DALLE DONNE (a Donnis, a Mulieribus), Sebastiano
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona nella prima metà del secolo XVI. Il "Christophorus librarius a Mulieribus" documentato nel 1545 a Verona nella contrada [...] di Maiolino.
Francesco incrementò invece notevolmente il settore musicale: ristampò in prevalenza raccolte di madrigali e canzoni di Francesco Stivori, Paolo Bellasio e Ludovico Bellanda già lanciate dalle edizioni veneziane di Riccardo Amadino, ma ...
Leggi Tutto
LORENZI, Bartolomeo
Mario Allegri
Nacque da Lorenzo e da Francesca Ganascini, terzo di quattro figli, a Mazzurega, nel Veronese, il 4 giugno 1732. Due suoi fratelli, Francesco e Giandomenico, furono [...] e Bibl.: S. Curtoni Verza, Ritratti d'alcuni illustri amici, Verona 1807, pp. 1-7; P. Zajotti, B. L.: due sonetti ed una canzone (inediti) dello stesso. In morte di lui. Visione di A. Maffei, in Biblioteca italiana, 1822, vol. XXVII, pp. 145-169; B ...
Leggi Tutto
PERRACHIO, Luigi
Giorgio Pestelli
PERRACHIO, Luigi. – Nacque a Torino il 28 maggio 1883 da Ludovico e da Luisa Elia.
Crebbe in una famiglia della solida e colta borghesia piemontese, dove la conoscenza [...] ‘liederistica’ in dialetto, di cui era profondo conoscitore: apparvero così Sette neuve canson (1953), Canzon per coro (1956), Tre canzoni piemontesi fiorite e variate (1958). Costretto all’immobilità da una malattia, continuò fino all’ultimo l ...
Leggi Tutto
CARRARA, Pietro Paolo
Claudio Mutini
- Nacque nel 1684 a Fano da famiglia nobile. Il padre Giuseppe provvide per lui ad una educazione adeguata al rango sociale. Seguì presso il seminario romano lezioni [...] per lo più dedicati allo scherzo, alla galanteria e alla annotazione di costume. Chiudono infine il volume una larga serie di canzoni ancora ispirate ad argomento politico o ad argomento religioso.
Per quel che riguarda le fonti, il C. imita Orazio e ...
Leggi Tutto
GIUFFREDI (Giuffrè), Argisto
Bernardo Piciché
Nacque a Palermo, da Giovanni, banchiere, di famiglia originaria di Pisa; il nome della madre è ignoto. La data di nascita non è documentata, ma non dovrebbe [...] e una sestina, tra le Rime de gli accademici degli Accesi (Palermo, G.M. Mayda, 1571, cc. 29-52), insieme con alcune canzoni inedite (Palermo, Bibl. comunale, mss. 2Qq.D.74, cc. 129-194; 2Qq.C.34, c. 84v). Un sonetto dedicato alla Vergine, Correte ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Giuliano
Renzo Negri
Nato a Modena il 24 giugno 1712 da Andrea e da Paola Guzzi, studiò nella città natale, dapprima presso i gesuiti, quindi al collegio di S. Carlo dedicandosi in particolare [...] sparse qua e là, si crederebbe che fossero opere di tutt'altra mano"; qualche eccezione potrebbe esser fatta per le canzoni, ben congegnate metricamente, e per la sequenza di ottave su Adamo fuori del Paradiso terrestre, che s'inserisce nel tema ...
Leggi Tutto
GALLO, Caio Domenico
Rosario Contarino
Nacque a Messina il 28 febbr. 1697. Allievo del giurista Francesco Castelli, non esercitò tuttavia la carriera forense, ma dovette accontentarsi dell'incarico [...] notizia di una cicalata composta per il carnevale del 1759, dal titolo La frittata, nonché di un volumetto di canzoni sacre e morali. Dalle testimonianze dei lettori di questi testi e dalla Batracomiomachia (pubblicata a Messina nel 1844) appare ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Cassandra
Floriana Calitti
Nacque da Paolo e da Luisa Cossa, probabilmente nel 1480, a Napoli, città d'origine della famiglia paterna.
La professione del padre, giureconsulto e consigliere [...] delle Eglogae piscatoriae. Dopo la morte del poeta (6 ag. 1530), nello stesso anno, uscirono a Napoli, per G. Sultzbach, i Sonetti, e canzoni, risultato di una lunga revisione. Alla M. è dedicata la seconda parte della raccolta, malgrado in tutto il ...
Leggi Tutto
ESCOBAR, Amedeo
Paola Campi
Nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) il 14 ag. 1888 da Adelgardo, d'origine spagnola, e da Irene Guazzugli Marini. Studiò armonia e composizione e si diplomò in violoncello presso [...] ; A. Mazzoletti, Il jazz in Italia, Bari 1983, pp. 64, 70, 72, 74 s., 98 s., 176, 200; G. Borgna, Storia della canzone ital., Bari 1985, p. 48; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 502; The Macmillan Encycl. of music and musicians, London 1938 ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Francesco
Arianna Terzi
Nacque a Firenze tra il 1356 e il 1357, secondogenito di Amaretto di Zanobi e Zenobia di Domenico Guidalotti Rustichelli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche [...] ; F. Novati, F. d'Amaretto M., in Giornale storico della letteratura italiana, XXI (1893), pp. 451-453; E. Levi, Botteghe e canzoni della vecchia Firenze, in Nuovi Studi medievali, III (1927), 1, pp. 130-137; M. Barbi, Sul testo del Decameron, in La ...
Leggi Tutto
canzonare
v. tr. [der. di canzone] (io canzóno, ecc.). – 1. ant. Cantare, celebrare in versi; assol., comporre canzoni. 2. Burlare, prendere in giro, farsi gioco di uno: si diverte a c. il prossimo; smetti di canzonarmi; che, mi canzoni?,...