432 m s.l.m. ai piedi del Giura, su entrambe le sponde del fiume Aare. Nella parte antica [...] sec.), la torre dell’orologio (13° sec.), le fontane di S. Giorgio (1549) e quella della giustizia, il municipio (1476).
Cantone di S. (791 1382), e nel 1481 fu ammessa nella Confederazione svizzera. Cantone cattolico, nel 16° sec. impostò una propria ...
Leggi Tutto
Uri CantonedellaSvizzera centrale (1077 km2 con 35.162 ab. nel 2009), situato nella regione alpina, solcato dall’alta valle della Reuss. La sezione inferiore della valle si distingue per la mitezza [...] essenzialmente montuoso del cantone, il terreno destinato all’agricoltura è limitatissimo. Tradizionale base dell’economia è l’ in funzione antiasburgica che si considera l’atto costitutivo della Confederazione svizzera. Nei sec. 13° e 14° la storia ...
Leggi Tutto
Fiume dellaSvizzera centrale (159 km, bacino di 3425 km2), affluente di destra dell’Aare. Ha origine nel San Gottardo dall’unione di 4 torrenti; scorre verso N, gettandosi presso Flüelen nel Lago dei [...] Quattro Cantoni; ne esce a Lucerna, scorrendo sempre verso N fino a Windisch, posta alla sua confluenza con l’Aare. Nella parte alta della sua valle si trovano numerose centrali idroelettriche. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ; l'orso sopravvive solo in un cantonedell'alta Val Sarca. Invece non rari sono delle scoperte fatte nelle grotte della Franconia, dellaSvizzera, della Stiria e della Iugoslavia si può riferire l'industria della caverna Pocala, come quella delle ...
Leggi Tutto
VALLESE (fr. Valais; ted. Wallis; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
CantonedellaSvizzera meridionale, che confina a N. con i cantoni di Berna e di Vaud, a NE. con quello di Uri, [...] umidi così che in essa si hanno le minori precipitazioni di tutta la Svizzera (Sion, 612 mm. annui).
Le acque del cantone appartengono al bacino del Rodano, ad eccezione della Doveria affluente del Toce, del lago del Gran San Bernardo, le cui acque ...
Leggi Tutto
ZURIGO, Cantone di (A. T., 20-21)
Laura Mannoni
CantonedellaSvizzera settentrionale. Confina a O. con il cantone di Argovia, a SE. con quelli di Zug e di Schwyz, a E. con quelli di S. Gallo e di Turgovia, [...] Con una superficie di 1729, 1 kmq. occupa il settimo posto tra i cantonidella Confederazione elvetica. Il cantone di Zurigo appartiene quasi totalmente all'Altipiano Svizzero, tranne nella parte orientale e meridionale che appartiene alle Alpi e si ...
Leggi Tutto
ZUG, Lago di (A. T., 20-21)
Maria Modigliani
Lago dellaSvizzera centrale, situato a N. del Lago dei Quattro Cantoni. Si estende da SE. a NO. e si trova a 417 m. s. m.; la sua superficie è di 38,2 kmq., [...] paludose e da terreni alluvionali. Il maggior contributo di acque viene al lago dalla Lorze, che proviene dal Lago d'Ägeri. Il lago è diviso fra i tre cantoni di Zug, Schwyz e Lucerna. Evidentemente un tempo era tutt'una cosa col Lago dei Quattro ...
Leggi Tutto
Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973
ZURIGO (Turicum, Zürich)
R. Wehrli
E. Billeter
E. Hüttinger
Red.
Città dellaSvizzera, capoluogo del cantone omonimo, sviluppatasi dal sec. IX d. C. preceduta da [...] Ferro: tombe a cista di pietra da Lenzburg (Cantonedell'Argovia), e una da Opfikon (Cantone di Zurigo); una porta lignea da Rosenhausen; da poco tempo, giacché in precedenza mancava in Svizzera un museo per l'antichità non locale.
Il pezzo ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
cantone1
cantóne1 s. m. [der. di canto2; nei sign. 4 a e b, dal fr. canton]. – 1. a. Canto, sia esterno sia interno, d’un edificio o d’un locale, angolo, spigolo, soprattutto in quanto luogo appartato: appostarsi a un c. della strada; riporre...