DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] bohème e Pagliacci (1958); Andrea Chénier, Manon Lescaut, Un ballo in maschera (1959). A Roma nel 1958 realizzò per la Decca la sua unica opere complete, di recital con arie d’opera, canzoni napoletane, siciliane e più in generale del repertorio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ogni suono ha un corpo e rimanda inevitabilmente a una fonte sonora. Nella storia della [...] più marcata di altre tradizioni extracolte (le canzoni e i balli “all’antica”), valorizzata come una rivitalizzazione vibrazione della strada e la vibrazione musicale: “Now what you hear is not a test. I’m rappin to the beat and me, the groove, and ...
Leggi Tutto
Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] Carlos, Simon Boccanegra, Un ballo in maschera, in altri libretti non verdiani coevi e altrove, a partire da Petrarca); «perduto bene italiana e storia della musica nel melodramma e nella canzone. Atti del IV convegno dell’Associazione per la Storia ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] tutto nuova della celebre canzone cavalcantiana Donna me prega. A questo secondo volume Contini 2-3, pp. 139-150; G. Nisini, Le rivisitazioni del tempo. Note critiche sul «Ballo dei sapienti» e «Le pietre verbali» di M. C., in Moderna, 2005, n. 2 ...
Leggi Tutto
ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo
Saverio Lamacchia
Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...] Pietro l’Eremita): «We do not exaggerate if we maintain that a more powerful and perfect bass-singer has not trod the boards of the seria, preceduta da un lungo assolo di flauto, e la Canzone inglese nel finale,adattamento di God save the king. La ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] da lei musicata. Ormai anche come compositrice si era affermata a corte: ne è prova il Ballo delle Zigane, rappresentato a palazzo Pitti il 24 febbr. 1615, interamente musicato da lei. Del Ballo ci è solo pervenuto il libretto, di F. Saracinelli, ma ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] dei versi della canzone, che sembrano alludere alla professione di maestro di ballo) e di aver anche nella dedica della Diana pietosa) come l'amico l'abbia convinto a ritornare alla poesia (la lettera è alla Nazionale di Firenze, fra le ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZI, Italo
Lara Sonja Uras
MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] all’idea di una meridionalità oleografica tanto di moda all’epoca. Un ballo tradizionale e una canzone sarda intonata dal coro sono introdotti secondo criteri che rimandano a una ricerca di fonti autentiche piuttosto inconsueta per l’epoca. L’opera ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] nuove opere, poi divenute fondamentali nel suo carnet: e furono Un ballo in maschera (1971), La favorita (1973), Luisa Miller (1974), show a Modena, 1991-2001), showman televisivo (la conduzione del 50° Festival della Canzone italiana a Sanremo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La disco music anni Settanta, ai suoi esordi, risulta un insieme di brani funky, soul [...] , divengono inconsapevole volano per la creazione della house music, la prima musica da ballo completamente elettronica. L’idea di canzone qui lascia progressivamente il posto a quella di “traccia”, di “base”, di groove. L’ispirazione per una simile ...
Leggi Tutto
canzone
canzóne (ant. canzóna) s. f. [lat. cantio -ōnis, der. di canĕre «cantare» (supino cantum)]. – 1. Componimento lirico formato da un numero indeterminato di stanze o strofe (in genere da 5 a 7), costituite a loro volta da un numero vario...
ballo
s. m. [der. di ballare]. – 1. a. L’arte di ballare, cioè di muovere i passi e atteggiare le membra secondo determinate regole e seguendo un ritmo musicale: studiare, imparare il b.; scuola di b.; maestro di ballo. È in genere sinon....