. Sebbene non sia sempre possibile distinguere la letteratura propriamente fiamminga da quella dei Paesi Bassi del Nord (v. belgio: Letteratura; olanda: Letteratura; paesi bassi: Letteratura), che hanno [...] politicamente alla Francia, è naturale che ne subissero anche l'influenza letteraria. La poesia cavalleresca si riconnette alle canzonidigesta e ai romanzi cortesi della "lingua d'oil"; ma alcune opere hanno un carattere originale, come il Walewein ...
Leggi Tutto
. Famiglia marchionale celeberrima di origine franco-salica, da cui vennero molti rami stabiliti in Piemonte e Liguria. I suoi inizî sono avvolti nella leggenda e a gran fatica sono rischiarati dalla critica. [...] . Egli, osservando le somiglianze che la leggenda di Aleramo ha con quella di Arduino il Glabro, con la leggenda sabauda di Beroldo il Sassone, coi motivi storici contenuti nelle canzonidigesta, formulò l'ipotesi che tutte queste leggende avessero ...
Leggi Tutto
UHLAND, Ludwig
Lionello VINCENTI
Poeta tedesco, nato il 26 aprile 1787 a Tubinga, ivi morto il 13 novembre 1862. Costretto a seguire gli studi giuridici, fu giovanissimo guadagnato dall'amore della [...] , gli studî più attenti il giovine poeta li fece nella Biblioteca Nazionale, leggendo, trascrivendo e traducendo quante più poté canzonidigesta. Nasceva in lui il dotto, ma ancora il dotto fecondava il poeta, come si vide negli anni seguenti ...
Leggi Tutto
Ci valiamo di questo termine, che è una rieostruzione la quale rispecchia esattamente il francese fableau, piccardo fabliau (dalla base lat.fabula), per designare una forma di racconto in rima, breve, [...] dall'altro lato i negatori dell'orientalismo, i quali insistono sul fatto che i fabliaux riflettono - meglio e più delle canzonidigesta e della poesia dei troveri - costumanze, usi e condizioni sociali della Francia, e paiono un prodotto schietto e ...
Leggi Tutto
Una delle più popolari canzonidigesta francesi, la cui composizione cade verso il 1170, e il cui. contenuto si riconnette al ciclo epico intorno a Roma e alle vie italiane di pellegrinaggio. Con il poema [...] Filippo Mousket, e con l'altro sulla Distruzione di Roma (ed. a cura di G. Gröber, in Romania, II, 1873, pp.1-48), la canzonedi Fierabraccia prende le mosse da una presunta conquista di Roma da parte del re saraceno Balante, che aveva devastato la ...
Leggi Tutto
FORT, Paul
Poeta francese, nato a Reims il 1° febbraio 1872. Giovanissimo ancora, fondò a Parigi il Théâtre d'art, con l'intento di opporsi al Théatre libre di Antoine, cittadella del naturalismo, e [...] antichi e moderni meno noti al pubblico francese (Marlowe, Shelley), riduzioni teatrali di antiche opere di poesia (Omero, canzonidigesta), ma soprattutto lavori di poeti del nuovo gruppo simbolista. Egli stesso ha composto qualche cosa per il ...
Leggi Tutto
Filologo nato a Parigi il 28 gennaio 1864, fu scolaro di Gaston Paris al Collège de France; tenne dal 1889 la cattedra di filologia romanza a Friburgo (Svizzera), poi dal '93 alla Sorbona, e nel 1903 succedette [...] Tristan digeste sono opere relativamente tarde create su leggende raccolte dai trovieri specialmente in centri ricchi di memorie storiche e religiose, i quali erano meta di pellegrinaggi, e composte appunto per i pellegrini (v. canzonidigesta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica europea del Medioevo è un genere al contempo ben definito e mutevole, rigido in alcuni tratti [...] (l’influenza della Chiesa, le origini monastiche del décasyllabe epico) non significa appiattire sempre e comunque le canzonidigesta sul secolo che le ha viste nascere, cancellando un sentiero che ha spesso condotto a ipotesi decisamente esagerate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica occidentale moderna nasce nel Medioevo con la poesia dei trovatori. Tali poeti costituiscono [...] . Fra esse notevoli sono le chansons de toile (“canzonidi tela”), un’ottantina di testi che mettono in scena – prevalentemente in décasyllabes e in forma di piccole canzonidigesta narrative – delle fanciulle che attendendo alla finestra al lavoro ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] redatto in due copie, in cui spicca la descrizione della ricca biblioteca, peculiare per l'abbondanza di testi in lingua francese, canzonidigesta e poemi.
Ebbe, oltre ai due figli legittimi, Alda, morta durante la pestilenza che infierì nel ...
Leggi Tutto
gesta
gèsta s. f. pl. [dal lat. gesta -orum, pl. neutro di gestum, part. pass. di gerĕre «compiere»]. – 1. Imprese gloriose, eroiche, azioni guerresche, sia singole sia collettive: le g. degli illustri capitani antichi; le g. dei paladini;...
canzone
canzóne (ant. canzóna) s. f. [lat. cantio -ōnis, der. di canĕre «cantare» (supino cantum)]. – 1. Componimento lirico formato da un numero indeterminato di stanze o strofe (in genere da 5 a 7), costituite a loro volta da un numero vario...