CHIAPPANI, Carlo
Giuseppe Radole
Nacque a Trento il 13 giugno 1853 da Bartolomeo e da Luigia Pasolli. Erede di una celebre e fiorente fonderia di campane, attiva già dalla metà del sec. XVIII, continuò [...] Il C. fu autore di composizioni vocali di vario genere, in gran parte manoscritte, che, insieme a copia di quelle a stampa (Canzoni per il mese di maggio e altre pagine apparse presso gli editori Lucca e Ricordi di Milano, e Zanibon di Padova), sono ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] dall'A, a nome del marchese in risposta ad altro di Cina, e una letterina con la quale accompagnava l'invio a Moroello della canzone Amor, da che convien pur ch'io mi doglia. Del resto, le lodi di Purg. VIII, vv. 121-132, paragonabili per altezza e ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] amanti sono i miei amanti (1982); Cammurriata. Canti di malavita (1983); tra le sceneggiature: Canzoni di mezzo secolo, regia di D. Paolella (1952); Canzoni, canzoni, canzoni, regia di D. Paolella (1953); Lettere di una novizia, regia di A. Lattuada ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] staccati, furono pubblicati quattro fascicoli di Piedigrotta tra il 1937 e il 1940 che animarono un concorso radiofonico.
Tra le canzoni di maggior successo si ricordano in particolare: Che t'aggia di'?, 'o mese d' 'e rrose, Te stò aspettanno, Luna ...
Leggi Tutto
CEI, Francesco
Claudio Mutini
Le scarse notizie biografiche di questo rimatore fiorentino si devono alle diligenti ricerche di G. Volpi, il benemerito studioso del Pulci, il quale raccolse da varie [...] morto nel 1527, l'anno in cui morì anche Cassandra. Stando alla ricostruzione poetica che fa della sua vicenda amorosa nel canzoniere, il C. avrebbe amato Cassandra da nubile e poi avrebbe continuato a nutrire affetto per lei anche dopo le sue nozze ...
Leggi Tutto
BARRÉ (Barre), Antoine (Antonio)
Silvana Simonetti
Nacque nella diocesi di Langres (Hautemame), presumibilmente nei primi anni del sec. XVI. Si ignorano le notizie sulla sua vita e sui suoi studi musicali [...] B. stampò L'antica musica ridotta alla moderna prattica di Nicola Vicentino e il Secondo Libro delle Muse a tre voci. Canzoni moresche di diversi Aut .(il primo libro del tempo nel quale figurino "moresche"), dedicato a Francesco de La Mola. Nel 1557 ...
Leggi Tutto
NANTERMI
Marina Toffetti
(Nanterni). – Famiglia di musicisti e compositori milanesi. Del capostipite, Filiberto, si ignora la data di nascita. Dai tardi anni Sessanta del Cinquecento fu attivo in S. [...] per le feste di s. Andrea, s. Ambrogio e dei ss. Gervaso e Protaso (Toffetti, 1998, p. 628).
Una sua raccolta di canzoni a quattro figura nella lista dei libri fatti stampare ovvero smerciati dagli eredi di Francesco e Simon Tini (1594-96; Mischiati ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] e sentimentale, il simbolismo del Pascoli, pur non sottraendosi alle suggestioni dannunziane. Scrisse ancora All'amata; tre canzoni (Bologna 1902) e La fonte ignota (Venezia 1907). Aveva intanto cominciato attività di pubblicista; tra i giornali ...
Leggi Tutto
PATTA, Serafino
Francesco Lora
– Milanese, nacque intorno al 1580. Nulla si sa della famiglia d’origine, né si conosce il suo nome al secolo.
Monaco benedettino della Congregazione cassinese, emise [...] 12 a una voce, 15 a due, 5 a tre, 4 a quattro e 3 a cinque, in varie combinazioni di registri, oltre a 6 canzoni francesi da suonare (5 a due voci e una a quattro).
Nel 1614, ancora organista a Pavia, pubblicò un libro di Motetti et madrigali «per ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] rime di Guittone d'Arezzo, a cura di F. Egidi, Bari 1940; Lettere, ed. critica a cura di C. Margueron, Bologna 1990; Il canzoniere. I sonetti d'amore del codice Laurenziano, ed. critica a cura di L. Leonardi, Torino 1994.
Fonti e Bibl.: D.M. Federici ...
Leggi Tutto
canzonare
v. tr. [der. di canzone] (io canzóno, ecc.). – 1. ant. Cantare, celebrare in versi; assol., comporre canzoni. 2. Burlare, prendere in giro, farsi gioco di uno: si diverte a c. il prossimo; smetti di canzonarmi; che, mi canzoni?,...