CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] e di tanti fastidi fiscali", sarebbe stata "il contributo più grande che lo Stato po[tesse] dare al diffusione del marginalismo 1870-1890, ibid., p. 85. Inoltre F. Del Canuto, Ilmovim. sionistico in Italia dalle origini al 1924, Milano 1972, pp. ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] e assicurare loro il godimento dei prodotti delIoro lavoro. là di grande interesse, a tale proposito, il riferimento (in che il Gioberti, nella prima edizione del Primato, dava del C., che "fervore di gioventù in età matura, temperato da canuto senno ...
Leggi Tutto
FARINA, Salvatore
Lucia Strappini
Nacque a Sorso (Sassari) il 10 genn. 1846 da Agostino e Chiara Oggiano. Aveva dieci anni quando il padre fu trasferito a Sassari, in seguito alla nomina a procuratore [...] avventure dei personaggi: tutti elementi che gli assicurarono un grande successo di pubblico in Italia e ancora più nei solitario); Il segreto del nevaio (Torino 1908); Il secondo libro degli amori (ibid. 1912, che comprende Amore canuto -Senz' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] canuto cinquantottenne, e possiamo perciò collocare la sua nascita nel 1247, verosimilmente nell' frattempo Timur Olgeitu era succeduto al grande Kublai morto il 18 febbr. 1294.
G. vi fu accolto con gli onori e il riguardo dovuti a un ambasciatore, ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] : G. infatti è qui raffigurato canuto nell'atto di scrivere e poi consegnare il volume al più giovane Lucano (fatto notizie frammentarie). Grande attenzione è stata riservata, in particolare, a eventuali contatti di G. con il convento carmelitano ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Curzio
Giorgio Masi
MARIGNOLLI, Curzio (Curzio da Marignolle). – Ultimo discendente di una famiglia fiorentina di antica nobiltà, che nel Duecento possedeva un castello a Marignolle (località [...] L. Franceschi, che in un sonetto invitava il M. a narrare le gesta «Del grande Ispano e dell’invitto Enrico» (Filippo II ed descrizione fisica del M., dicendolo di bassa statura e precocemente canuto, e dà notizia di un suo figlio naturale, Ottaviano ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] divise con lui il patibolo: "Al canuto Silvan gran colpa dasse; / Al gener più, che quasi per le chiome / Il rimbambito suocero vi trasse del governo di Alfonso. Si comportò in ogni modo con grande dignità di fronte alle torture e al patibolo, al ...
Leggi Tutto
MICHELE Italico
Ugo Criscuolo
MICHELE Italico. – Letterato, fra i maggiori della prima metà del XII secolo, e uomo di chiesa bizantino, di probabile origine italica (da cui l’appellativo), fu vescovo [...] maestro dei Vangeli» pronunciata il 27 dic. 1142 (Gautier, n. 10), egli si dice canuto, giunto alla «sera nn. 28, 29 (Gautier, nn. 39, 40), rispettivamente al «grande domestico» Giovanni Axouch e al «logoteta del dromo» (ministro del corso pubblico ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] vedova di Canuto IV, re di Danimarca (m. nel 1086), la quale all'inizio del 1092 aveva sposato in seconde nozze il duca di moglie.
Come i suoi genitori, anche G. fu un grande benefattore di questo cenobio benedettino: nel 1116 gli donò un quarto ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] : "Il re è di statura piuttosto piccola, che mediana, di capelli e barba bionda, ma in questo tempo era tutto canuto, di basta per essere abbruciati, et un grande di Spagna, che hoggi è vivo, solo con haver messo il braccio al collo ad un paggio, ...
Leggi Tutto
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...