• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1258 risultati
Tutti i risultati [2828]
Biografie [1258]
Letteratura [614]
Musica [604]
Cinema [193]
Storia [120]
Teatro [85]
Lingua [83]
Comunicazione [49]
Religioni [48]
Arti visive [49]

Lauzi, Bruno

Enciclopedia on line

Lauzi, Bruno Lauzi, Bruno. - Cantautore (Asmara 1937 - Peschiera Borromeo 2006).Tra i fondatori della ‘scuola genovese’, cominciò a scrivere canzoni insieme a L. Tenco, suo compagno di banco al liceo. Nel 1970 conobbe [...] L. Battisti, dalla cui collaborazione nacquero brani come Amore caro, amore bello (1971). Parallelamente continuò l’attività di autore (per O. Vanoni, M. Martini e altri) e cantante (nel 1974 portò al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – ASMARA

Roger, Jean-François

Enciclopedia on line

Autore drammatico e uomo politico francese (Langres 1776 - Parigi 1842). Imprigionato durante il Terrore per aver scritto canzoni antirivoluzionarie, impiegato poi nel Direttorio, continuò una brillante [...] carriera sotto l'impero e la Restaurazione. Nel 1817 entrò a far parte dell'Académie Française. Fra le commedie più note: L'épreuve délicate (1798), La dupe de soi-même (1799), Le valet de deux maîtres ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – DIRETTORIO – PARIGI

Bretel, Jean

Enciclopedia on line

Troviero francese (m. 1272) nativo d'Arras, ufficiale laico dell'abbazia di Saint-Vaast, attivo dal 1245, compose canzoni cortesi d'amore, scambiò "giochi partiti" e tenzoni con personaggi cospicui e con [...] altri poeti piccardi e artesiani, fra i quali Adam de la Halle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADAM DE LA HALLE – ARRAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bretel, Jean (1)
Mostra Tutti

Perrin, Pierre

Enciclopedia on line

Librettista e impresario francese (Lione 1620 circa - Parigi 1675). Autore di versi per musica (airs de cour e canzoni), scrisse e fece rappresentare (1659) una pastorale musicata da R. Cambert e la pubblicò [...] poi nella raccolta Oeuvres de poésie (1661) col titolo Première comédie française en musique. Istituì a Parigi un teatro pubblico d'opera, che inaugurò nel 1671 con Pomone (su musica di Cambert); oberato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – PARIGI – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perrin, Pierre (1)
Mostra Tutti

Salani

Enciclopedia on line

Casa editrice fondata nel 1862 a Firenze da Adriano S. (Firenze 1834 - ivi 1904), originariamente di carattere popolare (canzoni, storie in ottava rima, fogli volanti). Sotto la guida del figlio di Adriano, [...] Ettore (Firenze 1869 - ivi 1937), la S. raggiunse un più elevato livello qualitativo particolarmente nel campo della letteratura americana, delle pubblicazioni per la gioventù e dei classici italiani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: MESSAGGERIE ITALIANE – SOCIETÀ PER AZIONI – TOMMASO D'AQUINO – DIVINA COMMEDIA – SALVADOR DALÍ

Kollo, Walter

Enciclopedia on line

Pseudonimo del musicista tedesco Elimar Walter Kollodziepski (Neidenburg, Prussia Orientale, 1878 - Berlino 1940). Fu popolarissimo compositore di operette, riviste, canzoni, musiche per film. Fra i suoi [...] lavori si ricordano le operette Drei alte Schachteln (1917) e Die Frau ohne Kuss (1924) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – BERLINO

Costeley, Guillaume

Enciclopedia on line

Musicista francese (Pont-Audemer, Eure, 1531 - Évreux 1606). Organista alla corte di Carlo IX e di Enrico III, compose canzoni francesi pubblicate a Parigi nel sec. 16º in volume autonomo e in raccolte. [...] Il C. è uno dei più notevoli esponenti della canzone francese polifonica. Ebbe grande perizia e un senso molto delicato e personale (nonostante certa vicinanza stilistica con C. de Sermisy, C. Janequin e O. di Lasso) del contrappunto e delle interne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTO – ENRICO III – CARLO IX – ÉVREUX – PARIGI

Eilish, Billie

Enciclopedia on line

Eilish, Billie (propr. Billie Eilish Pirate Baird O'Connell). - Cantautrice statunitense (n. Los Angeles 2001). Ha iniziato a scrivere canzoni all'età di undici anni e già nel 2016 è salita alla ribalta [...] commerciale. Ai Grammy Awards 2020 ha trionfato vincendo cinque statuette, tra cui quelle per l’album dell'anno, la canzone dell'anno e come miglior artista esordiente, prima donna a ottenere questo risultato. Con il singolo Everything I Wanted nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLDEN GLOBE – GRAMMY AWARD – OMONIMO FILM – PREMIO OSCAR – SPOTIFY

Le Vinier, Gilles, Guillaume e Jacques

Enciclopedia on line

Poeti francesi (seconda metà sec. 13º), fratelli; ebbero buona reputazione fra i trovieri borghesi d'Arras. Rimangono di Gilles 5 canzoni e una poesia a dialogo, di Guillaume 32 composizioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARRAS

Ponce, Manuel María

Enciclopedia on line

Compositore (Fresnillo 1886 - Città di Messico 1948). Studiò a Berlino, a Bologna, a Parigi. Scrisse musiche sinfoniche e da camera, canzoni e un Concierto del Sur (1940) per chitarra e orchestra, frequentemente [...] eseguito da A. Segovia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICHE SINFONICHE – CITTÀ DI MESSICO – ORCHESTRA – CHITARRA – SEGOVIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 126
Vocabolario
canzonare
canzonare v. tr. [der. di canzone] (io canzóno, ecc.). – 1. ant. Cantare, celebrare in versi; assol., comporre canzoni. 2. Burlare, prendere in giro, farsi gioco di uno: si diverte a c. il prossimo; smetti di canzonarmi; che, mi canzoni?,...
canzonatóre
canzonatore canzonatóre s. m. (f. -trice e -tóra) [der. di canzonare]. – Chi canzona, e spec. chi ha l’abitudine di canzonare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali