• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
224 risultati
Tutti i risultati [224]
Biografie [106]
Arti visive [88]
Musica [24]
Religioni [11]
Architettura e urbanistica [11]
Geografia [8]
Storia [7]
Archeologia [3]
Letteratura [3]
Diritto [3]

OKEGHEM, Johannes de

Enciclopedia Italiana (1935)

OKEGHEM (Ockenheim, Hoc Queam, ecc., oltre a varie translitterazioni della prima grafia), Johannes de Gastone ROSSI-DORIA Compositore di musica, nato circa il 1430, probabilmente a Termonde (Fiandre [...] ; del che mancano però prove decisive, mentre di sicuro sappiamo che il primo avviamento alla musica egli lo ebbe presso la cantoria della cattedrale di Anversa, ove fu tra i pueri nel 1443-44. Nel '46 il giovinetto passava a Moulins nella casa ... Leggi Tutto

pulpito

Enciclopedia on line

Nell’antico teatro romano, il palcoscenico (gr. λογεῖον) posto dinanzi alla scena, alto in genere 5 piedi. Nell’antica Roma, ogni piattaforma elevata su cui si sale per farsi vedere e udire (per es., il [...] . A), accessibile mediante un’apposita scaletta talora mobile. Assimilabile, come forma architettonica e usi, all’ambone (e parzialmente alla cantoria), può essere addossato a una parete o isolato nell’interno della chiesa (fig. B): in questo caso è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: TEATRO ROMANO – ANTICA ROMA – MEDIOEVO – BAROCCO – AMBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pulpito (2)
Mostra Tutti

MONTANO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANO, Giovanni Battista . – Laura Marcucci Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] commissionato il 10 dic. 1585 ai due organari Domenico Benvenuti e Francesco Palmieri (Bilancia). Al M. si deve il disegno della cantoria dell'organo, messa in opera da L. Caronica nel 1585. L'organo era posto sopra l'ultima cappella, nel lato verso ... Leggi Tutto

REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio Salvatore de Salvo Fattor REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 12 febbraio 1883 da Luigi e da Virginia Valenti. Il 29 ottobre [...] Maria Maggiore, entrando a far parte del collegio dei canonici. In tal modo il legame economico e istituzionale con la cantoria liberiana si rafforzò; il 2 agosto fu però costretto a chiedere di ridurre i propri impegni per potersi concentrare sulla ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – MONASTERO DI MONTECASSINO – ACCADEMIA DI S. CECILIA – PROVINCIA DI FROSINONE

GLORIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLORIA, Giovanni Lorenzo Finocchi Ghersi Nacque a Padova nel 1684. Probabilmente figlio dell'intagliatore Girolimo Gloria (Sartori), attivo per la basilica del Santo nel 1720, dovette formarsi anch'egli [...] di villa Pisani a Stra. Le prime opere scultoree documentate del G. sono i bassorilievi in legno che ornano la cantoria e il pulpito della chiesa arcipretale di Ponte di Brenta, risalenti al 1733 (Semenzato). Nell'episodio dell'Adorazione dei pastori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE LONGHENA – GIROLAMO FRIGIMELICA – GREGORIO BARBARIGO – AGOSTINO FASOLATO – GIORGIO MASSARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLORIA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

MUSTAFÀ, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSTAFÀ, Domenico Salvatore de Salvo Fattor – Nacque a Sterpare di Sellano (Perugia) il 16 aprile 1829, da Francesco e da Petronilla Vitali. Non si hanno notizie sui primissimi anni della giovinezza [...] stampa. Nel 1870 ebbe l’incarico di dirigere il coro pontificio; il 21 agosto di quell’anno si esibì con i cantori a Montefalco, per le celebrazioni in onore della beata Chiara di Montefalco. Nonostante il difficile momento che attraversava lo Stato ... Leggi Tutto
TAGS: SAVERIO MERCADANTE – STATO DELLA CHIESA – REPUBBLICA ROMANA – SALVATORE MELUZZI – GASPARE SPONTINI

GRAZZINI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano) Gerardo Doti Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] tombe Basso e Sforza in S. Maria del Popolo e infine a Loreto, con gli ornamenti per la S. Casa. La cantoria marmorea della chiesa di S. Stefano a Genova, eseguita in collaborazione con Donato Benti sul finire del Quattrocento, oltre a essere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELUZZI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELUZZI, Salvatore. Salvatore De Salvo – Nacque a Roma il 19 genn. 1811 da Luigi e da Agnese Migliorini. Completò la prima formazione musicale con F. Bonacci e P. Mollo; studiò quindi organo, contrappunto [...] dell’Ordine di S. Gregorio Magno. Nel settembre 1892, in occasione dell’inaugurazione della sala per l’archivio e per i saggi della cantoria, il M. compose un Laudate Dominum per basso e coro. Il M. morì a Roma il 16 apr. 1897, dopo un magistero di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FRANCESCO BARBERINI – CITTÀ DEL VATICANO – OSSERVATORE ROMANO – CANTO GREGORIANO

BENTI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTI, Donato Maria Teresa Calvano Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] 'iscrizione alla base del monumento, ora scomparsa, ma tramandataci dal cronista dell'abbazia - la cantoria marmorea della chiesa di S. Stefano. La cantoria, spostata e rimaneggiata nel 1639, è ora parzialmente ricostruita sopra il portale d'ingresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HAYDN, Franz Joseph

Enciclopedia Italiana (1933)

HAYDN, Franz Joseph Guido Pannain Musicista, nato il 1° aprile 1732 a Rohrau (villaggio sperduto sulla riva sinistra della Leitha, nella Bassa Austria, non lontano dal confine ungherese), morto a Vienna [...] di pretesto per allontanarlo dalla cappella, ma il vero motivo fu che la sua voce di adulto non era più idonea a una cantoria di fanciulli. Una volta messo fuori di S. Stefano, Reutter non si curò più di lui. È questo il momento più difficile della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAYDN, Franz Joseph (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
cantorìa
cantoria cantorìa s. f. [der. di cantore]. – 1. Il luogo occupato dai cantori, spec. nelle chiese, dove ha spesso forma di pergamo o di balconata, adorna talora di pregevoli sculture e decorazioni, isolata o unita all’organo in un’unica composizione...
cantóra
cantora cantóra s. f. [da cantore]. – Forma rara come femm. di cantore, per indicare donna che canta (in coro, ecc.); più frequente, riferito a monaca che canta in chiesa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali